AL 4 Architetti e design
AL 5 Commissioni edilizie
AL 6 Itinerari di architettura
Maurizio Carones, Editoriale, p. 3 Silvana Annicchiarico, Oltre i maestri, pp. 4-5 Carlo Forcolini, Il designer: radici e prospettive, pp. 5-7 Aldo Colonetti, Il narcisismo del progettista, pp. 7-8 Alberto Seassaro, La cultura del progetto verso il superamento di vecchi confini disciplinari, pp. 8-9 Anna Ramoni, Formazione universitaria, p. 10 Franco Raggi, Etica del design: progetto, formazione e produzione, pp. 11-13 Lelia Mambretti, Design a Bergamo, p. 14 Paola Tonelli, Una piccola azienda bresciana con grande attenzione per il design, pp. 14-15 Roberta Fasola, L’oggetto nela città…, pp. 15-16 Adriano Alchieri, Incontro con Angelo Micheli, architetto-designer, pp. 16-18 Tiziana Lorenzelli, L’architetto in design, pp. 18-19 Giovanni Lauda, Milano capitale del design?, p. 19 Riccardo Salvi, Design: la qualità degli oggetti, p. 20 Paola Pescetelli, Valorizzazione dello spazio pubblico, p. 20 Vincenzo Casali, Lampade scialitiche per il settore dentale, p. 21 Giuseppe Galimberti, Gli oggetti dal disegno mai disegnato, pp. 22-23 Francesco Lucchese, L’architettura costruisce i luoghi e diventa la definizione dello spazio nel tempo, p. 23 Luciano Bolzoni, Salviamo la Villa Colli di Rivara; Irina Casali, Milano ripArte; Irina Casali, Città del progetto; Red., Brick Award ‘06; Umberto Vascelli Vallara, Convenzione europea del paesaggio; Paola Tonelli, metropolitana leggera a Brescia; Irina Casali, Giovani architetti in mostra; Martina Landsberger, Apre lo studio Castiglioni a Milano; Anna Ramoni, Roma, la città dei giovani; Anna Ramoni, Visioni e progetti per Milano, pp. 24-27 Antonio Borghi, Intervista a Paolo Rizzatto, pp. 28-29 Roberto Gamba, Tre piazze per Sesto San Giovanni, pp. 30-31 Roberto Gamba, Monza: concorso di progettazione Pratum Magnum, pp. 31-32 Roberto Gamba, Sistemazione della piazza Vittorio Veneto di Calolziocorte (Lecco), p. 33 Gian Paolo Semino, Intervista a Guido Canella; Vittorio Prina, Architettura tra ambiguità e conoscenza; Martina Landsberger, Morte (o rivoluzione) a Milano; Irina Casali, London dreaming; Maurizio Carones, Architettura a due dimensioni, pp. 34-35 Fabrizio Vanzan, Decostruzioni spaziali; Francesco Fallavollita, Design in mostra; Sonia Milone, “O Zarathustra, ecco la grande città…”; Caterina Lazzari, Il sogno di una fortezza tra le Alpi; Luca Gelmini, Modernismo mediterraneo, pp. 36-37 Emiliano e Walter Fumagalli, Sottotetti: anno nuovo vita nuova, pp. 38-39 Claudio Gasparini, Software libero per lo studio di architettura, pp. 40-41 Camillo Onorato, Legge, pp. 42-43 Manuela Oglialoro, Stampa, p. 43 Brescia (Federica Zaccaria, ALUprogetto a Metef 2006), p. 44 Cremona (Fiorenzo Lodi), s.t., p. 44 Milano (Laura Truzzi, Designazioni), p. 44 Monza e della Brianza, s.t., p. 44 Beppe Rossi, Prima edizione della Rassegna lombarda di Architettura under 40, p. 45 Valeria Bottelli, Emanuele Brazzelli, Nuove proposte di Architettura under 40, pp. 45-47 Carlo Lanza (a cura di), Indici e tassi, p. 48 Red., Indici 2005, pp. 49-56
Beppe Rossi, Editoriale, p. 3 Giulio Barazzetta, Qualità delle commissioni, pp. 4-6 Alberico B. Belgiojoso, Il rapporto fra progettazione e organi di controllo, pp. 6-8 Enrico Bertè, Le commissioni edilizie: alcune considerazioni, pp. 8-10 Marco Romano, Città e bellezza tra libertà e vincolo, pp. 10-11 Stefano Cremaschi, La Commissione edilizia, pp. 12-13 Roberta Fasola, Due punti di vista differenti, pp. 13-14 Fiorenzo Lodi, Intervista a Giacomo Emilio Premoli, pp. 14-15 Maria Elisabetta Ripamonti, Dalle commissioni edilizie a quelle di architettura… Intervista a Ferruccio Favaron, pp. 15-16 Laura Boriani, Commissioni edilizie: quali responsabilità nella qualità delle trasformazioni, pp. 16-17 Sandro Scarduelli, Commissione edilizia SI, Commissione edilizia NO, pp. 17-18 Giancarlo Pavesi, Progettazione territoriale e Commisione edilizia, p. 18 Clara Rognoni, L’attività della nuova Commissione edilizia di Milano, pp. 18-19 Riccardo Gavardi, Cornaredo: un’esperienza positiva, pp. 19-20 Francesco Redaelli, Commisioni edilizie e centralità del progetto di architettura, pp. 20-21 Paolo Marchesi, Alcune riflessioni di un membro della Commissione edilizia, pp. 21-22 Giovanni Bettini, La Convenzione europea del paesaggio e il ruolo esercitato dagli esperti ambientali, p. 22 Claudio Scilleri, I pro e i contro della Commisione edilizia, pp. 22-23 Antonio Borghi, Milano città di città; Anna Ramoni, Studenti