Rallylink Magazine 08/2014

Page 1

AGOSTO 2014

Rally Deutschland Rally del Friuli Rally Valli Cuneesi Barum Rally Rally Costa Smeralda

Le rubriche : Luca Cantamessa Andreas Mikkelsen



Termina al il lungo predominio Volkswagen nel mondiale e proprio nella gara di casa: è la Hyundai l’artefice del “sacrilegio”, con una doppietta irriverente.

si aggiudica al fotofinish il , e con esso il titolo International Rally Cup 2014. Corrado Fontana è andato vicinissimo alla riconferma, ma non ha rimorsi avendo sempre dato il massimo.

non concede nulla agli avversari al Giulia: la tensione è alta a due gare dal termine dove ancora tutto può accadere. Speriamo solo che gli animi di tutte le forze in campo siano più sereni negli ultimi due appuntamenti tricolori e … vinca il migliore !! conquista

una

vittoria sofferta al e si rilancia come pretendente al titolo di miglior terraiolo 2014.

, come sempre difficile e Il seguitissimo, sforna l’ennesimo vincitore di una gara europea di questa stagione: ad aggiudicarsi la gara è ceca. Non manca l’opinione competente di sul campionato continua a italiano e raccontarci la sua splendida avventura nel mondiale rally con la Volkswagen.

Immagine di copertina di Massimo Bettiol

Per informazioni: info@rallylink.it


Paolo Andreucci

con la 208 T16 svetta al

Tutte le foto del servizio sono di Massimo


i

ll’ “Alpi”

o Bettiol tranne ove diversamente indicato



Paolo Andreucci

In attesa di conoscere il verdetto sulla classifica del San Marino e quindi la generale provvisoria del tricolore, Paolo Andreucci ed Anna Andreussi conquistano il terzo successo al Rally Friuli dopo una gara condotta fin dai primi metri. Alle loro spalle bel duello per la piazza d'onore tra Umberto

Scandola e Giandomenico Basso, risoltasi a favore di quest'ultimo nelle battute conclusive quando il pilota Skoda ha pagato a caro prezzo un errore che lo ha escluso dal podio (sul quale è salito Alessandro Perico al debutto con la Peugeot 208 T16 R5). Quarta piazza per Alessandro

Bosca al rientro nel CIR davanti al Campione Italiano in carica. Sfortuna per Rudy Michelini fermato dal propulsore dopo il primo parziale, cosĂŹ come per Denis Colombini prima vittima di noie meccaniche e poi eliminato da una doppia foratura.


La cronaca Il 50° Rally del Friuli Venezia Giulia è il sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally, quarto round dei campionati Junior e Produzione. Si torna a correre sull'asfalto dopo la pausa estiva

e le trasferte “terraiole” di Sardegna e San Marino. Percorso parzialmente rinnovato sulle strade friulane, con il ritorno della prova di Matajur oltre alla prova spettacolo in Piazza 1° Maggio a Udine,

sede dell'arrivo finale mentre il resto della logistica (partenza, riordino notturno ed assistenza) sono a Cividale. Due giorni di gara, 11 prove speciali per 151 km cronometrati sui 440 totali.

Giandomenico Basso


Alessandro Perico

Dopo lo shakedown di venerdì mattina, proposto sul tradizionale tracciato di Cialla ma in senso inverso rispetto alle passate edizioni, per i 68 verificati la gara inizia nel caldo pomeriggio di Venerdì (5 PS – 51 km da percorrere con le stesse gomme in quanto il chilometraggio di speciali prima del parco di metà giornata

è inferiore al minimo richiesto per la sostituzione); Paolo Andreucci si aggiudica i primi due impegni davanti a Giandomenico Basso ed Umberto Scandola che dopo due prove sono appaiati in seconda piazza staccati di 14.9”. Denis Colombini e Mikko Pajunen forano nel primo parziale, va peggio a Rudy Michelini la cui

gara termina quando la sua Citroen DS3 R5 ammutolisce nel trasferimento verso il secondo impegno. Il secondo giro di prove vede ancora Andreucci autore di tutti gli scratch davanti a Scandola che conquista in solitario la piazza d'onore provvisoria mentre Basso perde tempo causa inconvenienti meccani-


ci alla pop-off ed alla wastegate. Nella terza prova Alessandro Perico al debutto con la Peugeot 208 T16 si gira perdendo tempo per manovrare, va peggio ad Andrea Perego che fora pagando anche al controllo orario successivo. La tappa si chiude con Andreucci in testa davanti a Scandola e Basso. Bosca e Perico lottano per la quarta piazza. Tra gli Junior Albertini precede Scattolon e Testa, mentre in Produzione comanda Ferrarotti davanti a Dipalma, Bernardi ed Andolfi. La seconda ed ultima tappa si corre il Sabato (6 PS – 100 km) in una giornata calda e soleggiata; Andreucci si aggiudica le tre speciali del primo giro davanti a Basso in rimonta che punta alla piazza d'onore Nella prova 6 si ferma per incidente Giuseppe Testa lea-

der tra le Twingo, cosĂŹ come Gabriele Cogni per un problema alla vettura. Nel settimo parziale forano Bosca, Perico e Colombini che buca due gomme dovendosi ritirare, mentre Toffoli ha un problema al motore che gira su tre cilindri. Nella speciale 8 Basso perde qualche secondo causa un dritto. Dopo l'assistenza l'ultimo giro di prove vede l'attacco di Basso che si aggiudica tre successi parziali; il pilota della Ford Fiesta compie il sorpasso su Scandola nel penultimo parziale, complice anche una toccata di quest'ultimo nelle fasi iniziali della prova, a seguito della quale il pilota Skoda perde poi vari minuti nel tratto conclusivo scendendo in quinta piazza ed arrivando su tre ruote al parco assistenza conclusivo, dove il suo team riesce in 10'

a metterlo in condizione di raggiungere l'arrivo con una vettura integra. Andreucci si aggiudica il Rally davanti a Basso e Perico che conquista il terzo gradino del podio in extremis. Quarta piazza per Bosca davanti a Scandola e Perego. Ferrarotti conclude settimo e primo di Produzione (dove regola Dipalma ed Andolfi), chiudono la top ten Kossler, Dipalma e Toffoli. Albertini si aggiudica la classifica Junior precdendo Scattolon e Carella che vince tra le Twingo.


Alex Vittalini

Denis Colombini

Rudy Michelini

Mikko Pajunen

Fabrizio Junior Andolfi

Hanno detto: aolo Andreucci: “E' andata molto bene, la Peugeot 208 si è dimostrata molto competitiva, si sapeva che la base era molto buona e questa è la dimostrazione. Abbiamo sistemato la pop-off, le Pirelli sono andate benissimo, non abbiamo fatto errori tenendo sempre un buon passo. Abbiamo un pacchetto vincente, alla 208 bastava fare chilometri per venire fuori e così è stato”.

iandomenico Basso: “Tutto sommato una seconda posizione è buona in ottica campionato. Abbiamo avuto problemi alla pop-off ed alla wastegate che ci hanno penalizzato parecchio. Avremmo cercato di mettere più sotto pressione Paolo che oggi ha gestito il suo vantaggio. Siamo andati forte, la squadra ha fatto un buon lavoro sostituendo varie parti della macchina”.

lessandro Perico: “Non pensavo di finire sul podio. L'auto è molto bella, bisogna capirla. Abbiamo aumentato il ritmo prova dopo prova senza mai rischiare. Non abbiamo avuto nessun problema all'auto che è molto affidabile come avevamo già visto a Madeira, sono contento dell'acquisto. Mi spiace per Umberto, mi andava bene un quarto posto ma un podio è meglio”.


