2 minute read

Come capire se arriverà un bebè

Dr. Cristiano Messina Studi Medici Vercelli www.studimedicivercelli.it

Lo spermiogramma è un esame fatto dagli uomini ma che il più delle volte viene richiesto dalle compagne quando si fa fatica a metter su famiglia. La classica risposta maschile è che non hanno disturbi che stanno bene magari che in passato hanno già avuto un figlio con un ’ altra compagna. Nulla di più sbagliato, in circa il 35% dei casi la sterilità di coppia a causa maschile è il più delle volte misconosciuta. Vediamo in cosa consiste l’ esame e come va letto: per eseguire l’ esame viene raccolto in adeguato contenitore un campione dello sperma maschile. Primo punto il periodo di astinenza prima della raccolta: normalmente di 3 giorni per ottenere valori più rappresentativi. La raccolta andrebbe eseguita direttamente presso il laboratorio in quanto un trasporto da casa comporterebbe l’ alterazione della validità del risultato. Veniamo alle varie voci da considerare: • quantità dell’ eiaculato > 1,5 ml • concentrazione di spermatozoi >15 milioni per ml • numero totale di spermatozoi > 39 milioni

Advertisement

Veniamo ai parametri che più influenzano la fertilità la motilità progressiva deve essere superiore al 32%. Questo è un parametro fondamentale perché permette agli spermatozoi di percorrere il tragitto che va dal fondo della vagina dove sono spinti con l’ eiaculazione fino alle tube dove devono raggiungere il follicolo per fecondarlo e dare vita all’ embrione. Se gli spermatozoi sono tanti ma immobili non servono purtroppo a nulla. Poi la morfologia: la percentuale di spermatozoi appare normale e in grado di fecondare con valori superiori al 4%. Anche questo è un parametro fondamentale perché ci dice quanti sul totale di spermatozoi sono in realtà capaci di portare al concepimento. Va poi valutata la concentrazione dei leucociti che deve essere inferiore a un milione per ml e l’ eventuale presenza di batteri che può indicare una possibile infezione spesso responsabile di grave peggioramento della qualità dello sperma. In questo caso diventa fondamentale eseguire una spermiocoltura che, come avviene per l’ urinocoltura, ci dirà se è presente un ’infezione a livello dello sperma quale agente patogeno la sostiene e quali antibiotici possono essere utilizzati per eradicarlo. Quindi anche se i partner maschili tendono a minimizzare la necessità di eseguire accertamenti, se la cicogna è in ritardo è fondamentale valutare la situazione dello sperma. Spesso basta una semplice terapia per riuscire a risolvere il problema dell’infertilità di coppia.

This article is from: