Plustudio Appassionato d'arte in tutte le sue forme, subito dopo la laurea l’architetto Salvatore Puleo (1957) inizia a occuparsi di interior design e con un gruppo di giovani nel 2000 esordisce al Salone del Mobile di Milano. Fonda poi il suo Plustudio dove, con l’architetto Angela Catanese, intraprende un percorso verso nuove forme di architettura adottando uno stile, da lui stesso definito minimal baroque, che coniuga la tradizione siciliana alla linearità contemporanea e in cui l'attenta cura dei particolari rende ogni opera unica. Il portfolio dello studio si arricchisce nel tempo di progetti per ristrutturazioni, nuove costruzioni, allestimenti, riqualificazioni di negozi, cliniche, uffici, ville, spazi urbani, musei, alberghi, in Sicilia e sul "continente". Nella foto, Salvatore Puleo e Angela Catanese
A sinistra, le ampie superfici vetrate inondano di luce i superattici, articolati anche su tre livelli, con ampie viste panoramiche sopra la città fino al mare
Dall'alto, ancora tre immagini dell'edificio di Catania: scorcio di un terrazzo: in copertura sono installati pannelli di solare termico per la produzione di ACS e moduli fotovoltaici; una vista di dettaglio dal basso dei parapetti e del rivestimento della facciata principale; in quota gli stessi parapetti-fioriera si distaccano dalle ampie vetrature di facciata a taglio termico
(foto ©Valerio D'Urso).
(foto ©Valerio D'Urso).
SCHEDA Località Catania Anno di realizzazione 2011-2013 Committente Grassi Costruzioni Progetto architettonico Plustudio Superficie coperta 600 mq Serramenti Carriglio
IOARCH_48
[ 65 ]