Noidellafattori2

Page 1

Noi della Fattori Foglio informativo stampato e distribuito dal direttivo Ultras Padova 3° GIORNATA: DOMENICA 8 SETTEMBRE 2013: PADOVA-PALERMO

Chievo-­‐Palermo 2004/05: “pezza” dell’ACP in primo piano nella curva palermitana

BENVENUTI ROSANERO! Oggi per tutti noi è una giornata importante, dal momento che torniamo dopo ben 17 anni ad incrociare i nostri fratelli palermitani. L’ultimo incontro fra le due squadre è infatti datato 6 ottobre 1996, con i biancoscudati che si imposero per 4-0 ed il gemellaggio suggellato fra le due tifoserie dallo striscione “Nessuna secessione potrà fermare la nostra unione!”. Era infatti un periodo storico un po’ particolare a livello politico, poche settimane prima Bossi aveva proclamato l’indipendenza della Padania (!?!) ed un po’ tutti i media marciavano su questo fatto tentando di cogliere anche gli umori delle tifoserie calcistiche, a testimonianza che gli ultras saranno anche “brutti, sporchi e cattivi” ma quando si tratta di spostare voti sono più che graditi! Con quello striscione spazzammo il campo da ogni equivoco, facendo ben capire che le chiacchere di qualche politicante e di qualche giornalista prezzolato non avrebbero scritto la parola “fine” su un’amicizia più che decennale. Una bella amicizia, quasi inusuale se vogliamo, capace di superare le classiche “barriere” fra Nord e Sud e pure impedimenti logistici come la distanza o la differenza di categoria. Possiamo dire fin dal primo giorno di aver trovato dei ragazzi che, seppur provenienti da una realtà geografica e sociale molto diversa dalla nostra, hanno sempre avuto delle caratteristiche che abbiamo sempre apprezzato: una faccia sola, una parola sola ed un alto senso dell’onore! Le radici di questo rapporto risalgono ai primissimi anni ‘80, in occasione di una vacanza in Sicilia di cinque tifosi biancoscudati, che casualmente conobbero alcuni ultras rosanero (appartenenti ai Commandos Aquile) con cui strinsero amicizia. Il 20 novembre 1983 all’Appiani Padova e Palermo impattarono 0-0 sul campo e fra le due tifoserie nacque un rapporto di forte rispetto, che ancora non era un vero e proprio “gemellaggio” come viene comunemente inteso. Purtroppo quello fu anche l’unico incontro fra le due squadre in tutti gli anni ’80: dopo quella stagione il Palermo conobbe anni duri calcisticamente parlando, finendo dapprima in C e poi conoscendo l’onta del fallimento societario che li portò in C2. Le due squadre si ritrovarono di fronte nella stagione 1991/92, e le cose erano cambiate anche all’interno delle due curve: se a Palermo WUP e Brigate Rosanero avevano decisamente preso il controllo della situazione, a Padova il ricambio generazionale aveva portato alla ribalta i ragazzi di Piazza Cavour. E furono proprio alcuni ultras della “nuova generazione” a riprendere i rapporti con i palermitani, memori dell’amicizia nata qualche anno prima. Saremmo degli ipocriti a non dire che le motivazioni erano anche politiche, dal momento che sia la nostra