1째 CIR

Paolo Andreucci/Anna Andreussi Peugeot 208 T16

2째 CIR

Giandomenico Basso/Mitia Dotta Ford Fiesta R5 Ldi


3째 CIR

Alessandro Perico/Mauro Turati Peugeot 208 T16

4째

Alessandro Bosca/Roberto Aresca Peugeot 207 S2000


5째 CIR

Umberto Scandola/Guido D'Amore Skoda Fabia S2000

6째 CIR

Andrea Perego/Daniele De Luis Ford Fiesta R5


7째

Ivan Ferrarotti/Manuel Fenoli Renault New Clio

8째

Manuel Koessler/Manuel Koessler Subaru Impreza Wrx R4


9° CIR

Giuseppe Dipalma / “Cobra” Renault New Clio

10°

Vinicio Toffoli / Giuliano Coletti Peugeot 207 S2000


1째 PRODUZIONE

Ivan Ferrarotti/Manuel Fenoli Renault New Clio

1째 CIR JUNIOR

Stefano Albertini/Silvia Mazzetti Peugeot 208 R2


50. Rally del Friuli Venezia Giulia 2014 Classifica assoluta

Pos 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

Num Equipaggio 3 Paolo Andreucci/Anna Andreussi 2 Giandomenico Basso/Mitia Dotta 8 Alessandro Perico/Mauro Turati 9 Alessandro Bosca/Roberto Aresca 1 Umberto Scandola/Guido D'Amore 5 Andrea Perego/Daniele De Luis 25 Ivan Ferrarotti/Manuel Fenoli 16 Manuel Koessler/Manuel Koessler 28 Giuseppe Dipalma/"." ''Cobra'' 14 Venicio Toffoli/Giuliano Coletti 24 Fabrizio_Jr Andolfi/Andrea Casalini 36 Alex Vittalini/Sara Tavecchio 46 Stefano Albertini/Silvia Mazzetti 26 Nicolo' Marchioro/Marco Marchetti 31 Giorgio Bernardi/Paolo Zanini 45 Giacomo Scattolon/Fabio Grimaldi 15 Hermann Gassner/Karin Thannauser 51 Andrea Carella/Enrico Bracchi 33 Cristian Terpin/Michele Ceretti 27 Mikko Pajunen/Jonne Halttunen 29 Tobia Gheno/Martina Gheno 83 Enrico Zille/Franco Durat 49 Luca Panzani/Sara Baldacci 71 Simone Giordano/Alessio Rodi 48 Andrea Vineis/Flavio Garella 59 Massimiliano Giannini/Matteo Marchetti 53 Paolo Comendulli/Barbara Luraschi 37 Mauro Scotto/Gabriele Zanni 91 Matteo De_Barba/Denis Piceno 82 Carlo Zinutti/Fabrizio Larice 72 Damiano Arena/Luca Pieri 43 Filippo Epis/Francesco Maggiolino 84 Gabriele Pezzarini/Elisa Tassile 42 Franz Schulz/Martin Schierl 57 Nicolo' Pirelli/Alberto Grassi 77 Jakub Voldrich/Jakub Kotal 81 Federica Lonardi/Iside Zandona' 87 Daniele Venica/Andre Pontoni 95 Matteo Di_Majo/Maurizio/Di_ Di_Majo 75 Renato Novello/Alice Novello 76 Wolfgang Irlacher/Elke Irlacher 58 Jacopo Trevisani/Nicolo' Ventoso 79 Fabrizio Colja/Luca Benossi

Vettura Peugeot 208 T16 Ford Fiesta R5 Ldi Peugeot 208 T16 Peugeot 207 S2000 Skoda Fabia S2000 Ford Fiesta R5 Renault New Clio Subaru Impreza Wrx R4 Renault New Clio Peugeot 207 S2000 Renault New Clio Citroen Ds3 Peugeot 208 Renault New Clio Renault New Clio Peugeot 208 Mitsubishi Lancer Evo X R4 Renault Twingo Rs Renault New Clio Renault New Clio Renault New Clio Peugeot 106 Rallye Renault Twingo Rs Peugeot 208 Peugeot 208 Peugeot 208 Renault Twingo Rs Citroen Ds3 Peugeot 106 Rallye Peugeot 106 Rallye Peugeot 208 Peugeot 207 Peugeot 106 Rallye Peugeot 207 Renault Twingo Rs Peugeot 206 Rc Ford Fiesta St Peugeot 205 Rallye Peugeot 205 Rallye Ford Escort Rs 2.0 Honda Civic Type R Ford Fiesta Renault Clio Williams

Tempo Distacco 1:47:40,9 +0:00:00,0 1:48:25,9 +0:00:45,0 1:49:49,5 +0:02:08,6 1:50:36,2 +0:02:55,3 1:52:23,6 +0:04:42,7 1:54:55,1 +0:07:14,2 1:54:57,3 +0:07:16,4 1:55:14,1 +0:07:33,2 1:55:35,9 +0:07:55,0 1:56:15,1 +0:08:34,2 1:56:20,4 +0:08:39,5 1:56:27,9 +0:08:47,0 1:56:36,0 +0:08:55,1 1:56:53,7 +0:09:12,8 1:57:16,4 +0:09:35,5 1:57:25,4 +0:09:44,5 1:57:39,6 +0:09:58,7 1:58:47,0 +0:11:06,1 1:58:59,0 +0:11:18,1 1:59:54,8 +0:12:13,9 2:00:32,4 +0:12:51,5 2:01:02,9 +0:13:22,0 2:01:05,0 +0:13:24,1 2:01:07,1 +0:13:26,2 2:01:50,8 +0:14:09,9 2:02:38,1 +0:14:57,2 2:02:50,7 +0:15:09,8 2:05:10,5 +0:17:29,6 2:06:12,1 +0:18:31,2 2:06:23,5 +0:18:42,6 2:06:30,4 +0:18:49,5 2:06:44,4 +0:19:03,5 2:09:55,1 +0:22:14,2 2:10:24,9 +0:22:44,0 2:13:10,3 +0:25:29,4 2:16:17,2 +0:28:36,3 2:16:54,6 +0:29:13,7 2:19:16,8 +0:31:35,9 2:19:44,6 +0:32:03,7 2:25:23,7 +0:37:42,8 2:27:51,3 +0:40:10,4 2:28:58,1 +0:41:17,2 2:31:33,4 +0:43:52,5

Classifica Junior Pos 1 2 3 4 5 6

Num Equipaggio 46 Stefano Albertini/Silvia Mazzetti 45 Giacomo Scattolon/Fabio Grimaldi 51 Andrea Carella/Enrico Bracchi 49 Luca Panzani/Sara Baldacci 48 Andrea Vineis/Flavio Garella 58 Jacopo Trevisani/Nicolo' Ventoso

Vettura Peugeot 208 Peugeot 208 Renault Twingo Rs Renault Twingo Rs Peugeot 208 Ford Fiesta

Tempo Distacco 1:56:36,0 +0:00:00,0 1:57:25,4 +0:00:49,4 1:58:47,0 +0:02:11,0 2:01:05,0 +0:04:29,0 2:01:50,8 +0:05:14,8 2:28:58,1 +0:32:22,1


Classifica assoluta (ritirati) Pos Num Equipaggio RET 12 Massimo Guerra/Daniele Revelant RET 32 Paolo Diana/Andrea Mini RET 93 Luca Venturini/Giulio Calligaro RET 89 Giovanni Pianca/Monica Bazzi RET 92 Gianni Marchiol/Giuseppe Solda' RET 94 Vanessa Polonia/Veronica Boni RET 18 Martin Kainz/Olaf Rachner RET 39 Nicola Cescutti/Simone Crosilla RET 41 Grega Premrl/Gregor Breller RET 78 Thomas Spangaro/Stefano Lovisa RET 11 Denis Colombini/Dino Lamonato RET 35 Viliam Prodan/Zdravko Drazenovic RET 44 Hannes Hoffstetter/Eva Kollmann RET 54 Fabio Battilani/Cristian Cerlini RET 55 Sergio Marchetti/Antonello Moncada RET 86 Enrico Palma/Barbara Mulloni RET 21 Manuel Egginger/Sophia Paul RET 73 Cristian Marsic/Daniela Festa RET 22 Bernd Zanon/Francesco Orian RET 34 Jader Vagnini/Giancarla Guzzi RET 47 Gabriele Cogni/Paolo Rocca RET 52 Daniele Marcoccia/Chiara Corso RET 56 Giuseppe Testa/Emanuele Inglesi RET 7 Rudy Michelini/Nicola Angiletta RET 74 Klemen Popit/Roman Krosl

