Cristoforo Colombo (Colombo) Galileo Galilei (Galileo) Giordano Bruno (Giordano Bruno) Girolamo Savonarola (Savonarola) Nuovo Mondo (L’argento d’America) Rivoluzioni del 1799 (La Repubblica napoletana) Savoia (Dinastia Savoia)
n. 63, p. 62 n. 68, p. 66 n. 69, p. 68 n. 63, p. 72 n. 62, p. 76 n. 68, p. 80 n. 59, p. 80
Altre civiltà Cina (La Grande Muraglia) Gallia (I druidi) Giappone (I samurai) Impero bizantino (Alessio I Comneno) Impero moghul (Akbar) Impero mongolo (Samarcanda) Impero ottomano (Solimano il Magnifico) Sette Meraviglie (Le Sette Meraviglie) Valle dell’Indo (La civiltà dell’Indo) Vichinghi (La nascita della Russia)
n. 60, p. 66 n. 65, p. 52 n. 65, p. 64 n. 67, p. 66 n. 69, p. 78 n. 64, p. 64 n. 66, p. 78 n. 63, p. 40 n. 66, p. 32 n. 68, p. 54
RUBRICHE
n. 59, p. 12 n. 60, p. 8 n. 66, p. 10 n. 64, p. 10 n. 65, p. 10 n. 69, p. 10 n. 61, p. 10 n. 67, p. 10 n. 63, p. 10 n. 62, p. 12 n. 70, p. 10 n. 68, p. 10
L’evento storico 1709: l’inverno più rigido nella storia dell’Europa Basilio II di Bisanzio conquista i Balcani Crociati contro cristiani, la conquista di Zara Il grande incendio del 1666 che devastò Londra Il naufragio della Medusa, opera che sconvolse Parigi
71_INDICI-2014GR_OKm.indd 111
n. 64, p. 14 n. 61, p. 14 n. 69, p. 14 n. 66, p. 14 n. 62, p. 16 n. 63, p. 14
Vita quotidiana
Personaggi straordinari Agostino d’Ippona, santo filosofo dal passato eretico Caravaggio: artista tra il pennello e la spada Carlo il Temerario, il duca che voleva essere re Caterina Sforza, la contessa guerriera del Rinascimento Coriolano, l’eroe romano che tradì la sua patria El Greco, l’artista che dipingeva l’anima George Byron, poeta romantico della libertà Germanico: il generale più amato dai Romani Giuseppe Verdi, cantore del Risorgimento italiano Leone l’Africano, viaggiatore tra due mondi Mecenate, il munifico protettore di poeti e artisti Pocahontas, l’indiana tra due continenti
Il pallone aerostatico apre la conquista del cielo La “guerra degli specchi” tra la Francia e Venezia La Russia di Caterina II conquista il Mar Nero La società segreta degli Illuminati bavaresi Luigi XIV di Francia mette al bando gli ugonotti Vendetta in Vaticano: il “sinodo del cadavere”
n. 67, p. 14 n. 60, p. 12 n. 68, p. 14 n. 65, p. 14 n. 70, p. 14
Come vincere le elezioni nel XVIII secolo Da medicinale a droga: l’oppio arriva in Europa I cacciatori di balene in Età moderna Il vaccino, la più grande conquista della medicina La diffusione del duello nel XVII secolo La dura vita dei minatori iberici in epoca romana La meticolosa cura dei capelli in Mesopotamia La moda ufficiale in Giappone nel XVIII secolo La nobile bevanda che incantò tutta l’Europa La passione per il gioco nell’antica Roma La schiavitù nell’Atene dell’era classica La smania della villeggiatura nel XVIII secolo
n. 70, p. 18 n. 62, p. 20 n. 61, p. 18 n. 65, p. 18 n. 69, p. 18 n. 59, p. 16 n. 63, p. 18 n. 67, p. 18 n. 68, p. 18 n. 64, p. 18 n. 66, p. 18 n. 60, p. 16
Storia nell’arte L’eterno desiderio di immortalità La Camera Picta, vanto dei Gonzaga
n. 64, p. 90 n. 63, p. 90
Grandi scoperte Gli enigmatici colossi di pietra dell’Isola di Pasqua Il guerriero sarmata delle steppe e il suo tesoro Il ritrovamento dell’Ara Pacis, l’altare di Augusto La grotta Chauvet, capolavoro dell’arte preistorica La nave di Oseberg, tomba nascosta della regina vichinga La città maya persa nella foresta dello Yucatán Lo straordinario archivio reale dell’antica Ebla La villa dei mosaici del Tardo Impero rinvenuta in Spagna Madain Saleh, la ricca città nabatea nel deserto arabo Villa della Farnesina, la galleria di affreschi affacciata sul Tevere
n. 65, p. 90 n. 67, p. 92 n. 63, p. 86 n. 62, p. 90 n. 64, p. 86 n. 69, p. 92 n. 66, p. 90 n. 60, p. 90 n. 70, p. 90 n. 68, p. 90
4/12/14 10:12