GLI UOMINI DEL RE
Quaranta soldati egizi dell’esercito del faraone sfilano con scudi ricoperti di pelli di animali e lance. Modellino funerario proveniente dalla tomba di Mesehti ad Asyut. Museo egizio, Il Cairo.
be. L’esercito del Nuovo regno era composto da tre sezioni: la fanteria, la flotta e i carri da guerra, che erano stati introdotti in Egitto dagli hyksos. L’unità di fanteria di base era formata da duecento o duecentocinquanta uomini guidati da un portainsegna. I carri erano organizzati in squadroni di circa cinquanta veicoli, ciascuno diretto da un comandante. Per quanto riguarda la flotta, non esistevano vere e proprie navi da guerra: le imbarcazioni erano utilizzate per compiti diversi, come il trasporto di uomini, carri, cavalli e provviste.
Soldati e ufficiali I soldati erano egizi e nubiani le cui famiglie vivevano in colonie militari e il cui coraggio era stimolato da numerosi incentivi. Oltre al bottino, potevano ricevere titoli onorifici,
promozioni, schiavi, terre e il cosiddetto“oro dei valorosi”: armi e gioielli che il faraone donava ai militari più in vista.
Per quanto riguarda gli ufficiali, già dalla fine della sesta dinastia (con cui si chiuse l’Antico regno, la prima grande epoca del potere faraonico) esisteva un’ampia gerarchia di ranghi sia nella fanteria sia nella flotta fluviale; quest’ultima si dedicava non solo a missioni belliche ma anche a spedizioni commerciali: i re delegavano a uomini di loro fiducia l’organizzazione di entrambe. Tuttavia durante il Nuovo regno i faraoni disponevano già di un esercito professionale, non solo in termini
PUGNALE DI BRONZO
Pugnale egizio con lama di bronzo e impugnatura d’oro. Il bronzo era un materiale molto usato in Egitto per la fabbricazione di armi. Louvre, Parigi.
SCALA, FIRENZE
STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC
SNG134_024-035_EJERCITO EGIPCIO_T_e.indd 29
29
2/3/20 13:11