IoArch 58 Mar_Apr 2015

Page 55

SPECIALE EXPO MILANO 2015

ASSONOMETRIA COSTRUTTIVA Facciata F1 Policarbonato compatto trasparente F2 Policarbonato alveolare multicella F3 Finestre con listelli orientabili Rivestimento R3 Pannelli in corteccia di sughero naturale R4 Acciaio zincato colorato R5 Lamiera di acciao inox lucidato a specchio R6 Rivestimento interno dell’esposizione Struttura E1 Pilastri e travi in legno lamellare E2 Pannello strutturale di legno laminato E3 Ancoraggi di acciaio

La struttura è composta per il 25% di compensato stratificato di legno di pino proveniente dalla Spagna che permette di ottenere una elevata capacità di riciclaggio. La copertura è di policarbonato compatto, trasparente per le zone aperte e opaco per le zone climatizzate. Il processo di costruzione della struttura si basa sull’assemblaggio a secco, facile da montare e smontare. Negli spazi interni tutti i materiali tradizionali utilizzati richiamano la cultura e la tradizione alimentare spagnola: il sughero dei tappi di vino, il legno delle botti, lo sparto utilizzato nella spremitura delle olive, mentre acciaio zincato, legno lamellare e pavimentazione in superfici ultracompatte Dekton® si ricollegano all’innovazione. Data la sua natura transitoria, tutto è ispirato al concetto di architettura temporanea con l’impiego di materiali sostenibili a bassa emissione e moduli prefabbricati. Alla fine dell’Esposizione la struttura sarà smantellata e riutilizzata in altro contesto

Pavimento P1 Pianterreno consolidato P2 Alluminio estruso scanalato P3 Canali di drenaggio P4 Lamiera forata in alluminio anodizzato Copertura interne C2 Membrana impermeabilizzante C5 Finitura di terriccio naturale

SCHEDA Committente Acción Cultural Española AC/E Progettisti b720 Arquitectos Local architects Arquipielago, B2fR Architetti Structure engineering Miguel Nevado Services engineering K2 Consulting sl Lighting design Artec 3 Landscape Manel Colominas Exhibition consultants Manuel Artiz, Antoni Miralda Roberto Vásquez

General contractor Empty Site manager Angel Arribas Strutture di legno Albertani Corporate SpA Superficie oltre 3.300 mq Superficie occupata 2.563 mq Superficie lorda 2.341 mq Budget 12.000.000 euro

Nella pagina accanto, dall’alto, interno da cui si riconoscono le due navate: il legno rappresenta la tradizione e l’acciaio l’innovazione. Sotto, due viste degli interni (foto ©Marianna Zuretti). A sinistra, sezione completa del padiglione. In questa pagina, in alto, assonometria costruttiva e materiali (courtesy Studio B720). A destra, immagini della pavimentazione che riproduce con tecnologia ink-jet il genoma del pomodoro (corutesy Cosentino).

Cosentino

la sequenza del genoma del pomodoro Elemento fondamentale di molti piatti della dieta mediterranea, in realtà il pomodoro arriva in Europa solo nel XVI secolo, portato (sia pure inizialmente a solo scopo ornamentale) dagli spagnoli. E proprio del pomodoro, nel 2012, è stata completata la decodifi ca del genoma, un passo fondamentale per migliorare le varietà coltivate e in generale per il futuro dell’agricoltura. Un perfetto esempio di connubio tra tradizione e innovazione nel campo dell’alimentazione, tema a cui si ispira l’intero concept del padiglione spagnolo, tradotto da Cosentino nella realizzazione ad hoc di lastre di superfi cie ultracompatta Dekton® con la riproduzione tramite stampa ink-jet del genoma del pomodoro per la pavimentazione della zona espositiva e dello spazio pubblico al piano inferiore per una superfi cie totale di 330 mq. Oltre che con tecnologia ink-jet, Dekton@ è personalizzabile anche mediante fresatura, che consente di ottenere incisioni su progetto fi no a uno spessore di 5 mm. Nelle fi niture Zenith e Domoos spessore 2 cm, Dekton® è stato utilizzato anche per la pavimentazione e la realizzazione di piani di lavoro in altre aree del padiglione.

COSENTINO Via Trentino Alto Adige 69 - Cazzago di Pianiga VE T. 041 51 03 096 www.cosentino.es | venezia@cosentino.com

IOARCH_58

[ 55 ]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IoArch 58 Mar_Apr 2015 by Redazione IoArch - Issuu