Vettura Ford Fiesta Rs Rrc Renault New Clio Peugeot 106 Rallye Citroen Saxo Vts Honda Civic Ek4 Peugeot 106 Rallye Mitsubishi Lancer Evo IV N4 Citroen Ds3 Citroen Ds3 Renault Clio Rs Ford Fiesta R5 Renault New Clio Vw Golf4 Tdi Renault Twingo Rs Renault Twingo Rs Peugeot 205 Rallye Mitsubishi Lancer Evo VIII N4 Ford Fiesta Renault Clio S1600 Renault New Clio Peugeot 208 Renault Twingo Rs Renault Twingo Rs Citroen Ds3 Citroen C2

Tempo

Distacco

Classifica Produzione Pos

Num Equipaggio 1 25 Ivan Ferrarotti/Manuel Fenoli 2 28 Giuseppe Dipalma/"." ''Cobra'' 3 24 Fabrizio_Jr Andolfi/Andrea Casalini 4 36 Alex Vittalini/Sara Tavecchio 5 26 Nicolo' Marchioro/Marco Marchetti 6 31 Giorgio Bernardi/Paolo Zanini 7 29 Tobia Gheno/Martina Gheno

Vettura Renault New Clio Renault New Clio Renault New Clio Citroen Ds3 Renault New Clio Renault New Clio Renault New Clio

Tempo Distacco 1:54:57,3 +0:00:00,0 1:55:35,9 +0:00:38,6 1:56:20,4 +0:01:23,1 1:56:27,9 +0:01:30,6 1:56:53,7 +0:01:56,4 1:57:16,4 +0:02:19,1 2:00:32,4 +0:05:35,1

Classifica CIR Pos

Num Equipaggio 1 3 Paolo Andreucci/Anna Andreussi 2 2 Giandomenico Basso/Mitia Dotta 3 8 Alessandro Perico/Mauro Turati 4 1 Umberto Scandola/Guido D'Amore 5 5 Andrea Perego/Daniele De Luis 6 28 Giuseppe Dipalma/"." ''Cobra'' 7 24 Fabrizio_Jr Andolfi/Andrea Casalini 8 46 Stefano Albertini/Silvia Mazzetti 9 26 Nicolo' Marchioro/Marco Marchetti 10 45 Giacomo Scattolon/Fabio Grimaldi 11 51 Andrea Carella/Enrico Bracchi 12 29 Tobia Gheno/Martina Gheno 13 49 Luca Panzani/Sara Baldacci 14 48 Andrea Vineis/Flavio Garella 15 58 Jacopo Trevisani/Nicolo' Ventoso

Vettura Peugeot 208 T16 Ford Fiesta R5 Ldi Peugeot 208 T16 Skoda Fabia S2000 Ford Fiesta R5 Renault New Clio Renault New Clio Peugeot 208 Renault New Clio Peugeot 208 Renault Twingo Rs Renault New Clio Renault Twingo Rs Peugeot 208 Ford Fiesta

Tempo Distacco 1:47:40,9 +0:00:00,0 1:48:25,9 +0:00:45,0 1:49:49,5 +0:02:08,6 1:52:23,6 +0:04:42,7 1:54:55,1 +0:07:14,2 1:55:35,9 +0:07:55,0 1:56:20,4 +0:08:39,5 1:56:36,0 +0:08:55,1 1:56:53,7 +0:09:12,8 1:57:25,4 +0:09:44,5 1:58:47,0 +0:11:06,1 2:00:32,4 +0:12:51,5 2:01:05,0 +0:13:24,1 2:01:50,8 +0:14:09,9 2:28:58,1 +0:41:17,2


foto bohemia site

L’ INTERVISTA

Umberto Scandola Rally Bohemia

Skoda; sei andato a misurarti con i tuoi compagni di colori, raccontaci come è andata e come ti sei trovato.

A metà Luglio si è disputato il Rally di Bohemia, valido per il campionato della repubblica Ceca. Skoda festeggiava i quarant’anni di attività nel rally. Come portacolori di Skoda Italia vi ha partecipato il nostro Umberto Scandola che si è piazzato ottimo secondo. Abbiamo chiesto ad Umberto le sue impressioni. Umberto, una partecipazione fortemente voluta da

Bene, direi molto molto bene. L’obbiettivo di Skoda auto prevedeva che, per noi italiani, un quinto posto sarebbe stato un successo. Abbiamo terminato al secondo posto e quindi al di sopra delle loro aspettative e, onestamente, anche delle nostre. Il percorso era completamente diverso da quelli italiani; la prima tappa era molto veloce e con strade molto larghe e quindi veramente molto, molto diverso da quelle che sono le nostre abitudini. Non siamo comunque andati male, nonostante non fossimo abituati a quelle velocità. Viceversa la seconda tappa era un po’ più simile alle nostre prove speciali. Siamo quindi riusciti, specialmente nel primo giro, a tenere un passo vicino a quello che abbiamo in Italia. Come siete stati accolti dagli altri piloti e dagli appassionati? E’ stato molto bello, perché ci hanno accolto come i benvenuti e ci hanno fatto un

sacco di complimenti sia prima che dopo la gara. Tanti appassionati erano molto istruiti, sapevano vita, morte e miracoli di noi, del nostro team, della nostra macchina. Veramente un bel clima. Nessun astio tra concorrenti e tra team, quindi bello, veramente una bellissima esperienza, spero di poterla ripetere in futuro. A prescindere dal Bohemia, hai tante esperienze di corsa all'estero. Cosa ti sentiresti di dire a un giovane italiano che volesse provare a


mettersi in gioco al di fuori dei confini? Io sono a favore del rally nostrano, perché comunque le nostre gare sono tiratissime e se si va forte in Italia si può andare forte anche all'estero. Importante è rispettare i regolamenti, specialmente per quello che riguarda le ricognizioni, altrimenti quando si va fuori ci si trova male perché non si è abituati. Quindi consiglio che, prima di andare all’estero, si sfruttino bene le gare che abbiamo in Italia. Quando si andrà all'estero sicuramente si farà meno fatica ad adattarsi a

quelli che sono i cambiamenti

dalle nostre normali abitudini.


foto Massimo Bettiol

L’ OPINIONE

Luca

CANTAMESSA Una pop off tu, una pop off io... quando una valvola fa la differenza.

Paolo Andreucci

Quando tutto funziona come si deve senza dare problemi, quando l’equipaggio è composto da Paolo ed Anna, quando il team è Racing Lions allora son dolori per tutti. Questa è stata una vittoria abbastanza annunciata, Paolo, minuzioso perfezionista, l’ha sempre detto che una volta risolti i problemi, spesso celati dietro alla parola “sviluppo”, il potenziale della macchina sarebbe emerso e così è stato. Gara letteral-

Giandomenico Basso


mente dominata, non un errore, non una sbavatura, semplicemente perfetti. Basso invece questa volta pare sia stato vittima dei problemi che hanno condizionato in precedenza gli avversari, con relativo calo di potenza del propulsore che hanno condizionato le prestazioni della loro Fiesta a Gas. In realtà è il primo vero problema di questo tipo emerso durante la stagione, ove la BRC ha sempre presentato una vettura veloce, affidabile e vincente. Ritengo comunque che la fisiologica distribuzione dei pesi dovuti al serbatoio del gas interno alla vettura vista la conformazione della gara, con tantissime curve e cambi di direzione, salite e discese, non li dava di certo per favoriti. I leader del campionato marchiati Skoda si presenta-

Alessandro Perico

no ad Udine ancora in attesa di giudizio per i fatti accaduti a San Marino. La mia opinione personale in merito la conoscete giĂ , ma ora si aggrava perchĂŠ alla vergogna inizia-

le si associa quella ritardataria ove commissioni (occhio allo scioglilingua), perdono settimane per riunirsi nel decidere quando riunirsi per decidere!!! Onestamente, essen-

