8 minute read

Principali eventi dell’anno

PRINCIPALI EVENTI DELL’ANNO Febbraio

Incidente ferroviario di Lodi

In data 6 febbraio 2020 si è verificato il deragliamento del treno Frecciarossa AV 9595 Milano-Salerno nei pressi di Ospedaletto Lodigiano, in provincia di Lodi, che ha causato il decesso di due macchinisti ed il ferimento di circa 30 passeggeri. Per maggiori informazioni si rinvia a quanto riportato nel paragrafo “Procedimenti e Contenziosi”.

Decreto Milleproroghe 2020 In data 29 febbraio 2020, nella Gazzetta Ufficiale n. 51, è stata pubblicata la conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica” (cd. Decreto Milleproroghe), contenente norme di interesse del GI. In particolare, l’articolo 13, comma 5-octies, prevede il trasferimento a RFI delle nuove linee regionali a scartamento ordinario interconnesse con la rete nazionale che assicurano un collegamento con le città metropolitane per le quali non sia stata ancora autorizzata la messa in servizio alla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge in esame. La nuova linea ferroviaria regionale Bari-Bitritto ha le caratteristiche descritte nella norma, pertanto, al fine di agevolare il trasferimento della stessa al gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale è stata raggiunta l’intesa prevista nella Legge di cui trattasi tra il MIT e la Regione Puglia.

Marzo

Secondo Lotto Costruttivo Tratta Brescia-Verona

Con delibera n.68/2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.63 del 10 marzo 2020, il CIPE ha autorizzato la realizzazione delle opere di competenza del General Contractor del Secondo lotto costruttivo del «Lotto funzionale Brescia Est-Verona (Escluso nodo di Verona)», della Tratta Brescia-Verona, della Linea ferroviaria AV/AC MilanoVerona, il cui valore ammonta a 607 milioni di euro.

Sottoscrizione Memorandum tra Regione Piemonte – Gruppo Torinese Trasporti (GTT) - RFI A marzo 2020 è stato sottoscritto un Memorandum tra la Regione Piemonte, GTT e RFI dove le Parti hanno affidato a RFI lo svolgimento delle funzioni essenziali riguardanti la ferrovia Canavesana, segnatamente l’adozione di decisioni relative all’assegnazione delle tracce ferroviarie e all’imposizione dei conseguenti canoni per l’utilizzo dell’infrastruttura, in conformità ai criteri stabiliti dall’organismo di regolazione, impegnandosi a porre in atto le azioni tecniche ed amministrative necessarie allo scopo.

Aprile

Nodo AV/AC di Verona Ovest

Con delibera n.69/2019, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.88 del 2 aprile 2020, il CIPE ha approvato con prescrizioni e raccomandazioni, anche ai fini dell'attestazione della compatibilità ambientale, della localizzazione

urbanistica e dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, il progetto preliminare della «Linea ferroviaria AV/AC Milano-Verona, Tratta Brescia-Verona - Nodo AV/AC di Verona: ingresso Ovest» il cui limite di spesa è pari a 375,85 milioni di euro.

Maggio

Decreto Rilancio

Nella Gazzetta Ufficiale n.128 del 19 maggio 2020 (Suppl. Ordinario n. 21) è stato pubblicato il Decreto-legge del 19 maggio 2020, n. 34 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” (cd. Decreto Rilancio) che, con specifico riferimento al trasporto ferroviario, all’art. 196 ha previsto una “riduzione del canone per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria per i servizi ferroviari passeggeri e merci non sottoposti ad obbligo di servizio pubblico”, come già descritto nel paragrafo Emergenza COVID-19.

Accordo transattivo per la realizzazione del Passante Ferroviario AV e della Nuova Stazione AV del Nodo di Firenze

In data 27 maggio 2020 è stato sottoscritto dall’Amministratore Delegato RFI e dall’Amministratore Delegato della società controllata Infrarail Firenze S.r.l. l’Accordo Quadro transattivo con l’Amministrazione Straordinaria del gruppo Condotte a seguito delle iniziative poste in essere da RFI per riavviare le attività per la realizzazione del Passante Ferroviario Alta Velocità e della Nuova Stazione AV del Nodo di Firenze.

Giugno Secondo Lotto funzionale Hirpinia - Orsara

Con ordinanza n.47 del 18 giugno 2020 il Commissario ha approvato in linea tecnica con prescrizioni, anche ai fini della compatibilità ambientale, della localizzazione urbanistica, dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità, il progetto definitivo del 2° lotto funzionale Hirpinia - Orsara. Il 30 ottobre 2020 è avvenuta anche l’approvazione in linea economica, per un costo complessivo pari a 1.535 milioni di euro, con ordinanza n.50, intervenuta a seguito della conclusione dell’iter autorizzativo dell’aggiornamento 2018/2019 del Contratto di Programma 2017-2021 Parte Investimenti in cui sono state contrattualizzate le risorse ad integrale copertura dell’intervento.

Luglio Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 (c.d. Decreto Semplificazioni) In G.U. n. 178 del 16 luglio 2020, S.O. n. 24, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 76 “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale”. Con tale Decreto sono state introdotte semplificazioni in materia di contratti pubblici che, prevedendo regimi derogatori alla disciplina normativa vigente (fatto salvo il rispetto della legge penale e della normativa antimafia, nonché di altri vincoli inderogabili tra cui quelli derivanti

dall’appartenenza all’Unione Europea), ha adottato norme volte a rispondere con efficacia e celerità alle esigenze degli interventi di sostegno e rilancio del sistema economico produttivo conseguenti all’emergenza sanitaria.

