AL 10, 2002

Page 45

Alberto Cristini Lorenzo Belletti Alessandro Martinelli

Bibliografia minima: Marc Augè, Nonluoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità, Elèuthera. George Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Armando ed. S. Boeri, Sezioni del paesaggio italiano, Art&. AA. VV, Mutations, Arc en Reve. Luigi Manzione, a-topics u-topics, la periferia e/è la città, da http://www.architettura.it

M ilano Deliberazioni della 113a seduta di Consiglio del 9.9.2002 Domande di prima iscrizione presentate nei mesi di giugno e luglio 2002 (n. 86, di cui 49 architetti unicamente l.p. e 37 architetti che svolgono altra professione): 13237, Agostani, Manuela, 28.6.1970, Milano; 13208, Bardella, Matteo, 15.5.1970, Milano; 13205, Bardone, Elena, 20.8.1971, Trento; 13249, Barison, Ivano, 26.9.1972, Seregno; 13256, Bassanini, Carlo Giuseppe, 17.4.1970, Milano; 13265, Benzoni, Emilia Maria, 6.4.1973, Vizzolo Predabissi; 13212, Bianchetti, Valentina, 18.5.1972, Milano; 13242, Bissacco, Amelia, 18.8.1973, Desio; 13259, Bocola, Mafalda, 16.4.1969, Sesto San Giovanni; 13261, Bottigella, Emanuele, 1.3.1974, Biella; 13201, Brofferio, Anna, 20.9.1972, S. Giovanni Rotondo; 13224, Bugatti, Giulio, 23.8.1973, Clusone; 13267, Buraggi, Domingo Gianluigi, 2.8.1966, Seregno; 13231, Cacciatore, Massimiliano, 23.1.1966, Milano; 13220, Campo, Elena Stefania, 27.7.1963, M ilano; 13223, Carriero, Isa, 18.12.1975, Ceglie Messapica; 13211, Colacicco, Marta, 2.5.1973, Milano; 13240, Colombo, Barbara, 30.6.1973, Legnano; 13215, Conti, Francesca, 5.5.1974, Torino; 13202, Cordara, Simone, 7.11.1972, Milano; 13236, De Maddalena, Elisabetta, 18.1.1966, Bollate; 13217, Di Corato, Luca, 27.10.1974, Milano; 13199, Dimit ri, Bernardino, 23.5.1973, Manduria; 13207, Dinelli, Elisabetta, 16.12.1971, Lucca; 13229, Epis, Ivano, 31.10.1970, Milano; 13257, Erba, Romano Angelo Maria, 7.8.1937, Milano; 13214, Esposit o, Sabrina, 21.3.1973, Rho; 13219, Folzini, Davide, 28.2.1972, Cremona; 13238, Gabrielli, Tomaso, 26.9.1967, Cles; 13206, Galli, Fabio, 28.8.1969, Giussano; 13232, Giani, Mara, 10.7.1973, Vimercate; 13198, Giardina, Davide Pierpaolo, 23.11.1972, Seregno; 13270, Goldmann, Isabella, 12.1.1957, L’ Aja; 13243, Gorla, Glenda, 16.4.1973, Milano; 13266, Grassi, St ef ania, 24.6.1973, Rho; 13254, Intropido, Tania, 21.1.1965, Milano; 13255, Ladjeri, Viola Salima, 19.1.1975, Milano; 13260, Larcher, Claudio Vittorio Prisco, 12.8.1971, Milano; 13190, Leoni, Alessandro Davide, 9.6.1972, Milano; 13269, Magni, Chiara, 8.3.1975, Monza; 13222, Malacrida, Marzia Miriam, 9.7.1973, Monza; 13186, Manna, Andrea, 21.8.1959, Roma; 13192, Mari, Renato Maria Guido, 14.12.1970, Milano; 13239, Martignone, Roberto, 22.2.1971, Genova; 13252, Marzioni, Andrea, 11.11.1972, Milano; 13262, Mascaretti, Filippo Francesco, 23.6.1969, Milano; 13230, M ilani, Laura, 22.8.1973, Milano; 13191, Munerati, Alberto Mario, 13.8.1970,