Umbert Scandola


L’ OPINIONE

Alessandro Bosca

do stato conduttore di un volante da rally e non solo un giudicante da tastiera…, comprendo lo stato d’animo di Umberto e non condanno alcune sue frasi. Anzi, nonostante tutto io lo ringrazio di essere ancora qua a correre e non aver fatto le valige per andare a ben figurare (come ha già fatto), costantemente oltre frontiera. Perico chiude il podio con una gara semplice, pacata e di apprendistato. La macchina ha funzionato, lui pure ed il naviga anche! Per lui il miglior Week end Cir dell’anno. Di Bosca venuto ad Udine per “festeggiare il compleanno” cosa dobbiamo dire? Sebbene io lo conosca da quando arrivava in officina piccolo e già scapigliato, con nonno Oreste (il capostipite dei

Muskin), che lo osservava seduto sulla sedia a fianco del portone, cercherò di mantenere la massima obiettività. E’

stato bravo, punto. E son molto felice anche per l’amico Aresca, dopo tanti tanti anni di gavetta e di sacrificio nelle classi minori, è sul palcoscenico che si merita. Il grande rammarico è non averlo visto confrontarsi con un altro grande talento italiano. Andrea Nucita. Il confronto sportivo ed amichevole tra i due sarebbe stato interessantissimo. Due realtà talentuose italiane messe a confronto ad armi pari in terra neutrale, sarebbe stato bellissimo. Purtroppo il percorso dei due non riesce ad incrociarsi, uno perché con i fatti del passato ha preso altre strade, l’altro vincitore reale di due campionati negli ultimi anni è il primo “supportato e Ivan non supportato” da unFerrarotti proget-

Andrea Perego


to che non sta dando i suoi frutti: promesse economiche mancate, come da copione e come volevasi dimostrare. Su Colombini e Perego non me la sento di fare bilanci, tutto troppo nuovo, troppi problemi e troppe forature hanno condizionato le loro prestazioni, esattamente come la sfortuna che ha colpito troppo presto Michelini. Peccato, tenete duro ragazzi! Parlando di classifiche di campionato, in attesa del giudizio della FAMS, notiamo grande equilibrio. I primi tre pretendenti al titolo racchiusi

Rudy Michelini

tini qui vincitore ed in rimonta ed alla conferma di un sem-

Lucky - Fabrizia Pons

in un fazzoletto di punti, mancano due gare… ne vedremo, speriamo, delle belle! Per i giovanotti dello Junior, continua la bella battaglia, speriamo nel massimo della sportività fino alla fine, con Scattolon molto bravo a conservare la leadership di campionato, davanti ad Alber-

pre bravo Panzani. In produzione stesso discorso vale per Andolfi, Ferrarotti (qui autore di una super prestazione) e Vittalini, anche a loro auguro un gran finale di campionato. Mi sia consentito di congratularmi con l’amico Giorgio Croce ed il suo staff, sono

arrivati alla 50esima edizione in grande forma nonostante il periodo davvero ostico per tutti. La qualità del rally Alpi Orientali è sempre ai massimi livelli, strade meravigliose, paesaggi stupendi grande pubblico e tanta ospitalità. Bravi, come sempre! Per chiudere ritengo doveroso anche complimentarmi con gli amici Lucky e Fabrizia. La classe, lo smalto, la signorilità restano immutati nel tempo, voi ne siete la reale dimostrazione. Grazie per l’esempio di sport che date a tutti noi.


Hyundai, fina

Tutte le foto del servizio sono di Massimo


almente !!

o Bettiol tranne ove diversamente indicato


Continua la maledizione della gara di casa per la Volkswagen, che vede interrompersi la striscia di 12 successi consecutivi iniziata lo scorso anno in Australia, proprio nel rally di casa: il rally di Germania è stato un susseguirsi di colpi di scena e si è concluso in una passerella, la prima, per la “debuttante” Hyundai che proprio in Germania ha la sua roccafor-

te e per la giovane promessa belga Thierry Neuville passato in 72 ore dai sei capottamenti dello shakedown, alla prima vittoria assoluta in un rally del campionato del mondo. Le condizioni meteo con variazioni repentine, le strade umide e spesso molto strette fra i vigneti, hanno messo a dura prova i concorrenti e non hanno perdonato nulla: ne fanno le spe-

se prima il campione del mondo Sebastien Ogier e quindi il compagno di squadra Jari-Matti Latvala, che ha gettato al vento una buona occasione per ridurre il distacco in campionato, rimasto così invariato a quattro prove dal termine. Chance sprecata anche per Kris Meeke che, frastornato dal susseguirsi degli avveni-


Thierry Neuville

menti, dilapida a due prove dal termine quanto di buono fatto fino a quel momento, lasciando contro un muretto la possibilità del primo successo iridato. Il rally di Germania consegna nondimeno la certezza che a vincere il mondiale conduttori 2014 sarà un pilota Volkswagen, quale dei tre lo decideranno le ultime

quattro prove, anche se JariMatti Latvala recriminerà a lungo per la possibilità persa proprio in terra tedesca. La Hyundai festeggia non solo una vittoria ma una doppietta, grazie alla costanza di Dani Sordo (vincitore qui nel 2013), penalizzato nella prima tappa dal partire dietro e trovare il fondo sporco ma che ha saputo aumentare gra-

dualmente il ritmo. Gara tra luci ed ombre per le Ford: Elfyn Evans al miglior risultato in carriera (con la ciliegina del successo nella Power Stage) ha preceduto il suo caposquadra Mikko Hirvonen in debito di feeling con l’asfalto; due scratch anche per Robert Kubica costretto però allo stop in trasferimento all'inizio della giornata conclusiva da un problema meccanico.


La cronaca

Dani Sordo

Il 32° Rally Deutschland rappresenta il nono round del Campionato Mondiale Rally 2014 della FIA, valevole anche per il WRC2 e WRC3, ed il quarto impegno per i concorrenti del FIA Junior WRC e del Drive DMACK Fiesta Trophy dopo Portogallo, Polonia e Finlandia. I protagonisti del WRC ritornano sull'asfalto dopo l'apertura stagionale di Montecarlo, per l'ormai classico appuntamento

sulle strade che serpeggiano tra i vigneti della Mosella, con Trier che ritorna ad essere il centro nevralgico del rally. Tre giorni di competizione, 18 prove speciali per complessivi 326 km di gara su un percorso totale di 1306 km. Unica assenza di rilievo al via quella di Craig Breen il quale, seppure iscritto, non viene ammesso alla partenza dai Commissari Sportivi in quanto ancora

convalescente dopo l'incidente in Finlandia. Primo appuntamento con il cronometro nello Shakedown di giovedĂŹ mattina sul percorso di 4,6 km a Konz, e primo colpo di scena con il capottamento di Thierry Neuville che finisce nei vigneti poco prima di metĂ prova. I meccanici della Hyundai riescono, lavorando tutta la notte, a


