38
Ordine di Bergamo tel. 035 219705
www.bg.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibergamo@archiworld.it Informazioni utenti: infobergamo@archiworld.it
Informazione
Ordine di Brescia tel. 030 3751883
www.bs.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettibrescia@archiworld.it Informazioni utenti: infobrescia@archiworld.it Ordine di Como tel. 031 269800
www.co.archiworld.it Presidenza e segreteria: architetticomo@archiworld.it Informazioni utenti: infocomo@archiworld.it Ordine di Cremona tel. 0372 535411
www.cr.archiworld.it Presidenza e segreteria: architetticremona@archiworld.it Informazioni utenti: infocremona@archiworld.it Ordine di Lecco tel. 0341 287130
www.lc.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettilecco@archiworld.it Informazioni utenti: infolecco@archiworld. Ordine di Lodi tel. 0371 430643
www.lo.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettilodi@archiworld.it Informazioni utenti: infolodi@archiworld.it Ordine di Mantova tel. 0376 328087
www.mn.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettimantova@archiworld.it Informazioni utenti: infomantova@archiworld.it Ordine di Milano tel. 02 625341
www.ordinearchitetti.mi.it Presidenza: consiglio@ordinearchitetti.mi.it Informazioni utenti: segreteria@ordinearchitetti.mi.it Ordine di Pavia tel. 0382 27287
www.pv.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettipavia@archiworld.it Informazioni utenti: infopavia@archiworld.it Ordine di Sondrio tel. 0342 514864
www.so.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettisondrio@archiworld.it Informazioni utenti: infosondrio@archiworld.it Ordine di Varese tel. 0332 812601
www.va.archiworld.it Presidenza e segreteria: architettivarese@archiworld.it Informazioni utenti: infovarese@archiworld.it
Bergamo L’Antenna e gli architetti lombardi Sono centinaia gli edifici romanici ancora conservati in Lombardia e parecchie centinaia quelli pervenutici a stati di conservazione più bassi. Quanti esattamente siano, nessuno (per ora) lo sa; ma sarebbe oltremodo importante la partecipazione attiva dei colleghi alla “costruzione” dell’Antenna segnalando per esempio - loro attività, quali: studi, pubblicazioni, restauri. O anche esprimendo il semplice desiderio di una collaborazione intellettuale. Tra gli obiettivi dell’Antenna vi è anche quello di realizzare nell’ambito della costituita biblioteca/mediateca un archivio grafico e fotografico su detti monumenti ed anche raccogliere documentazione sui loro restauri; acquisendo in donazione, in deposito ed anche eventualmente acquistando carte significative per la storia di questi nostri edifici. Si fa appello pertanto a tutti gli architetti lombardi che nell’ambito della loro professione avessero avuto modo di eseguire studi o interventi su edifici romanici di prendere in attenta considerazione questa opportunità: è anche questo un modo di dare più attenzione e riscontro alle proprie fatiche. Riterremmo molto utile che tutti gli architetti che avessero particolari interessi o esperienze sull’argomento si mettessero in contatto con l’Antenna stessa, anche in ragione di possibili comuni iniziative. Il modo più semplice e diretto è utilizzare il sottoindicato schema da compilare e spedire via fax al numero 035.55.32.06 o in busta chiusa a: Antenna Europea del Romanico - via S. Tomè, 2 – 24030 Almenno S. Bartolomeo (Bg) oppure inviare una E-mail all’indirizzo: antenna.almenno@lombardiacom.it contenente i vostri dati e la ragione del vostro interesse. Sarete ricontattati nel più breve tempo possibile.
Convegno Sabato 20 aprile 2002, presso il centro Congressi Giovanni XXIII, organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, si è svolto il convegno:”Incentivi per interventi di architettura sostenibile”. Hanno aperto i lavori: l’arch. Achille Bonardi, presidente dell’Ordine; l’arch. Felice Sonzogni, assessore al Territorio, Trasporti e Infrastrutture della Provincia di Bergamo; l’avv. Pierluigi Buzzanca, assessore Edilizia Privata del Comune di Bergamo, il p.i. Claudio Amati, presidente Associazione Comuni Bergamaschi. Sono intervenuti: l’arch. Roberto Sacchi, coordinatore della Commissione per l’Edilizia Sperimentale e Innovativa; l’arch. Mauro Mauro Benericetti, capo servizio Programmazione Urbanistica e Casa del Comune di Faenza, Marco Menichetti, assessore Edilizia Privata e Pubblica, Ecologia, Ambiente e Trasporti del Comune di San Donato Milanese e l’arch. Sergio Lironi. Corso di approfondimento Nel periodo compreso fra il 3 maggio e il 7 giugno 2002 si è svolto il Corso di approfondimento dei temi e dei rapporti tra liturgia, architettura e arte nella progettazione di nuove chiese e nell’adeguamento liturgico delle chiese storiche, organizzato dal Coordinamento delle Iniziative culturali e dalla Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo e con la partecipazione della Curia Vescovile e il Museo Diocesano A. Bernareggi di Bergamo.
