IoArch 70 May-Jun 2017

Page 45

› LUOGHI DEL LAVORO

solaio piene in calcestruzzo sostenute da pilastri e da paratie sul perimetro. La maglia strutturale principale è riconducibile a uno schema di dimensioni di 12 metri per 9, in cui la luce maggiore è coperta da travi alte 60 centimetri. I pilastri sono suddivisi in principali e secondari: su di essi si innestano le travi attraverso vincoli a cerniera. La porzione dell’edificio posta a sbalzo verso sud e il ponte centrale in corrispon-

denza del manufatto storico sottostante – la Cisterna Mazzoni, vincolata dalla Soprintendenza – sono invece sostenuti da importanti travature reticolari poste nel piano di facciata. L’edificio utilizza circa tremila tonnellate di acciaio strutturale. La nuova sede Bnl di Roma Tiburtina ha ottenuto la certificazione Leed Gold. Il progetto degli interni della nuova sede della Bnl è frutto della collaborazione tra lo studio Mantero e lo studio Next Urban

Solutions di Carlotta Giannessi e Luca Milan. L’idea di base dei progettisti ha puntato a un radicale cambiamento circa l’impostazione del luogo oggetto del loro lavoro: trasformare la nuova sede in una banca della cultura. Ci troviamo di fronte infatti a una città del lavoro che ospita quattromila persone e che è dotata dei servizi indispensabili per una vita di relazione: il ristorante, il bar, l’auditorium, l’asilo. Il progetto d’interni ha portato a realizzare

In alto e nel disegno sotto, tra i volumi del nuovo edificio compare, intatta e nelle sue forme originali, la cisterna d’acqua dell’architetto Angiolo Mazzoni (foto, ©Luc Boegly; disegni ©5+1AA).

IOARCH_70

[ 45 ]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.