Terminali Italia S.r.l. _________________________________________________________________________
LETTERA DEL PRESIDENTE Spettabile RFI, Socio Unico, l’esercizio 2020 si chiude con un utile netto pari a 2,22 Mln di euro, un risultato di grande soddisfazione per la Società alla luce dei pesanti effetti economici determinati dall’emergenza pandemica, e in particolare dal lockdown da marzo a maggio, sulla maggior parte della produzione europea. Analogamente, la tenuta dei ricavi operativi e dell’EBIT - nel 2020 all’ 8,36% del fatturato complessivo - si pone in controtendenza rispetto alla contrazione che ha investito la gran parte dei settori produttivi e ha portato alla riduzione del prodotto interno lordo nazionale, tanto più se si considerano i maggiori costi emergenti sostenuti dalla Società per interventi di pulizia e prevenzione Covid e l’incremento dei costi di manutenzione e lavoro. A quest’ultimo proposito va evidenziato come anche la crescita del numero di dipendenti, passati da 164 nel 2019 a 184, legata allo sviluppo del business terminalistico si ponga in controtendenza rispetto al dato occupazionale registrato a livello nazionale nell’esercizio 2020. Secondo i piani definiti, la Società è stata infatti comunque in grado di mantenere gli impegni assunti con la clientela in merito all’avviamento delle attività terminalistiche a Marzaglia, garantendo le forniture, le assunzioni e la formazione necessarie all’avvio del servizio nel terminal dal mese di novembre. Altro importante risultato conseguito nel 2020 è stato per la Società l’ottenimento del rilascio del certificato di sicurezza per l’esercizio della manovra ferroviaria legato all’implementazione dell’SGS (Sistema di Gestione della Sicurezza) nonché il riconoscimento della certificazione ISO 45001 in materia di salute e sicurezza del lavoro e il rinnovo della certificazioni del proprio Sistema di Qualità, in coerenza con la norma ISO 9001, e del Sistema di Gestione ambientale secondo lo standard ISO 14001. Proprio nell’ambito degli impegni portati avanti su quest’ultimo fronte, e più in generale della sostenibilità ambientale e sociale delle attività e dei servizi aziendali, anche nel 2020 è proseguito lo sforzo per il risparmio di risorse naturali che, sul fronte energetico, ha già portato la Società a coprire l’85% del proprio fabbisogno elettrico con energia da fonti energetiche rinnovabili. Il Presidente Gianfranco Pignatone
Bilancio d’esercizio 2020
9