ordine provinciale degli architetti di nome cognome indirizzo località provincia e-mail tel.
fax
c.a.p.
Segnalo il mio interesse per l’argomento Romanico ed in particolare desidererei (barrare una o più caselle): ! ricevere maggiori informazioni sull’Antenna Europea del Romanico ! iscrivermi all’Antenna Europea del Romanico ! considerare la donazione/deposito/vendita di materiale (grafico, fotografico, documentario) alla biblioteca/mediateca dell’Antenna Europea del Romanico ! segnalare miei studi e/o rilievi ! avanzare proposte di collaborazione (ricerche, restauri, …)
Milano Deliberazioni della 99 a Seduta di Consiglio del 18.3.2002 Domande di prima iscrizione presentate nel mese di gennaio 2002 (n. 84, di cui 63 architetti unicamente l.p. e 21 architetti che svolgono altra professione): 12800, Anghinelli, Silvia, 10.10.1968, Milano; 12769, Arfani, Kathia, 17.12.1969, Melzo; 12762, Arnoldi, Andrea, 18.6.1970, Milano; 12802, Arosio, Francesca, 3.5.1975, Cernusco S. Naviglio; 12747, Bader, Michael, 19.3.1968, Albstadt; 12773, Bellino, Giuseppe Emanuele, 6.1.1946, Cordoba; 12750, Bernetta, Michele, 5.12.1973, Lecco; 12766, Bonfanti, Michela, 23.6.1974, Vimercate; 12813, Bossi, Luigi, 11.5.1963, Novara; 12746, Brega, Marco, 24.8.1970, Milano; 12770, Canonica, Edith Chiara, 20.6.1974, Milano; 12768, Catalano, Caterina, 31.3.1970, Palermo; 12786, Colombo, Marco, 9.3.1969, Vaprio D’Adda; 12785, Comoglio, Marina, 10.3.1971, Magenta; 12784, Conti, Sara Angela Lucia, 27.3.1972, Roma; 12803, Cornegliani, Simona, 9.3.1975, Milano; 12814, Cusati, Mauro, 25.8.1968, S. Mauro La Bruca; 12764, Dagnoni, Sabrina, 22.3.1968, Milano; 12815, Dal Negro, Paola Luisa, 22.6.1964, Borgomanero; 12810, De Bortoli, Marco Gerardo, 11.11.1969, Milano; 12783, De Ponti, Anna, 9.3.1975, Cassano D’Adda; 12789, Di Natale, Marcella, 23.7.1973, Verbania; 12805, Dondé, Matteo, 14.7.1972, Milano; 12811, Dorell, Dan, 16.12.1973, Tel-Aviv; 12812, Fabi, Elena, 27.12.1975, Varese; 12792, Farina, Massimiliano, 20.7.1974, Milano; 9495, Fassina, Marco Giuseppe, 14.2.1960, Milano; 12730, Ferrari, Giuseppe Nicolò William, 11.5.1962, Milano; 12807, Forte, Stefania, 12.1.1974, Varese; 12771, Fumagalli, Marcello, 7.8.1972, Milano; 12755, Gaiotto, Paolo, 30.8.1971, Bollate; 12790, Galluccio, Valentina, 1.3.1975, Lecce; 12753, Garattoni, Paolo, 3.8.1970, Bollate; 7562, Ghioni, Anna, 28.1.1965, Milano; 12816, Giani, Greta, 9.8.1970, Como; 12817, Gnugnoli, Federica, 6.12.1968, Torino; 12780, Gottardi, Tiziana Ester, 17.5.1965, Milano; 12818, Iannilli, Valeria, 1.4.1965, Palermo; 12782, Indelicato, Veronica, 24.5.1973, Milano; 12793, Lanzani, Carlo, 2.11.1975, Milano; 12741, Lanzani, Cesare, 7.11.1957, Milano;12794, Lazzati, Romina, 2.7.1970, Legnano; 12774, Liberatore, Antonio Marco, 28.2.1971, Milano; 12744, Lombardi Galli della Loggia, Grazia, 11.3.1969, Milano; 12752, Macchi, Riccardo, 9.10.1970, Busto Arsizio; 12804, Maganza, Mara, 3.10.1973, Milano; 12743, Magnaschi, Roberta, 20.11.1968, Piacenza; 12778, Magrin, Stefania, 16.10.1969, Milano; 12738, Mainini, Ornella, 9.2.1969, Busto Arsizio; 12772, Marangon, Valentina, 23.1.1974, Venezia; 12801, Mariani, Marta,
