PIR 2022 – ed. dicembre 2021 circolazione del treno. Il GI sta valutando gli opportuni sviluppi dei propri sistemi al fine di consentire una gestione autonoma delle Liste Committente. Nelle more degli sviluppi informatici previsti, l’indicazione del Committente associato ai servizi ferroviari OSP sarà comunicato dalle IF attraverso la trasmissione delle Liste Committente all’indirizzo pec rfi-dce-dco@pec.rfi.it. Per le tracce relative all’orario di servizio 2021/2022, le IF sono tenute a trasmettere le Liste Committente entro 30 giorni dall’avvio dell’orario di servizio. Eventuali modifiche alle Liste Committente dovranno pervenire da parte delle IF a RFI entro 45 giorni rispetto al mese di circolazione del treno, corredate da apposita documentazione illustrativa delle motivazioni alle variazioni in oggetto ai fini dell’archiviazione da parte del GI.
4.3
RIDUZIONI DI CAPACITA’ [NUOVO]
4.3.1 Principi generali [nuovo] La programmazione dei lavori di manutenzione o potenziamento che comportano riduzioni di capacità dell’infrastruttura viene effettuata in coerenza con i principi riportati all’interno dell’Annesso VII della Direttiva 2012/34, cosi come modificato dalla Decisione Delegata della Commissione Europea n. 2075/2017. RFI partecipa alle attività di coordinamento delle riduzioni di capacità con i Gestori dell’infrastruttura Europei attraverso i tavoli europei organizzati dai RFC o RNE.
4.3.2 Informazioni date dal GI prima e durante la circolazione rispetto alle riduzioni di capacità (aggiornamento dicembre 2020) [ex 2.3.3.5] 1.
Entro 24 mesi prima dell’entrata in vigore dell’orario, il GI provvede a una prima pubblicazione tramite il portale ePIR del programma dei lavori di manutenzione o potenziamento che comportano riduzioni di capacità per l’orario (indicando il periodo in cui avranno luogo) che rientrano nelle seguenti casistiche: a) indisponibilità di durata superiore a 7 giorni consecutivi con deviazione/cancellazione di almeno il 30% dell’offerta programmata nella sezione interessata dai lavori. b) indisponibilità di durata superiore a 7 giorni consecutivi di un binario su rete fondamentale. Il GI invia il programma delle indisponibilità precedentemente descritte entro 25 mesi prima dell’entrata in vigore dell’orario a tutti i Richiedenti e ai GI confinanti eventualmente coinvolti. Per le indisponibilità di durata superiore a 30 giorni consecutivi che prevedono la deviazione/cancellazione di almeno il 50% dell’offerta programmata, il GI fornisce in caso di richiesta durante la fase di consultazione un’ipotesi alternativa dell’indisponibilità. Il GI tiene conto delle osservazioni ricevute nella fase di pubblicazione a X-24, prevedendo eventualmente incontri ad hoc. Per le restrizioni di capacità di cui al punto 2, il GI, 19 mesi prima dell’entrata in vigore dell’orario, invia a tutti i Richiedenti e ai GI confinanti eventualmente coinvolti il programma delle indisponibilità aggiornato per una seconda fase di consultazione, provvedendo successivamente a pubblicare, entro 18 mesi, il prospetto modificato tramite il portale ePIR a seguito del coordinamento con i gestori infrastruttura confinanti ed a seguito delle osservazioni ricevute nella seconda consultazione con i Richiedenti.
2. Entro 12 mesi prima dell’entrata in vigore dell’orario, il GI, tramite il portale ePIR: a) provvede alla pubblicazione dei programmi definitivi (periodo temporale, tipologia di riduzione di capacità) di cui al punto 1, anche a seguito del coordinamento con i gestori infrastruttura confinanti ed a seguito delle osservazioni ricevute dalle consultazioni con i Richiedenti; b) pubblica i programmi di indisponibilità di durata pari o inferiore a 7 giorni con deviazione/cancellazione di almeno il 50% dell’offerta programmata sulla tratta infrastrutturale interessata dai lavori; c) aggiorna i fabbisogni di capacità per manutenzione (IPO) valide per tutta la durata dell’Orario, con la relativa periodicità. La scelta del periodo, notturno o diurno, viene effettuata dal GI in base
CAPITOLO 4 89 ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’