Ciondoli in argento appartenenti a un tesoro sotterrato verso l’anno mille. Provengono dall’isola svedese di Gotland. Swedish History Museum, Stoccolma.
WERNER FO R M AN
/G
TRE
dioevo. Ne sono prova i testi della mistica cristiana Brigida di Svezia, del XIV secolo, che denunciava con preoccupazione questi culti e avvertiva della necessità di limitare la diffusione di storie sugli elfi, una delle specie che apparteneva al mondo mitologico scandinavo. In altri casi, le vicende note mediante la mitologia sono confermate da ritrovamenti archeologici, come ad esempio le pietre runiche. Le rune erano il sistema di scrittura utilizzato dai popoli germanici e, di conseguenza, dai vichinghi sin dall’anno 150 d.C. La maggior parte delle pietre runiche che si sono conservate risalgono all’epoca vichinga e ricordano coloro che parteciparono alle spedizioni commerciali o ai saccheggi. In molti casi presentano soltanto l’iscrizione e pochi elementi decorativi. In altri, invece, si riscontra la combinazione di
simboli cristiani e pagani. Esempi dell’ultimo caso sono la pietra di Ledberg, in Svezia, o la croce di Thorwald, sull’isola di Man (tra la Gran Bretagna e l’Irlanda), che sembra rappresentino il momento del Ragnarök in cui il lupo Fenrir attacca Odino.
Il Ragnarök e il Valhalla Reso popolare da Richard Wagner come il “crepuscolo degli dei”, il Ragnarök comprende una serie di avvenimenti raccontati da diverse fonti e poi raccolti nell’Edda poetica. Lo scontro finale, influenzato dall’apocalisse cristiana, conduce alla distruzione degli dei e alla rinascita di una nuova generazione di divinità. Il Ragnarök scatena una lotta tra creature mitologiche che vede schierati, da una parte, gli dei e i guerrieri morti, scelti per il Valhalla; dall’altra, gli avversari, capeggiati da Loki e i giganti. Il lupo Fenrir, figlio di Loki, lotterà al suo fianco in battaglia e ucciderà Odino. L’archeologia offre ulteriori elementi della vita quotidiana dei vichinghi che, verosimilmente, confermano la credenza in ele-
DEA / SCALA, FIRENZE
EFFIGI DI EROI VICHINGHI
JIM NIX / GETTY IMAGES
LYSEFJORD. QUESTO FIORDO NORVEGESE SI TROVA NEI PRESSI DELLA CITTÀ DI STAVANGER, A SUD-OVEST DEL PAESE. OLTRE L’ISLANDA, I VICHINGHI NORVEGESI COLONIZZARONO LA GROENLANDIA E GIUNSERO IN TERRA AMERICANA.
S
80 STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC
SNG112_072-087_VIKINGOS_m_e_m_e_m_e.indd 80
4/5/18 13:56