30.4.1974, Vimercate; 12795, Masotti, Sandro, 18.3.1970, Milano; 12777, Mazzini, Paola Maria Giuseppina, 12.3.1966, Milano; 12732, Merlin, Chiara, 25.4.1973, Saronno; 12745, Miramonti, Patrizia, 10.5.1974, Cuggiono; 12775, Monteforte, Giuseppe, 2.4.1970, Uggiano La Chiesa; 12742, Monti, Daniela, 27.4.1974, Cantu’; 12791, Montonati, Vieri, 5.7.1973, Cantu’; 12733, Navarini, Ebe, 25.3.1960, Milano; 12781, Nicoletti, Elisabetta Carolina, 29.4.1971, Monza; 12806, Pacini, Federica, 31.12.1973, Genova; 12734, Paioro, Emanuela Vittoria, 23.2.1973, Cernusco s.Naviglio; 12787, Palumbo, Marina, 17.8.1970, Milano; 12765, Parolini, Alessandra, 10.9.1972, Vaprio D’Adda; 12729, Pasotti, Elena, 26.3.1975, Legnano; 12758, Pasquali, Liliana Carla, 7.2.1955, Torino; 12759, Pellavio, Marco, 16.9.1970, Milano; 12749, Pellicani, Chiara Alessandra, 20.3.1969, Milano; 12797, Penati, Federica, 17.6.1973, Monza; 12757, Pizzol, Diego, 30.1.1970, Milano; 12735, Pompili, Stefania, 24.7.1969, Bergamo; 12809, Pravettoni, Fabio, 8.5.1974, Rho; 12748, Presbitero, Silvia, 26.5.1969, Milano; 12776, Ratti, Mia Gaia, 23.7.1975, Milano; 12799, Rebecchi, Barbara, 19.8.1973, Milano; 12763, Rivolta, Bruna, 16.5.1972, Monza; 12740, Rolla, Francesco, 6.6.1974, Casale Monferrato; 12796, Roveda, Alessia, 12.5.1971, Milano; 12798, Sada, Simona, 3.4.1972, Milano; 12736, Scifo, Paola, 11.5.1974, Milano; 12808, Sedini, Barbara, 16.6.1973, Monza; 12761, Spagnulo, Federico, 10.3.1969, Milano; 12751, Sparano, Nicoletta, 11.4.1973, Lecco; 12819, Speca, Lucio, 18.5.1959, Monteprandone; 12760, Stracchi, Elena, 28.4.1972, Milano; 12756, Suma, Claudio, 9.2.1974, Taranto; 12731, Tamborra, Giovanni, 16.5.1969, Canosa di Puglia; 1336, Tartaglia, Filippo, 2.8.1938, Milano; 12737, Tonegutti, Francesca Paola, 25.1.1972, Arezzo; 12779, Toninato, Claudia, 5.7.1969, Milano; 12739, Ventura, Marco Viller Stefano, 20.4.1966, Dresano; 12788, Vitalini, Maurizio, 21.12.1964, Milano; 12767, Vitiello, Nora, 24.2.1962, Milano; 12754, Volterrani, Marie Christine, 27.10.1971, Milano. Iscrizioni per trasferimento da altro Albo: Luigi Bossi da Novara; Mauro Cusati da Como; Paola Luisa Dal Negro da Novara; Marco Giuseppe Fassina da Varese; Anna Ghioni da Brescia; Greta Giani da Como; Federica Gnugnoli da Bologna; Valeria Maria Iannilli da Bergamo; Lucio Speca da Teramo. Reiscrizione all’Albo: Filippo Tartaglia a seguito di cancellazione disciplinare (ex G41). Giri interni di posizione da “Milano” a “Elenco Speciale”: Riccardo Dell’Osso quale professore associato per il biennio 2001.2003 a decorrere dal 1.03.02 ha optato per il t.pieno; Maria Pompeiana Iarossi quale ricercatore di ruolo in prova dal 01.12.2001. Cancellazioni su ri-
chiesta: Giovanni Cancelli; Enrico Lorenzo Franchini; Roberto Fresia; Gemma Iacona in de Gresti di S.Leonardo; Giacomino Lusso; Gian Maria Pasetti; Anna Maria Pitrone; cancellazioni per morte: Augusto Cesana; Paola Ferraguzzi. Cancellazioni per trasferimento ad altro Albo: Cristina Castelli a Lecco (06.03.02); Mauro Furia Bonanomi a Lecco (06.03.02); Andrea Maria Morandi a Varese (05.03.02). Inserimento nell’Albo d’Onore: Gian Maria Pasetti. Rilascio di nulla osta per trasferimento ad altro Albo: Emanuela Colzani a Parma; Sonia Favaro a Lecco; Francesca Siclari a Genova. Designazioni • Il 27 febbraio scorso l’Ordine di Milano ha provveduto alla designazione della terna di professionisti, tra i quali l’Amministrazione del Comune di Burago Molgora (Mi), Area Pianificazione e Controllo Territorio e Ambiente, potrà scegliere il componente della Commissione Edilizia esperto in Tutela Paesistico Ambientale. La rosa è composta dagli architetti Gabriella M. Crivelli, Marino Magni, Carlo Miliciani e Patrizia Pozzi. Sempre per il Comune di Burago dI