Legge n. 77 del 17 luglio 2020 In G.U. n. 180 del 18 luglio 2020, S.O. n. 25, è stata pubblicata la Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020, recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Subentro di RFI nella gestione della linea Canavesana

In data 10 luglio RFI ha sottoscritto con GTT e Regione Piemonte un accordo per regolare il subentro da parte di RFI nella gestione della ferrovia Canavesana, nel rispetto delle disposizioni dell’art. 47 del D.L. 50/2017, convertito con legge 96/2017, mediante l’istituzione di Gruppi di Lavoro interdisciplinari ed intersocietari composti dal personale di RFI e da quello di GTT, nonché da eventuali rappresentanti della Regione Piemonte. La rete, di proprietà della Regione Piemonte, comprende le linee ferroviarie Torino-Ceres e Canavesana compresi i raccordi e gli impianti relativi alle suddette tratte ferroviarie o necessari alla loro gestione.

Agosto

DPCM del 7 agosto 2020 In data 8 agosto 2020 è stato pubblicato in G.U. il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri contenente la proroga al 7 ottobre 2020 delle misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 contenute nel DPCM del 7 agosto 2020 (“Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID19” – G.U. n. 222 del 7 settembre 2020).

Per quanto di particolare interesse, al Decreto sono state allegate le nuove "Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico" riguardanti, in particolare, l’attività di sanificazione dei mezzi di trasporto e delle infrastrutture (anche ferroviarie) nonché le comunicazioni da fornire agli utenti per l’ingresso nelle aree comuni e sui vettori.

Subentro di RFI nella gestione della linea Udine-Cividale In data 6 agosto è stato sottoscritto tra la Regione Friuli Venezia Giulia, FUC (Società Ferrovie Udine Cividale S.r.l.) e RFI un Accordo per regolare il subentro da parte di RFI nella gestione dell’infrastruttura ferroviaria regionale della linea Udine-Cividale, nel rispetto delle disposizioni dell’art. 47 del DL 50/2017 convertito con legge 96/2017, mediante l’istituzione di Gruppi di Lavoro interdisciplinari ed intersocietari composti dal personale di RFI e da quello di FUC.

Ferrovie regionali in concessione a Ferrovie Sud Est Il 18 agosto è stato sottoscritto un Accordo tra RFI, Regione Puglia e FSE (Ferrovie del Sud Est S.r.l.) finalizzato ad affidare a RFI lo svolgimento delle funzioni essenziali di cui al D.Lgs. 112/2015, relativamente alle infrastrutture ferroviarie regionali in concessione a FSE S.r.l..

Settembre

Raddoppio Orsara – Bovino

Con ordinanza n.48 del 18 settembre 2020 il Commissario ha approvato il progetto definitivo del Raddoppio Orsara – Bovino con un limite di spesa di 561,6 milioni di euro e risorse integralmente disponibili.

Ottobre

Nodo AV/AC di Verona Est

Con delibera n.11/2020, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.263 del 23/10/2020, il CIPE ha autorizzato, con prescrizioni e raccomandazioni, anche ai fini dell’attestazione della compatibilità ambientale, della localizzazione urbanistica e dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, il progetto preliminare della «Linea ferroviaria alta velocità/alta capacità (AV/AC) Milano-Venezia. Tratta Verona-Padova. Nodo AV/AC di Verona Est» il cui limite di spesa è pari a 379,96 milioni di euro.

Dicembre

Installazione ERTMS sulla linea “Direttissima” Firenze – Roma

In data 28 dicembre si sono conclusi gli interventi finalizzati all’attivazione, nel tratto fra Rovezzano e Arezzo Sud, dell’European Railway Traffic Management System (ERTMS), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni, e ha attivato un nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM). La direzione dei lavori è stata affidata a Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane. È il primo upgrade tecnologico di una linea interessata giornalmente dal passaggio di treni alta velocità, strategica per la mobilità ferroviaria perché tra le più trafficate d’Italia, che si aggiunge agli oltre 700 chilometri di linea AV già attrezzati con la tecnologia ERTMS. I nuovi sistemi, avvalendosi delle più innovative tecnologie, consentono la gestione e supervisione della tratta dal Posto Centrale di Bologna nella sala dedicata alle linee alta velocità. Il rinnovo delle tecnologie determinerà un sensibile miglioramento della qualità del servizio e della regolarità della circolazione, garantendo una maggiore affidabilità infrastrutturale e un’ottimizzazione della gestione in caso di anormalità.

Nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della Società

In data 29 dicembre, l’Assemblea degli Azionisti di RFI ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione: Presidente Anna Masutti, consiglieri Enrico Corali, Vera Fiorani, Silvio Martuccelli e Giuseppe Antonio Taini. Successivamente, nella stessa data, Vera Fiorani è stata nominata AD e DG dal Consiglio di Amministrazione in prima seduta. L’Assemblea ha nominato inoltre il Collegio Sindacale: Presidente Mauro D’Amico, sindaci Silvia Razzolini, Lorenzo Stanghellini, Ennio Celio Luglio, Monica Petrella.

This article is from: