IoarCH Costruzioni e Impianti [ n. 42/2012]
Chiesa Beata Vergine immaColata Anno di realizzazione 2003 Committente Parrocchia Beata Vergine immacolata Progettista capogruppo Gregotti Associati international (Augusto Cagnardi, Vittorio Gregotti, michele reginaldi) gruppo di progettazione Gregotti Associati international con Giovanni Porta ing. michele ronzoni (strutture) ing. Danilo Campagna (strutture) energy Project (impianti) Pollice illuminazione (illuminazione)
Direzione Lavori studio tecnico Associato
Una CHIesa meTropoLITana La chiesa realizzata a Baruccana di Seveso, facente parte del progetto per cinquanta nuove chiese della Diocesi di Milano è senz‘altro un esempio molto particolare di realizzazione in legno lamellare Un’opera caratterizzata da una solida essenzialità. Il complesso parrocchiale progettato da Vittorio Gregotti, Augusto Cagnardi e Michele Reginaldi prende forma nel 2003 a Nord-Est della provincia di Milano, a Seveso. Si compone attorno ad un asse principale, segnato sul sagrato tramite l’uso della pietra grigia chiara, che idealmente congiunge la Chiesa con il piccolo paese di Baruccana. Attorno a questo asse viene a costituirsi un piccolo borgo, composto da cinque edifici: la Chiesa parrocchiale, la sala polifunzionale, la palestra, l’oratorio e la residenza del parroco. Apparentemente un unico blocco di serizzo ghiandone che nasconde uno scheletro in cemento armato e legno lamellare, la Chiesa, elemento principale, è caratterizzata da un’altezza costante di 8 metri, sulla quale [ 14 ]
svetta una “lama” che la attraversa per tutta la sua lunghezza, terminando nella torre campanaria. La “lama”, alta 22 metri e visitabile tramite passerelle fino al piano a quota 17, con la sua altezza assume il compito di segnalare, anche da lontano, la presenza della Chiesa. Assieme, anche la torre campanaria, divisa dalla “lama” da una breve cesura di soli 2,5 metri, annuncia ai fedeli la funzione Sopra, l’ingresso e il sagrato; la pietra locale domina il paesaggio e segna il percorso che dalla comunità conduce al luogo di culto; a destra il fonte battesimale. A fianco, prospetto della facciata sud.