Milano; 13200, Nizzola, Carlo Maria, 30.10.1965, Milano; 13218, Notarianni, Sonia, 21.1.1971, Milano; 13196, Paganini, Emiliano, 31.7.1973, Busto Arsizio; 13264, Perego, Rita, 10.12.1973, Seregno; 13268, Poddi, Giampaolo, 16.6.1967, Mesagne; 13234, Pozzi, Rossana, 3.1.1966, Gorgonzola; 13263, Praolini, Andrea, 8.1.1972, M ariano Comense; 13248, Praolini, Maria, 24.3.1973, Mariano Comense; 13228, Prestini, Carolina Anna, 16.4.1969, M ilano; 13221, Pullega, Silvia M aria Rit a, 28.5.1964, Broni; 13187, Ravasio, Ant onio, 21.10.1974, Vaprio D’ Adda; 13245, Rigoldi, Marco, 16.9.1972, Milano; 13204, Ripamonti, Paolo, 31.1.1967, Milano; 13226, Ritrovato, Maria, 11.3.1976, Sesto San Giovanni; 13233, Riva, Milena, 11.2.1973, Monza; 13241, Rossi, Mara Francesca, 19.4.1970, Lovere; 13195, Sala, Giampaolo, 17.12.1965, Lissone; 13271, Salfi, Loredana, 17.9.1969, Bernalda; 13203, Sassone, Flavio, 24.4.1967, Rho; 13246, Scandurra, Alessandro, 30.10.1968, M ilano; 13258, Scarcella, Domenico Emilio Carmelo, 11.12.1949, Milano; 13250, Scatigna, Gianfranco, 11.10.1972, Milano; 13247, Sita, Marco Giovanni, 4.1.1964, Milano; 13253, Soluri, Paola, 29.3.1968, Catanzaro; 13209, Stefanoni, Fabiana, 3.10.1975, Desio; 13244, Tagliabue, Gianni Angelo, 10.12.1972, Seregno; 13188, Tagliabue, Massimo, 11.10.1974, Melzo; 13197, Tagliabue, Stefania, 11.2.1973, Seregno; 13194, Tripodi, Antonino, 18.12.1962, Motta S. Giovanni; 13227, Turetti, Maria Elena, 1.2.1971, Breno; 13251, Valsecchi, Fiorella, 31.7.1973, Mariano Comense; 13216, Valsecchi, Jole Maria Vittoria, 14.12.1973, Milano; 13213, Veronese, Gianluca, 4.8.1973, M ilano; 13210, Viganò, Alessandro Maria, 8.11.1975, Carate Brianza; 13189, Villa, Tiziano, 15.8.1972, Desio; 13193, Visconti, Gianluca Emilio, 21.2.1968, Milano; 13235, Viviani, M auro, 12.3.1969, Milano; 13225, Zarbo, Andrea Giuseppe, 15.11.1972, Milano. Reiscrizione all’Albo: Giovanni Abiuso. Iscrizioni per trasferimento da altro Albo: David Dydek da Brescia; Giovanna Ippolita Masciadri da Pavia; Maria Giulia Montalbano da Palermo; Tommaso Piccioli da Rimini, Maria Rosaria Volpe da Napoli. Cancellazione su richiesta: Rossana Gatto. Cancellazioni per trasferimento ad altro Albo: Francesco Bertazzi a Varese (18.7.02); Maria Luisa Fiorentini a Cremona (11.7.02); Domenico Int rocaso a Pavia (10.7.02). Rilascio di n. 2 nulla osta per trasferimento ad altro Albo: Francesco Gulinello a Cesena-Forlì; Francesca Petroli a Lecco.

Designazioni • Il 14 maggio scorso il Consiglio dell’Ordine di Milano ha provveduto alla designazione del’architetto Alessandro Annoni quale “ terzo arbitro” per la controversia tra la STECOM S.r.l. e il Condominio di Via Ponte Vetero n. 23 a Milano. • Lo stesso 14 maggio si è provveduto alla designazione della terna di professionisti, tra i quali l’Impresa EDIL MAGENTA di Desio ha potuto scegliere il professionista per il collaudo statico dei lavori di “ Demolizione di edifici esistenti e realizzazione di una palazzina residenziale di due piani fuori terra” di cui alla Pratica Edilizia n. 44/2002 – Prot . 2110 del 22/02/2002. La terna è composta dagli architetti Elena Bosciano, Fabio Massimo De Castiglioni e Roberto Vittorio Pozzi. • Il 15 maggio è stata comunicata all’ISAD, Istituto Superiore di Architettura e Design e alla Regione Lombardia, Direzione Generale Formazione Istituzione e Lavoro, la nomina dell’architetto Susanne Wettstein quale esperto per prove di accertamento finale nei corsi per Assistente Interior Designer QPD. (4° Ciclo) e Interior Designer SPD (2° Ciclo). • Il 28 maggio è stata comunicata all’Accademia Arti Applicate di via Martignoni a Milano e alla Regione Lombardia, Direzione Generale Formazione e Lavoro, la nomina dell’architetto Federica Monetti quale esperto per prove di accertamento finale dei corsi di formazione professionale. • Il 29 maggio si è provveduto alla designazione della terna di professionisti, tra i quali l’Impresa Edilizia Toscano di Mariano Comense ha potuto scegliere il collaudatore delle opere in cemento armato relative alla realizzazione di un fabbricato ad uso abitazione (n. 5 casette a schiera) da edificarsi nel Comune di Seregno. La rosa è composta dagli architetti Michele D’Errico, Rosario Enrico Giuardanella e Giuseppe Tropea. • In relazione alla richiesta dall’IDI, Interior Design Institute di Milano, e alla seguente richiesta della Regione Lombardia, l’Ordine di Milano ha comunicato in data 11 giugno la nomina degli esperti per prove di accertamento finale dei corsi di formazione professionale, sono stati designati i professionisti Gualtiero Colombo e Umberto Pelosi, che hanno dato la propria disponibilità ad essere componenti la Commissione esaminatrice costituita presso l’Istituto. • Il 19 giugno sono stati comunicati al Preside della Facoltà di Architettura Campus Leonardo i nominativi dei rappresentanti dell’Ordine nelle sedici Commissioni per la sessione degli esami di Laurea in Architettura nei giorni 15-16 Luglio 2002. I professionisti designati sono risultati: Franco Galavotti nella 1° Commissione, Chiara Maria Freyrie nella 2°,

43

Informazione

musica), allo stesso modo i ragazzi a Milano si ritrovano in piazza S. Babila sotto la pubblicità della Levi’s, Mc Donald’s diviene il luogo più semplice per darsi appuntamento in una città straniera nella quale altrimenti mancheremmo di punti di riferimento. Potremmo addirittura arrivare a dire che tali riferimenti servono a surrogare le certezze perse uscendo dalla nostra sfera personale (casa, famiglia,…) ed entrando nel frenetico e impersonale mondo dei Nonluoghi. Portando poi alle estreme conseguenze il nostro ragionamento arriveremmo a concludere che i vari stimoli visivi, pur diversificandosi tra loro per attrarre il pubblico, finiscono per standardizzarsi e cristallizzarsi all’interno di categorie proprio per generare certezze negli individui. Perciò vediamo che le grandi multinazionali dei servizi tendono a riprodurre le strutture dei loro punti vendita sparsi ai quattro angoli del globo e così strade di città come Tokio, Seul o di altre grandi metropoli (anche africane e sudamericane) risultano indistinguibili dalle vie di città europee o americane. Dunque è proponibile il concetto di una Ipercittà nel quale le città reali, strutturalmente diverse tra loro, si possono ricongiungere in un unico modello virtuale capace di superare le diversità culturali e di tradizione nello stesso modo in cui un ipertesto ritrova caratteristiche similari in un altro ipertesto. Inoltre se, citando R. Koolhaas, “ a city is a plane of tarmac with some red hot spot of intensity” (cioè: la città è come un piano di catrame ruvido ed opaco dove alcuni punti caldi di intensità emergono rivelandone il vitalismo) allora è addirittura possibile proporre il concetto di Ipercittà, sintomo evidente di intensità, come indice di metropolitaneità, di densificazione e congestione non solo fisica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.