› WORK IN PROGRESS MILANO GLI HORTI DI MICHELE DE LUCCHI E DANIELE FIORI Michele De Lucchi firma Horti, il segreto di Porta Romana, un nuovo progetto residenziale che nasce dal recupero di un ex edificio religioso con annesso parco – già proprietà dell’Università Cattolica che lo ha ceduto a Bnp Paribas Real Estate Property Development – in pieno centro a Milano, tra le vie Lamarmora e Orti. Sui 14.600 mq dell’area verranno realizzate circa 80 unità immobiliari. Il progetto prevede la ristrutturazione della grande villa interna del XIX secolo, esaltandone le linee originali ottocentesche in chiave residenziale, il recupero di due edifici storici, la Lavanderia e il Casello, la realizzazione di ville urbane indipendenti che richiamano l’architettura milanese su via Orti e un edificio di nuova costruzione su via Lamarmora. Il progetto degli interni è dello studio Dfa Partners di Daniele Fiori. Elemento caratterizzante dell’intervento è il parco di 10mila mq, polmone verde nel
cuore della città che sarà preservato nel suo impianto originario conservando le piante d’alto fusto e creando un giardino storico di circa duemila metri quadrati ispirato all’idea di hortus conclusus, spazio che in epoca medievale era destinato alla coltivazione di piante officinali. I lavori iniziati nel primo trimestre 2018, termineranno nel 2020. Realizzazione Horti, il segreto di Porta Romana Località vie Orti e Lamarmora, Milano Committente Bnp Paribas Real Estate Property Development Progettazione architettonica aMDL, Michele De Lucchi Studio Progettazione architettonica degli interni DFA Partners di Daniele Fiori Progettazione architettonica esecutiva Redesco Progetti Srl Progettazione esecutiva strutture Ariatta Ingegneria dei sistemi Srl Progettazione esecutiva impianti Starching Architettura Ingegneria Progettazione del paesaggio Watg Wimberly Allison Tong & Goo Superficie del lotto 14.600 mq Inizio-fine lavori 2018-2020
MILANO BORIO MANGIAROTTI CON CUCINELLA E DESVIGNE PER SEIMILANO Seimilano è il nuovo progetto di rigenerazione urbana di Borio Mangiarotti, storica impresa che dal 1920 opera nel settore immobiliare, e Värde, fondo d’investimento statunitense. L’operazione si sviluppa su una superficie di oltre 300mila metri quadrati nella zona sud-ovest della città, tra le vie Calchi Taeggi e Bisceglie. L’intervento prevede la realizzazione di residenze (circa mille alloggi, di cui la metà in residenza convenzionata a un prezzo di vendita intorno a 3mila euro/mq), uffici, una piazza commerciale, funzioni pubbliche e un grande parco urbano di 200mila mq, alla cui realizzazione è destinata una quota importante dei 32 milioni di oneri di urbanizzazione previsti. Il masterplan e l’architettura sono di Mca
Mario Cucinella Architects, mentre il disegno del parco è del paesaggista francese Michel Desvigne. Il tema del paesaggio rappresenta il cuore del progetto: 20 ettari in cui si alternano filari alberati, frutteti, prati, orti, corsi d’acqua e rogge e intorno ai quali sorgeranno, disposti su due file, gli edifici residenziali. Tra i due ordini si verrà così a creare una sorta di cortili aperti e protetti. La joint venture Borio Mangiarotti-Värde prevede un investimento di oltre 250 milioni di euro. Partner dell’iniziativa, per una quota del 6,5% della volumetria totale, il consorzio di cooperative Solidarnosc (che metterà in locazione un quinto degli 8mila mq di alloggi residenziali). Il progetto prevede anche il contributo di Arup per lo studio della mobilità
e una partnership con Microsoft per la connettività e l’implementazione tecnologica. L’avvio dei lavori è previsto nel 2019 e il completamento a partire dal 2022.
Realizzazione Seimilano Località vie Calchi Taeggi e Bisceglie, Milano Committente Borio Mangiarotti e Värde Progettazione architettonica Mca Mario Cucinella Architects Progetto del paesaggio Mdp Michel Desvigne Paysagiste Superficie complessiva 300mila mq Dimensioni residenze (1.000 alloggi), uffici (30mila mq ), commercio, funzioni pubbliche, parco urbano (200mila mq) Investimento 250 milioni di euro Inizio-fine lavori 2019-2022
[ 34 ]
IOARCH_75