Andreas Mikkelsen

sistemare la vettura permettendo al giovane belga di prendere regolarmente il via del rally. Nella prova sono ancora i piloti Volkswagen a primeggiare, con Jari-Matti Latvala (il più veloce nello shakedown per la terza gara consecutiva) che regola Sébastien Ogier ed Andreas Mikkelsen. Gli 85 partenti iniziano il loro rally nella mattina nuvolosa di Venerdì (6 PS – 103 km) con

fondo asciutto ed umido a tratti, le prove speciali tendono a sporcarsi per i piloti che partono dietro che trovano sporco e fango portato dai tagli. Primo giro di prove e tris di scratch per la Volkswagen, con Ogier che conduce con 1”8 sul compagno di squadra Latvala e ben 23”9 sulla Citroen di Meeke. Andreas Mikkelsen perde qualche secondo sulla ps.3 a causa di una foratura lenta dopo una toccati-

na alla posteriore sinistra mentre va peggio a Robert Kubica che esce di strada sulla stessa prova, rimanendo bloccato e “pagando” oltre 4 minuti. Secondo giro di prove speciali a tratti disputato sotto una leggera pioggia. L'ultimo impegno di giornata, la Ps.6, parte in ritardo di oltre 30 minuti a causa di alcuni spettatori non in


hyundai-Msportphoto

sicurezza, ma il vero colpo di scena è l'uscita di strada del leader provvisorio Sébastien Ogier che non riesce a rientrare sul percorso e deve ricorrere al Rally2 per rientrare il giorno seguente. Jari-Matti Latvala chiude così la tappa in testa davanti all'irlandese Kris Meeke ed allo spagnolo Dani Sordo. Ai piedi del podio Andreas Mikkelsen precede Thierry Neuville e Mikko Hirvo-

nen. Nel WRC2 leadership provvisoria per Bernardo Sousa, con Sébastien Chardonnet (Citroen DS3 R5) penalizzato da noie al servosterzo costategli oltre 2 minuti. Seconda giornata di gara Sabato (8 PS – 148 km); si riparte di buon'ora in ordine inverso della provvisoria. Le piogge della notte lasciano un fondo umido che avvantaggia i primi a partire in quanto i

Bryan Bouffier

piloti dietro trovano traiettorie asciutte ma anche fango dai tagli. Nella prova di apertura Robert Kubica regala il primo scratch alla Ford mentre il secondo parziale viene fermato ed in seguito cancellato dopo l'uscita di strada di Sébastien Ogier, che si ferma definitivamente e costringe gli organizzatori ad accorciare il secondo passaggio della prova, avendo danneggiato un rail in modo non riparabile in tempi brevi. Sulla ps.10, la lunga e temuta Panzerplatte di 42 km, una toccata costa qualche secondo a Robert Kubica, mentre va peggio a Sébastien Chardonnet ed Eric Camilli entrambi costretti allo stop. Dopo il passaggio all'assistenza i concorrenti disputano il secondo giro di prove, su un fondo che sta asciugandosi: sulla ps.12 Dani Sordo perde oltre 20 secondi a causa una lieve uscita dopo un testacoda in sesta marcia (!) per ac-


SĂŠbastien Ogier

Jari-Matti Latvala

quaplaning, senza per fortuna altre conseguenze. Sull’ultima prova della giornata Bryan Bouffier (Hyundai) stacca l'anteriore destra e deve ricorrere al Ral-

ly 2 per il rientro in gara il giorno successivo. Il finlandese Latvala chiude al comando la seconda giornata con quasi un minuto sull'irlandese Meeke che a

sua volta precede il belga Neuville di soli 4.3�. Quarta piazza provvisoria per Dani Sordo davanti ad Andreas Mikkelsen e le Ford di Mikko Hirvonen ed Elfyn Evans. Nel WRC2 Julien Maurin


Kris Meeke

chiude la giornata in testa davanti ad Ott Tänak ed Armin Kremer che precede Pontus Tidemand di 7.6”. L’ex leader Bernardo Sousa forava nel primo passaggio sulla prova lunga fermandosi in seguito per noie alla sospensione mentre Nasser Al-Attiyah veniva ritardato da una foratura alla posteriore destra e da un'uscita in un fosso costatagli oltre 4 minuti. Ritirati Sébastien Chardonnet e Marty McCormack. Ultima tappa Domenica (4 PS – 75 km). Le piogge della notte lasciano le strade umide e fangose a tratti, in una mattina nuvolosa e fredda. Il primo colpo di scena è lo stop di Robert Kubica bloccato da noie alla trasmissione sulla prima ps di giornata, ma la sorpresa più grande è il ritiro del leader provvisorio Jari Matti Latvala che esce di stra-

da rovinosamente, gettando al vento una più che probabile vittoria finale. Leader provvisorio diventa così Kris Meeke con la Citroen, ma sulla prova successiva tocca un muro danneggiando la sospensione posteriore ed è costretto al ritiro. Thierry Neuville su Hyundai passa a condur-

AlexanderRamonPhoto

re davanti al compagno di squadra Dani Sordo ed Andreas Mikkelsen con l’unica Volkswagen superstite. Sull’ultima prova speciale, la Powerstage vinta dal giovane Elfyn Evans, Bryan Bouffier tocca con la sua Hyundai ed è costretto al ritiro. Thierry Neuville ottiene la

Sébastien Chardonnet


sua prima vittoria in un rally mondiale, quasi 10 anni dopo l'unico successo di un pilota belga (Duval, Australia 2005) e Dani Sordo completa la doppietta Hyundai nell'anno del rientro della casa coreana. Terzo gradino del podio per Andreas Mikkelsen davanti alle due Ford di Elfyn Evans e Mikko Hirvonen. Sesta piazza per Mads Ostberg il quale precede Martin Prokop e Dennis Kuipers. Chiudono la top ten i primi due equipaggi del WRC2 con Pontus Tidemand che conclude la sua rimonta strappando proprio nell'ultima speciale la vittoria ad Ott Tänak per 1.8” (!). Terza piazza per il locale Armin Kremer davanti a Julien Maurin (ritardato da una foratura nella penultima speciale), Nasser Al-Attiyah e Rashid Al-Ketbi. Nello Junior WRC terzo successo stagionale per Stephane Lefebvre su Christian Riedemann e Quentin Giordano. Quarta moneta per Alastair Fisher davanti a Simone Tempestini e Kornél Lukács. Tra i piloti del Drive DMACK Fiesta

AlexanderRamonPhoto

Jaroslav Melichárek

Yuriy Protasov

Trophy il leader provvisorio dopo la seconda giornata Yeray Lemes si è fermato nel secondo impegno della giornata conclusiva lasciando il

successo a Tom Cave (alla prima vittoria in campionato) che ha preceduto Sander Pärn e Ghislain de Mevius.

Robert Kubica


Lorenzo Bertelli

I CONCORRENTI ITALIANI Giovanni Bernacchini (al fianco di Nasser Al-Attiyah) su Ford Fiesta RRC si è piazzato quinto di WRC2. Lorenzo Bertelli – Mitia Dotta su Ford Fiesta R5 hanno chiuso tredicesimi di classe RC2 dopo aver dovuto ricorrere per due volte al Rally2. Domenico Pozzi (al fianco di Federico Della Casa) su Citroën DS3 R3T si è fermato nella seconda prova della giornata conclusiva

AlexanderRamonPhoto

Nasser Al-Attiyah/Giovanni Bernacchini


Hanno detto: hierry Neuville: “Una sensazione bellissima. Il weekend non era iniziato benissimo, un piccolo errore ma con grandi conseguenze. Pensavamo che forse non ce l'avremmo fatta a partire, ma i nostri meccanici hanno fatto un lavoro incredibile. Non mi sarei aspettato di vincere ma abbiamo avuto un ottimo fine settimana. Mi spiace molto per Kris [Mekke ndr] e Jari-Matti [Latvala ndr]. Penso che abbiamo fatto un ottimo lavoro, posso solo ringraziare il team”. ani Sordo: “Sono sinceramente contento per la squadra e per Thierry [Neuville ndr]. Ovviamente avrei preferito vincere, specie dopo il successo dello scorso anno. Ma un secondo posto è buono per la fiducia e per la squadra, per tutti”.

vwmotorsportphoto

ndreas Mikkelsen: “Sono contento del terzo posto. Prima della gara sapevo che sarebbe stata dura. Non ho corso qui l'anno scorso in quanto il mio copilota aveva un problema alla schiena, ed ho fatto solo mezza giornata di test con le gomme da bagnato. Per fortuna già dallo shakedown ho trovato un buon ritmo, mantenendolo per tutto il weekend, nonostante le condizioni insidiose, il meteo variabile, il terzo posto è più di quanto mi aspettassi per il mio primo vero rally su asfalto con quest'auto”. ontus Tidemand: “Una sensazione fantastica! Abbiamo tirato fin dalla prima prova, ed alla partenza dell'ultima eravamo sei secondi dietro ad Ott Tanak in lotta per il successo. Ho dato il massimo, con un paio di rischi, ma è andata bene. Dopo la foratura pensavamo ad un secondo o terzo posto, poi abbiamo rimontato ed abbiamo tirato per provato a vincere”.