Molgora, Area Pianificazione e Controllo Territorio e Ambiente, il 21 marzo è stata designata la terna di professionisti, tra i quali l’Amministrazione potrà scegliere il componente della Commissione Edilizia esperto in barriere architettoniche. La terna è composta dagli architetti Tiziana Maria De Paoli, Roberto Gabriele e Mario Felice Pensato. • Il 1° marzo sono stati designati gli architetti Ivano Camera e Luca Scacchetti tra i quali l’Amministrazione del Comune di Concorezzo, Settore Lavori Pubblici e Assetto del Territorio, potrà scegliere il rappresentante in seno alla Commissione Giudicatrice del Concorso di idee per la riqualificazione ed il recupero del contesto storico-urbanistico della Piazza Civica in Concorezzo. • Il 1° marzo 2002 l’Ordine di Milano ha comunicato al Presidente della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, Dr. Armando Ingrassia la designazione degli architetti Ciro Patrizio Bucci e Francesco Galluzzi (membri effettivi) ed Enrico Lembo e Roberto Vittorio Pozzi (membri supplenti) tra i quali potrà essere scelto il rappresentante in seno alla Commissione per l’Assistenza Tecnica gratuita per l’Anno 2002. • Il 4 marzo è stata designata la terna di professionisti tra i quali l’Amministrazione del Comune di Milano, Settore Strade Parcheggi e Segnaletica, potrà scegliere il componente della Commissione Giudicatrice per la procedura di licitazione privata per l’affidamento della concessione, in diritto di superficie, della progettazione, costruzione e gestione, in project financing, di un parcheggio pubblico a rotazione nel sottosuolo di P.za Meda. La terna è composta
dagli architetti Pierfranco Galliani, Raffaele Penco e Maura Restelli. • Il 7 marzo 2002 sono stati comunicati al Rettore del Politecnico di Milano Adriano De Maio ed al Preside della I Facoltà di Architettura Campus Leonardo Cesare Stevan il nominativo dell’architetto Ezio Didone quale rappresentante dell’Ordine per la sessione degli esami di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale (PTUA) nel giorno 26 marzo 2002. • Il 7 marzo 2002 sono stato comunicati al Preside Antonio Monestiroli i nominativi dei rappresentanti dell’Ordine nelle Commissioni relative agli esami di Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura Civile di Milano/Bovisa nei giorni 25-26 marzo 2002. Sono stati nominati gli architetti Simonetta Licata nella 1ª Commissione, Manuela Grecchi nella 2ª, Claudio Sangiorgi nella 3ª e Giuseppe Bruno nella 4ª. • Il 7 marzo 2002 sono stato comunicati al Preside Cesare Stevan i nominativi dei rappresentanti dell’Ordine nelle diciassette Commissioni relative agli esami di Laurea in Architettura del 25-26 marzo 2002 presso la I Facoltà di Architettura Campus Leonardo. Sono stati nominati gli architetti Sandro Verga nella 1ª Commissione, Nicoletta Pellerito nella 2ª, Eugenio Vendramet nella 3ª, Pietro Nicolini nella 4ª, Fabio Butera nella 5ª, Letizia Lionello nella 6ª, Flavio G. Conti nella 7ª, Gian Paolo Guzzetti nella 8ª, Riccardo Nava nella 9ª, Giulio Renato Zucchi nella 10ª, Nadia A. Castelli nella 11ª, sostituita il 27 marzo dall’architetto Mario Airaghi, Romolo Bertani nella 12ª, Claudio Corna nella 13ª, Pieluigi Raule nella 14ª, Fausto Colombo nella 15ª, George Latuor Heinsen nella 16ª ed infine Lorenzo Baroni nella 17ª commissione. • Lo stesso 7 marzo sono state comunicate le designazioni dei rappresentanti dell’Ordine per le Commissioni relative agli esami di Laurea in Disegno