“nuova generazione” dell’epoca che la loro curva erano decisamente schierate su posizioni destroidi; ma va precisato che il rapporto che si è creato e consolidato in tutti questi anni è ben lontano da “coloriture” di qualsiasi genere, dal momento che non riguarda solo le due curve, ma le due tifoserie in toto, ed è quindi inimmaginabile che possa esistere ancora una venatura di questo tipo (soprattutto oggi che la politica negli stadi non è un elemento caratterizzante come lo era in passato). Dal 1991/92 ad oggi il gemellaggio è stato rinsaldato ogni qualvolta le due squadre si sono trovate davanti, ed anche quando le categorie differenti ci hanno diviso non sono mai mancate le visite reciproche, come quando nel 2002 una settantina di padovani presenziò con i gemellati a Vicenza-Palermo, o come nel 2009 alla finale playoff di Busto Arsizio, che ci vide festeggiare il ritorno in serie B assieme ai ragazzi dell’ex Meridiano Zero, oggi Vecchia Palermo, presenti per l’occasione con la pezza “Maggio 1996”. Oggi finalmente dopo 17 anni torniamo a riabbracciarci. Siamo ben coscienti che le cose nella curva rosanero sono nuovamente cambiate, con gruppi come Ultras Curva Nord (UCN) e Borgo Vecchio Sisma (BVS) che oggi tirano le fila, e questa sarà per noi l’occasione di creare un nuovo rapporto, in continuità con quanto c’è stato fino ad oggi. BENVENUTI FRATELLI ROSANERO! PADOVA-TRAPANI. Non si può dire che l’esordio in campionato sia stato dei migliori, anzi vedendo questo Padova possiamo dire che Marcolin avrà molto da lavorare. Positiva invece la serata della Fattori, che sostiene la squadra per tutti i novanta minuti anche dopo il secondo gol dei siciliani. Ma non è una novità. Anzi possiamo dire che l’orgoglio e l’attaccamento che dimostrano i frequentatori del nostro settore ad ogni partita è per noi motivo di vanto. La nota stonata della serata, risultato a parte, è casomai l’atteggiamento di parte del pubblico, che al secondo gol del Trapani si lascia andare alla contestazione, applaudendo fra l’altro (cosa per noi inaccettabile) gli avversari, non in segno di sportività ma di scherno per i giocatori biancoscudati. E’ un argomento che abbiamo già affrontato nel nostro sito nei giorni immediatamente successivi alla partita, e che vorremmo ribadire anche oggi, per sottolineare come NON si sostiene una squadra. Non vogliamo insegnare niente a nessuno, né sentirci “più tifosi” di altri, ma solo lanciare un appello a tutti i tifosi, di tutti i settori a fare quadrato allo stadio: facciamo i TIFOSI e TIFIAMO a prescindere! Teniamoci i fischi e le contestazioni per quando serviranno e se serviranno, evitiamo scene patetiche e avvilenti come gli applausi agli avversari e dimostriamo di essere un patrimonio importante per il Calcio Padova 1910, con un atteggiamento costruttivo che prima di tutto è importante anche per noi stessi. CARPI-PADOVA. Finalmente si torna in trasferta, e l’antipasto è un bel viaggetto a Modena, città teatro di tanti bei ricordi, con avversario il Carpi. I Ragazzi della Fattori hanno risposto presente, nonostante qualche problema sorto in fase di prevendita, e possiamo dirci soddisfatti sia della presenza numerica (pur essendo coscienti di poterci sempre migliorare), sia del tifo espresso. La sospensione ha solo scatenato la nostra goliardia, improvvisando una partita di pallone in curva fra di noi (più “calcio storico” che calcio, se vogliamo…) con i ragazzi rimasti sugli spalti a fare il tifo per l’una o per l’altra fazione. Nota negativa per lo steward che con il massimo dello zelo è venuto a sequestrarci il pallone (poi ripreso comunque… gli è andata male!) nemmeno stessimo commettendo chissà quale reato: se questi sono coloro che gestiscono la sicurezza, poi non stupiamoci della violenza negli stadi! Ci ha invece fatto sbellicare dalle risate un sms inviato da un ragazzo diffidato che guardava la partita in tv ad uno dei nostri presenti allo stadio: “Cavè ‘e bandiere che no vedo ea partia!”. La Fattori è anche questo: goliardia, voglia di stare insieme e di divertirsi. Siamo una grande famiglia. A chi è rimasto a casa: vi siete persi una giornata di puro divertimento! EMPOLI E NOVARA. Dopo stasera il Padova è attesto da due trasferte consecutive. La prima in ordine di tempo è Empoli, ed in settimana decideremo come muoverci, ed i ritrovi, che comunicheremo tramite i soliti mezzi di informazione ed il nostro sito. Idem per Novara. Continuate quindi a seguirci anche via internet, sul nostro sito ufficiale (http://tribunafattori.altervista.org) e via Facebook (Pagina Ufficiale della Tribuna Fattori di Padova) che assieme a questa fanzine sono l’unica voce ufficiale della nostra curva. AVANTI SCUDATI! Tribuna Fattori Padova


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.