ford-Msportphoto

tephane Lefebvre: “Siamo stati tra i primi fin dal via, quando siamo passati in testa siamo riusciti a gestire il vantaggio. Per noi era importante fare punti dopo il nostro errore in Finlandia. Questa era la nostra prima gara su asfalto con la Citroën DS3 R3 e la prima volta in Germania. Siamo felici di questa vittoria che ci dà buone chances di vittoria in Campionato”. citroenracingPhoto

om Cave: “Vincere alla prima partecipazione in Germania è ottimo, peccato per Yeray [Lemes ndr] ma non ci si deve mai arrendere, abbiamo continuato a tirare per tenere aperte le nostre possibilità. Non vedo l'ora di essere in Spagna, sono contento del mio passo sull'asfalto e proverò a lottare con Sander [Parn ndr]”. WebSite


1° WRC

Thierry Neuville/Nicolas Gilsoul Hyundai I20 Wrc

2° WRC

Dani Sordo/Marc Martí Hyundai I20 Wrc


3째 WRC

Andreas Mikkelsen/Ola Floene Volkswagen Polo R Wrc

4째 WRC

Elfyn Evans/Daniel Barritt Ford Fiesta Rs Wrc


5° WRC

Mikko Hirvonen/Jarmo Lehtinen Ford Fiesta Rs Wrc

6° WRC

Mads Ostberg/Jonas Andersson Citroën Ds3 Wrc


7° WRC

Martin Prokop/Jan Tománek Ford Fiesta Rs Wrc

8° WRC

Dennis Kuipers/Robin Buysmans Ford Fiesta Rs Wrc

AlexanderRamonPhoto


AlexanderRamonPhoto

9째 WRC

Pontus Tidemand/Emil Axelsson Ford Fiesta R5

10째 WRC

Ott T채nak/Raigo M천lder Ford Fiesta R5

AlexanderRamonPhoto


ford-Msportphoto

1° WRC2

Pontus Tidemand/Emil Axelsson Ford Fiesta R5

1° WRC3 - JWRC

Stéphane Lefebvre/Thomas Dubois Citroën Ds3 R3T

citroenracingPhoto


32. Adac Rallye Deutschland 2014 Classifica assoluta Pos 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

Num Equipaggio 7 Thierry Neuville/Nicolas Gilsoul 8 Dani Sordo/Marc Martí 9 Andreas Mikkelsen/Ola Floene 6 Elfyn Evans/Daniel Barritt 5 Mikko Hirvonen/Jarmo Lehtinen 4 Mads Ostberg/Jonas Andersson 21 Martin Prokop/Jan Tománek 11 Dennis Kuipers/Robin Buysmans 35 Pontus Tidemand/Emil Axelsson 32 Ott Tänak/Raigo Mõlder 12 Yuriy Protasov/Pavlo Cherepin 120 Xavi Pons/Alex Haro 36 Armin Kremer/Klaus Wicha 22 Jaroslav Melichárek/Erik Melichárek 23 Sam Moffett/James O'Reilly 39 Julien Maurin/Nicolas Klinger 31 Nasser Al-Attiyah/Giovanni Bernacchini 122 Hermann Gassner_Jr./Ursula Mayrhofer 57 Stéphane Lefebvre/Thomas Dubois 54 Christian Riedemann/Michael Wenzel 55 Quentin Giordano/Thomas Roux 62 Alastair Fisher/Gordon Noble 38 Rashid Al-Ketbi/Karina Hepperle 137 Marijan Griebel/Alexander Rath 124 Carsten Mohe/Sebastian Walker 52 Simone Tempestini/Dorin Pulpea 132 Richard Tuthill/Stéphane Prévot 63 Kornél Lukács/Márk Mesterházi 126 Eamonn Boland/Michael_Joseph Morrissey 102 Tom Cave/Craig Parry 144 Mats Van_Den_Brand/Eddy Smeets 101 Sander Pärn/James Morgan 107 Ghislain De_Mevius/Johan Jalet 138 Simon Larsen/Henrik Skott 105 Szymon Kornicki/Przemyslaw Mazur 136 Armand Fumal/Xavier Portier 148 Kevin Van_Deijne/Annemieke Hulzebos 146 Joachim Wagemans/Andy De_Baeremaeker 140 Raffael Sulzinger/Pirmin Winklhofer 106 Max Vatanen/Mikko Lukka 109 Nicolas Amiouni/Joseph Matar 135 Adrian Coppin/Dale Moscatt 139 Der Marel Timo Van/Rebecca Smart 151 Thomas Holzer/Jan Enderle 143 Michael Kogler/Jürgen Heigl 125 Antoine Van_Ballegooijen/Johan Findhammer 123 Hermann Gassner/Karin Thannhäuser 147 Jamie Brown/Joe Cruttenden 128 Henk Vossen/Jac Gillis 37 Lorenzo Bertelli/Mitia Dotta 134 Laurent Vukasovic/Steve Groux 152 Philipp Knof/Anne_Katha Stein

Vettura Hyundai I20 Wrc Hyundai I20 Wrc Volkswagen Polo R Wrc Ford Fiesta Rs Wrc Ford Fiesta Rs Wrc Citroën Ds3 Wrc Ford Fiesta Rs Wrc Ford Fiesta Rs Wrc Ford Fiesta R5 Ford Fiesta R5 Ford Fiesta Rs Wrc Ford Fiesta R5 Škoda Fabia S2000 Ford Fiesta Rs Wrc Ford Fiesta Rs Wrc Ford Fiesta R5 Ford Fiesta Rrc Mitsubishi Lancer Evo X R4 Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Ford Fiesta R5 Opel Adam R2 Renault Clio R3 Citroën Ds3 R3T Porsche 997 Rgt Citroën Ds3 R3T Subaru Impreza Sti R4 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Citroën C2 R2 Ford Fiesta R2 Citroën Ds3 R3T Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Citroën Ds3 R3T Ford Fiesta R2 Opel Adam R2 Peugeot 208 Vti R2 Mitsubishi Lancer Evo X Mitsubishi Lancer Evo X R4 Ford Fiesta R2 Mitsubishi Lancer Evo X Ford Fiesta R5 Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R1

Tempo Distacco 3:07:20,2 +0:00:00,0 3:08:00,9 +0:00:40,7 3:08:18,2 +0:00:58,0 3:08:23,8 +0:01:03,6 3:08:30,7 +0:01:10,5 3:08:42,9 +0:01:22,7 3:12:13,0 +0:04:52,8 3:16:38,3 +0:09:18,1 3:18:55,6 +0:11:35,4 3:18:57,4 +0:11:37,2 3:19:44,9 +0:12:24,7 3:19:51,8 +0:12:31,6 3:20:00,8 +0:12:40,6 3:20:14,2 +0:12:54,0 3:21:24,7 +0:14:04,5 3:21:36,6 +0:14:16,4 3:25:31,2 +0:18:11,0 3:26:51,5 +0:19:31,3 3:27:45,4 +0:20:25,2 3:27:54,8 +0:20:34,6 3:33:21,5 +0:26:01,3 3:33:49,3 +0:26:29,1 3:34:56,9 +0:27:36,7 3:36:13,6 +0:28:53,4 3:38:10,4 +0:30:50,2 3:38:32,1 +0:31:11,9 3:39:25,6 +0:32:05,4 3:39:37,4 +0:32:17,2 3:39:46,0 +0:32:25,8 3:41:31,9 +0:34:11,7 3:44:20,1 +0:36:59,9 3:44:49,0 +0:37:28,8 3:45:19,7 +0:37:59,5 3:45:35,9 +0:38:15,7 3:45:57,8 +0:38:37,6 3:46:09,4 +0:38:49,2 3:47:12,1 +0:39:51,9 3:47:48,7 +0:40:28,5 3:47:55,4 +0:40:35,2 3:48:00,8 +0:40:40,6 3:48:21,2 +0:41:01,0 3:49:21,7 +0:42:01,5 3:51:15,4 +0:43:55,2 3:51:45,0 +0:44:24,8 3:51:49,2 +0:44:29,0 3:51:59,8 +0:44:39,6 3:52:40,1 +0:45:19,9 3:52:59,5 +0:45:39,3 3:53:43,5 +0:46:23,3 3:56:10,8 +0:48:50,6 3:56:52,2 +0:49:32,0 4:00:55,5 +0:53:35,3