Industriale nei giorni 8 e 9 aprile. Sono stati designati gli architetti Ernestino Fossati e Annalisa Babieri (disponibili solo l’8 aprile), Francisca Ponti (Ponti Ferrari), Silvana Caffaro Rore, Matteo Pietro Casati e Gianfranco Dazzi. • Il 20 marzo è stata designata la terna di professionisti, tra i quali l’Amministrazione del Comune di Magenta, Ufficio Lavori Pubblici e Protezione Civile, potrà conferire l’incarico di Collaudo Statico e T.A. di OO.PP. in Magenta. La terna è composta dagli architetti Andrea Luca Barba, Massimo Decimo Casnaghi e Pierluigi De Stefano, i quali sono iscritti all’Albo Regionale dei Collaudatori per la categoria “Edilizia e forniture connesse”. • Il 20 marzo è stata designata la terna di professionisti, tra i quali l’Impresa Dotti Mario Srl potrà scegliere il collaudatore statico di una palazzina in via Roma a Limbiate. La terna è composta dagli architetti Luigi Magni, Roberto Pozzo-
li ed Enrico Rigamonti. Lo stesso giorno è stata designata la terna di professionisti, tra i quali l’Impresa Edilizia Guarnieri potrà scegliere il collaudatore delle opere in Cemento armato relative alla costruzione di una palazzina ad uso residenziale da erigersi in via Bernina a Desio. La terna è composta dagli architetti Maurizio Cuniolo, Fabio Massimo De Castiglioni e Vittorio De Micheli. • L’11 aprile è stata designata la terna di professionisti tra i quali l’Amministrazione del Comune di Cologno Monzese, Settore Lavori Pubblici/Ecologia, potrà scegliere il componente della Commissione Giudicatrice del “Bando di gara Project financing” per la realizzazione di una struttura sotterranea polifunzionale mediante realizzazione di cuniculi tecnologici e gallerie per reti e relativi servizi. La terna è composta dagli architetti Giorgio Marchesotti, Antonio Montanari e Valerio Testa. • L’11 aprile è stata designata la terna di professionisti tra i quali l’Amministrazione del Comune di Bollate, Area Lavori Pubblici, potrà scegliere il componente della Commissione Giudicatrice per il procedimento di gara mediante licitazione privata per l’affidamento di una concessione per la costruzione e gestione di un centro sportivo in via Dante. La terna è composta dagli architetti Giacomino Amadeo, Alvaro Cimnaghi e Mario Enrico Ticozzi. Antonio Borghi Convenzione con l’editore Mondadori Grazie alla convenzione stipulata tra l’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e l’editore Mondadori è possibile sottoscrivere uno o più abbonamenti alle riviste edite da Elemond e Conde’ Nast con sconti particolarmente vantaggiosi. Gli sconti vanno dal 38% per le riviste Casabella, Interni, Ville e giardini, al 55% per AD fino al 60% per Casaviva. L’offerta ha validità fino al 31 luglio 2002. Per ricevere i moduli di sottoscrizione ed ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio clienti Mondadori, Sig. Paternò al numero di telefono 02 90639952. Regolamento per il servizio delle fognature nel Comune di Milano Richiamata la precedente segnalazione riportata su AL n° 8/9, 2001, si avverte che la Commissione di lavoro incaricata della riformulazione della normativa al riguardo, ha concluso nel mese di marzo l’attività per la redazione del nuovo testo, che ha quindi presentato all’Amministrazione Comunale. Detto testo è disponibile presso la sede dell’Ordine oltre che sul relativo sito Internet per chi desideri esporre osservazioni da sottoporre alla Commissione. Arturo Cecchini
39
Informazione
Dagli Ordini