progettano il Centro servizi; Francesca Fagnano, Una nuova casa per il Salone; Martina Landsberger, Cesare Brandi, 100 anni della nascita; Sonia Milone, Tutte “Le Strade” portano al ponte; Red., Rinasce l’area Falck Vulcano a Sesto, pp. 24-25 Roberto Gamba, Riqualificazione delle aree centrali e di margine di Brugherio (Mi), p. 26 Roberto Gamba, Due concorsi di progettazione nella città di Chiari (Bs), pp. 27-29 Roberto Gamba, Riqualificazione di un’area mercato a Olgiate Comasco (Co), p. 30 Maria Elisabetta Ripamonti, Nuova strada per la Valsassina Lecco – Ballabio, p. 31 Cesare Macchi Cassia, Maestri; Luciano Bolzoni, Costruire e ricostruire in montagna; Martina Landsberger, A spasso sul lungomare; Ilario Boniello, L’isola della contaminazione; Irina Casali, Con gli occhi dei poeti, pp. 32-33 Francesco Fallavollita, “…Oltre il pacchetto…”; Fabrizio Vanzan, Alberti: l’uomo del Rinascimento; Caterina Lazzari, Paesaggi risorgimentali; Sonia Milone, Mario Bellini: passaggio a est; Micaela Sposito, Le avanguardie… danzano, pp. 34-35 Walter Fumagalli, La relazione paesaggistica: meglio tardi che mai, pp. 36-37 Emanuele Gozzi, Le specifiche di prestazione nel consolidamento dei solai lignei, pp. 38-39 Attilio Marcozzi, Associazione professionale e società di professionisti, pp. 40-41 Camillo Onorato, Legge, p. 42 Manuela Oglialoro, Stampa, pp. 42-43 Monza e della Brianza (Alberto Poratelli e Massimo Caprotti, Il nuovo Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e della Brianza), pp. 44-45 Cremona (Fiorenzo Lodi, Attività dell’Ordine), p. 45 Milano (Laura Truzzi, Designazioni; Serate) pp. 45-47 Carlo Lanza (a cura di), Indici e tassi, p. 48
Maurizio Carones Editoriale, p. 3 Daniela Benelli, Itinerari a tema: una proposta culturale per il patrimonio storico e per l’architettura contemporanea, p. 4 Federico Bucci, Salviamo il carnet de voyage, pp. 5-8 Giuliana Corsini e Annig Sarian, Scoprire e amare l’architettura moderna con il FAI, pp. 8-10 Luigi Spinelli, Gli “itinerari di Domus”, pp. 10-13 Anna Ramoni (a cura di), Visitare l’architettura, 14-15 Chiara Rostagno, Oltre Terragni, pp. 16-18 Teresa Feraboli, Susi Zagheni, Itinerari di architettura del ‘900, pp. 18-19 Massimo Dell’Oro, “Lecco contemporanea 19001960”, pp. 20-21 Antonino Negrini, Itinerario guidato, pp. 21-22 Cinzia Calanca, Modernità dell’architettura nel territorio mantovano: guida di itinerari possibili, pp. 22-23 Antonio Angelillo, ACMA: itinerari di architettura, pp. 23-24 Luisa Toeschi, Conoscere Milano. Un progetto di Urban Center e AIM sulla città che cambia, pp. 24-25 Francesco Redaelli, Architetture sociali del Novecento nella nuova provincia di Monza e della Brianza, pp. 25-26 Vittorio Prina, Architettura moderna a “Zonzo”, pp. 26-27 Marco Ghilotti, Caccia Dominioni in Valtellina e nei Grigioni, pp. 27-28 Marco Ghilotti, Intervista a Luigi Caccia Dominioni, p. 28 Angelo del Corso, Progresso indifferente, pp. 28-29 Red., Milano, riapre l’Acquario civico; Martina Landsberger, Un censimento per l’architettura contemporanea; Irina Casali, Senz’acqua; Anna Ramoni, Leonardo svelato; Red., Il Festival del paesaggio a Pavia; Manuela Oglialoro, Progettazione del paesaggio, pp. 30-31 Roberto Gamba, Area ex Ansaldo a Milano, p. 32 Roberto Gamba, Riqualificazione del centro sportivo di Cortenuova (Bg), pp. 33-34 Roberto Gamba, Riqualificazione del Lungolago di Malgrate, pp. 34-35 Roberto Gamba, Studio di fattibilità dei parchi Castel Cerreto e Roccolo a Treviglio (Bg), pp. 35-36 Martina Landsberger, La tribù delle idee, p. 37 Paola Catapano, La modernità di Marcello Canino; Antonio Borghi, La casa popolare in Lombardia; Martina Landsberger, I Samonà, architetti operanti; Irina Casali, Luoghi e legami; Giulio Barazzetta, Como-Milano, pp. 38-39 Adalberto Del Bo, La costruzione dell’isolato olandese; Martina Landsberger, Bill, homo faber; Maria Teresa Feraboli, Il Cabanon al parco Sempione; Caterina Lazzari, Vivere su un’isola; Isabella Balestreri, Leonardo e Milano, pp. 40-41 Luciano Bolzoni, Mino Fiocchi, un architetto fra Milano e il Lago di Lecco, pp. 42-45 Walter Fumagalli, La valutazione ambientale dei piani urbanistici, pp. 46-47 Claudio Sangiorgi, La certificazione energetica degli edifici: l’esperienza CasaClima, pp. 48-49 Luciano Lazzari, La riforma della professioni in un’ottica europea, pp. 50-51 Camillo Onorato, Legge, p. 52 Manuela Oglialoro, Stampa, pp. 52-53 Milano (Laura Truzzi, Designazioni; Serate), pp. 54-55 Carlo Lanza (a cura di), Indici e tassi, p. 56