Infrarail Firenze S.r.l. a socio unico
ALTRE INFORMAZIONI
Sedi secondarie La Società non dispone di sedi secondarie.
Politica appalti ed affidamenti Infrarail Firenze s.r.l. è un ente aggiudicatore tenuto alla disciplina pubblicistica dettata dalle norme di cui al Titolo VI, Capo I Appalti nei Settori Speciali - del Decreto Legislativo n.50 del 19 aprile 2016 e s.m.i., c.d. Codice Appalti. In particolare, gli appalti di importo stimato pari o superiore alla soglia indicata all art. 35 Codice Appalti (CA) sono affidati in base a quanto stabilito dal citato CA; le procedure per l affidamento di appalti di valore inferiore a tale soglia, ai sensi dell art. 36 co. 8 CA, sono esperite in base a quanto stabilito dal Regolamento per le Attività Negoziali del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (RAN). Al fine di garantire la regolarità, la trasparenza, la correttezza e la standardizzazione delle attività negoziali, nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale, del Gruppo FS ed interna ad Infrarail Firenze, la Società ha emesso la Procedura Affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture , entrata in vigore a settembre 2020 e successivamente aggiornata. In tale procedura sono ben definite le modalità attraverso le quali la Società provvede all affidamento di appalti di lavori/servizi/forniture, nonché le responsabilità ed i ruoli delle Strutture aziendali coinvolte nel processo dell attività negoziale. Nel rispetto dell'articolo 52 CA e dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia delle procedure, la Società espleta procedure di gara interamente gestite con sistemi telematici attraverso il Portale START della Regione Toscana. Sempre in tema di trasparenza, IFR adempie a quanto disposto dall art 29 del CA e dal D.lgs. n. 33/2013 e s.m.i. in materia di obblighi di pubblicità e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Per quanto attiene ai controlli in tema di
, la Società applica il Protocollo di Legalità stipulato dalla
propria controllante RFI S.p.A. con la Prefettura di Firenze in data 29 dicembre 2005, ai fini della realizzazione dei lavori relativi al Passante ed alla Stazione AV di Firenze. La Società Infrarail è tenuta all obbligo informativo ed alla trasmissione di dati all ANAC, in relazione a tutti gli affidamenti, ed alle relative esecuzioni. La tipologia, metodologia, e tempistica di comunicazione sono quelle dettate dalla stessa Autorità. Tale monitoraggio è periodico e viene tipicamente effettuato collegandosi ai sistemi informativi predisposti dall ANAC; i dati richiesti sono aggiornati alla data di riferimento indicata ed inviati entro le scadenze fissate dalla stessa Autorità. Infine, con riferimento ai contratti affidati da RFI, in conformità con quanto disposto dalla delibera CIPE n.15/2015 sul monitoraggio finanziario delle Grandi Opere, la Società ha contestualmente sottoscritto con il committente il protocollo operativo MGO (Monitoraggio Finanziario Grandi Opere), con il quale si è impegnata ad utilizzare conti correnti dedicati in via esclusiva alle movimentazioni finanziarie legate alla realizzazione del progetto del Nodo di Firenze. La Società, così come previsto dal protocollo, si è impegnata altresì a far rispettare tale obbligo anche ai propri sub affidatari.
Bilancio di esercizio 2021
41