Pos Num Equipaggio 53 129 Philip Cracco/Cindy Verbaeten 54 110 Nil Solans/Miquel Ibáñez 55 153 Maik Lobstein/Alexander Hirsch 56 49 Marty Mccormack/Phil Clarke 57 112 Quentin Gilbert/Renaud Jamoul 58 155 Markus Schulz/Sebastian Schulz 59 159 Michael Wolters/Heiner Habekost 60 131 Philippe Chevallard/Frédéric Arnaud 61 154 Friedrich Schwamm/Thorsten Fritz 62 127 Sebastian Schwinn/Felix Griebel

Vettura Ford Fiesta R5 Ford Fiesta R2 Citroën Ds3 R1 Ford Fiesta R5 Ford Fiesta R2 Citroën Ds3 R1 Citroën Ds3 R1 Mitsubishi Lancer Evo X Citroën Ds3 R1 Mitsubishi Lancer Evo X

Tempo 4:06:36,3 4:07:41,6 4:08:11,9 4:09:07,8 4:11:49,1 4:14:01,8 4:16:28,3 4:21:02,4 4:28:11,7 4:28:57,0

Distacco +0:59:16,1 +1:00:21,4 +1:00:51,7 +1:01:47,6 +1:04:28,9 +1:06:41,6 +1:09:08,1 +1:13:42,2 +1:20:51,5 +1:21:36,8

Classifica assoluta (ritirati) Pos Num Equipaggio RET 1 Sébastien Ogier/Julien Ingrassia RET 2 Jari-Matti Latvala/Miikka Anttila RET 3 Kris Meeke/Paul Nagle RET 10 Robert Kubica/Maciej Szczepaniak RET 20 Bryan Bouffier/Xavier Panseri RET 33 Bernardo Sousa/Hugo Magalhães RET 34 Sébastien Chardonnet/La Haye Thibault De RET 56 Martin Koči/Lukáš Kostka RET 61 Federico Della Casa/Domenico Pozzi RET 67 Mohammed Al Mutawaa/Stephen Mcauley RET 68 Eric Camilli/Maxime Vilmot RET 103 Yeray Lemes/Rogelio Peñate RET 111 Leonid Urlichich/Michael John Gilbey RET 130 Dmitry Biryukov/Evgeny Kalachev RET 133 Josef Wecker/Stefan Clemens RET 141 Kim Madsen/Jensen Line Lykke RET 145 Fabian Kreim/Michael Kölbach RET 149 Pieter-Jan-Michiel Cracco/Martijn Wydaeghe RET 150 Nico Leschhorn/Bianca Lustig RET 157 Tina Wiegand/Stefanie Fritzensmeier RET 158 Eve Wallenwein/Anna Weyand

Vettura Volkswagen Polo R WRC Volkswagen Polo R WRC Citroën DS3 WRC Ford Fiesta RS WRC Hyundai i20 WRC Ford Fiesta S2000 Citroën DS3 R5 Citroën DS3 R3T Citroën DS3 R3T Citroën DS3 R3T Citroën DS3 R3T Ford Fiesta R2 Ford Fiesta R2 Škoda Fabia S2000 Opel Astra GTC Peugeot 208 R2 Opel Adam R2 Ford Fiesta R2 Peugeot 208 R2 Citroën DS3 R1 Citroën DS3 R1

Tempo

Distacco

Classifica WRC2 Pos

Num Equipaggio 1 35 Pontus Tidemand/Emil Axelsson 2 32 Ott Tänak/Raigo Mõlder 3 36 Armin Kremer/Klaus Wicha 4 39 Julien Maurin/Nicolas Klinger 5 31 Nasser Al-Attiyah/Giovanni Bernacchini 6 38 Rashid Al-Ketbi/Karina Hepperle 7 49 Marty Mccormack/Phil Clarke

Vettura Ford Fiesta R5 Ford Fiesta R5 Škoda Fabia S2000 Ford Fiesta R5 Ford Fiesta Rrc Ford Fiesta R5 Ford Fiesta R5

Tempo Distacco 3:18:55,6 +0:00:00,0 3:18:57,4 +0:00:01,8 3:20:00,8 +0:01:05,2 3:21:36,6 +0:02:41,0 3:25:31,2 +0:06:35,6 3:34:56,9 +0:16:01,3 4:09:07,8 +0:50:12,2

Classifica WRC3 - JWRC 1 2 3 4 5 6

57 Stéphane Lefebvre/Thomas Dubois 54 Christian Riedemann/Michael Wenzel 55 Quentin Giordano/Thomas Roux 62 Alastair Fisher/Gordon Noble 52 Simone Tempestini/Dorin Pulpea 63 Kornél Lukács/Márk Mesterházi

Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T Citroën Ds3 R3T

3:27:45,4 3:27:54,8 3:33:21,5 3:33:49,3 3:38:32,1 3:39:37,4

+0:00:00,0 +0:00:09,4 +0:05:36,1 +0:06:03,9 +0:10:46,7 +0:11:52,0


IL mio WRC Di Andreas Mikkelsen

VwMotorsportPhoto

Ciao a tutti. Questo mese abbiamo corso due gare molto diverse tra di loro, dai dossi sterrati della Finlandia all'asfalto della Germania. Mentre il Rally di Polonia era nuovo per quasi tutti, i principali protagonisti del WRC hanno parecchia esperienza del “1000 Laghi”, che è fondamentale per riuscire ad essere veloci sui dossi e nelle curve con scarsa visibilità. Bisogna azzeccare l'assetto ed avere note perfette, uscire dalla traiettoria ideale spesso comporta l'uscire di strada. Il secondo posto in Polonia ci ha dato una bella iniezione di fiducia, ed il feeling con il mio copilota Ola Fløene è ottimo: da quando si è seduto al mio fianco in Sardegna siamo in perfetta sintonia. In Finlandia siamo partiti cauti, con un lie-

VwMotorsportPhoto

ve vantaggio dato dal partire terzi dopo la pioggia che ha migliorato il grip. Nelle altre tappe abbiamo alzato il ritmo pur senza prendere rischi, arrivando a lottare per la quarta piazza con Mads Ostberg. Dopo il suo ritiro, abbiamo gesti-

risultato, in una delle gare più “da specialisti”. Discorso diverso per la Germania, dove non avevo corso l'anno scorso a causa di un problema alla schiena del mio copilota [Mikko Markkula, infortunatosi all'atterraggio da

to il vantaggio sugli avversari dietro di noi. Speravamo di prende qualche punto bonus nella Power Stage ma non ci siamo riusciti per poco. Siamo comunque globalmente soddisfatti del nostro rally e del

un dosso in Finlandia ndr], e che mi aspettavo essere una delle gare per me più difficili quest'anno. Nel 2012 ero arrivato sesto con la Škoda Fabia Super 2000, stando davanti a diverse World Rally Car, e dopo le ricognizioni avevo buone speranze e voglia di fare bene nella gara di casa della Volkswagen e primo vero rally su asfalto dell'anno. Ho parlato con la squadra e concordato di prendere la gara come allenamento su asfalto in vista della Francia e della Spagna, dato che non ho corso su asfalto da tanto e che i miei giorni di test sono limitati. All'inizio della terza prova


VwMotorsportPhoto

ho toccato con una ruota posteriore danneggiando un cerchio e perdendo qualche secondo; abbiamo poi rimontato chiudendo la prima giornata a pochi secondi dal podio. Nella seconda tappa le condizioni meteo variabili ci hanno consigliato un ritmo cauto specie dopo qualche errore nel giro di prove mattutino. E la prova di apertura della tappa conclusiva ha ancora rimescolato le carte, specie per quanto riguarda

il mio compagno di colori JariMatti Latvala che ha perso l'opportunità di dare alla squadra la vittoria a domicilio. Da parte mia sono contento del mio primo podio mondiale su asfalto, proprio nella gara dove qualche anno fa ho vinto la mia prima prova speciale. Abbiamo fatto un rally intelligente in condizioni difficili per tutti, ed il risultato è più di quanto potessi sperare. Per quanto riguarda le prestazioni il problema non è tanto il perdere una edizione del rally,

ma il fatto di non averci corso al volante di una World Rally Car negli anni precedenti. Se si ha esperienza di una gara con una vettura di categoria superiore e si “salta” un anno, non penso si perda tantissimo, ma la mia ultima partecipazione con una WRC in Germania risaliva al 2008! Quest'anno mi sono quasi stupito di riuscire a tenere un buon passo rispetto agli altri, così come del fatto che a volte i miei “split” fossero i migliori. Con Ola stiamo lavorando molto prima delle gare, sulle note che lui riscrive traducendole in parte dal “misto inglese” che usavo l'anno scorso, e sui video delle edizioni precedenti, per modificare e migliorare le note in alcuni punti. Per me è stato un buon allenamento andare da Vittorio Caneva e mi piacerebbe tornarci, magari prima della Spagna che richiede una guida più “da pista”. Purtroppo la mia agenda è molto piena e non sempre riesco a farci stare tutto. A presto!


Renato Travagli

primo anche al Costa Sm

Tutte le foto del servizio sono AciSportPh


ia

meralda!

hoto tranne ove diversamente indicato


Il 33° Rally Costa Smeralda è il terzo appuntamento del Trofeo Rally Terra 2014, il primo

“riservato” ai soli protagonisti della serie dopo l'abbinamento con il Campionato Italiano

Rally al Rally Italia Sardegna ed al Rally di San Marino. La gara percorre alcune delle ce-


Renato Travaglia

lebri prove galluresi calcate dai protagonisti del Campionato mondiale. Una superspe-

ciale di apertura oltre ad una giornata piena di gara, 7 prove speciali con 100 km crono-

metrati sui 463 totali del percorso.


La cronaca Per i 27 verificati, dopo lo shakedown mattutino a Telti, la gara inizia nella serata di Venerdì (1 PS – 1 km) con la cerimonia di partenza ad Olbia e la superspeciale in notturna sul lungomare di Golfo

Aranci su fondo asfaltato ma disputata con pneumatici da terra. Renato Travaglia ottiene il miglior tempo davanti a Max Tonso, Mauro Trentin e Gigi Ricci. Un testacoda con successivo spegnimento del

motore costa 16” a Giuseppe Dettori. Dopo il riposo notturno, la gara riprende nella mattina di Sabato (6 PS – 99 km); il primo parziale viene annullato

Giuseppe Dettori


perchè la prova non è in sicurezza, ma viene effettuato il secondo passaggio, vinto da Mauro Trentin che qui al Costa Smeralda si presenta con la Peugeot 207 Super 2000; il forte pilota veneto, specialista degli sterrati, passa così a condurre la gara, davanti a Tonso e Travaglia ritardato anche dal dovere “pulire” la strada partendo per primo. Dopo l'assistenza i piloti affrontano il giro conclusivo di speciali: nella quarta prova,

vinta da Dettori, Travaglia sale al posto d'onore dietro a Trentin. Il veneto mantiene la leadership fino all'ultimo parziale, dove la sua vettura si scompone subito prima di un dosso con il risultato di un salto scomposto che lo porta ad atterrare su una grossa pietra: la ruote cede e Mauro Trentin si deve ritirare a pochi chilometri dalla fina dell’ultima prova speciale. Renato Travaglia, in lotta ravvicinata con Giuseppe Dettori, vince la

prova conclusiva davanti proTonso prio al pilotaMassimiliano sardo che chiude al posto d'onore mentre Max Tonso completa il podio, quindi il campione in carica Gigi Ricci seguito da Filippo Reggini, Filippo Marrone, Pablo Biolghini, Valter Pierangioli , Rudi Barbero con Messori chiude la top ten. A due gare dal termine, entrambe a coefficiente maggiorato, il pilota trentino comanda ora su Ricci di 24,5 punti.


1째 TRT

Renato Travaglia/Giacomo Ciucci Peugeot 207 S2000

2째

Giuseppe Dettori/Paolo Pisano Skoda Fabia S2000


3째 TRT

Massimiliano Tonso/Silvio Stefanelli Ford Fiesta Rrc

4째 TRT

Luigi Ricci/Cristine Pfister Ford Fiesta R5


5째 TRT

Filippo Reggini/Massimo Bizzocchi Skoda Fabia S2000

6째

Francesco Marrone/Francesco Fresu Mitsubishi Lancer Evo Ix


7째 TRT

Pablo Biolghini/Giuseppe Morina Skoda Fabia S2000

8째

Valter Pierangioli/Jacopo Innocenti Mitsubishi Lancer Evo IX R4


9째 TRT

Rudi Barbero/Maya Barbero Mitsubishi Lancer Evo IX

10째

Giuseppe Messori/Antonello CappuMitsubishi Lancer Evo X R4


1째 TRT

Renato Travaglia/Giacomo Ciucci Peugeot 207 S2000

RET

Mauro Trentin/Alice De Marco Peugeot 207 S2000


33. Rally Costa Smeralda 2014 Classifica TRT Pos

Num Equipaggio 1 1 Renato Travaglia/Giacomo Ciucci 2 7 Massimiliano Tonso/Silvio Stefanelli 3 3 Luigi Ricci/Cristine Pfister 4 5 Filippo Reggini/Massimo Bizzocchi 5 4 Pablo Biolghini/Giuseppe Morina 6 12 Rudi Barbero/Maya Barbero

Vettura Peugeot 207 S2000 Ford Fiesta Rrc Ford Fiesta R5 Skoda Fabia S2000 Skoda Fabia S2000 Mitsubishi Evo IX N4

Tempo Distacco 0:57:01,5 +0:00:00,0 0:57:40,0 +0:00:38,5 0:58:11,0 +0:01:09,5 0:58:17,9 +0:01:16,4 1:00:49,5 +0:03:48,0 1:02:58,8 +0:05:57,3


Classifica assoluta Pos

Num Equipaggio 1 1 Renato Travaglia/Giacomo Ciucci 2 8 Giuseppe Dettori/Paolo Pisano 3 7 Massimiliano Tonso/Silvio Stefanelli 4 3 Luigi Ricci/Cristine Pfister 5 5 Filippo Reggini/Massimo Bizzocchi 6 14 Francesco Marrone/Francesco Fresu 7 4 Pablo Biolghini/Giuseppe Morina 8 6 Valter Pierangioli/Jacopo Innocenti 9 12 Rudi Barbero/Maya Barbero 10 11 Giuseppe Messori/Antonello Capputo 11 21 Mario Murtas/Claudio Mele 12 18 Paolo Raviglione/Marco Demontis 13 23 Luca Franci/Andrea Segir 14 22 Gianlulca Mara/Paolo Cottu 15 19 Andrea Cocco/Stefano Achenza 16 32 Stefano Marrone/Stefano Pudda 17 31 Antorio Pirina/Fabio Atzeni 18 26 Raffaele Donadio/Ferdinando Buscarini 19 28 Gianni Deriu/Michele Liceri RET 2 Mauro Trentin/Alice De Marco RET 9 Davide Catania/Fabio Salis RET 15 Marco Canu/Carlotta Piras RET 25 Antonio Pietro Fresi/Santino Fresi RET 24 Cristian Uscidda/Roberto Ragnedda RET 27 Paolo Morghenti/Massimili Frau RET 16 Marco Cassalloni/Salvatore Mendola RET 29 Sebastiano Sotgiu/Emiliano Mudone

Vettura Peugeot 207 S2000 Skoda Fabia S2000 Ford Fiesta Rrc Ford Fiesta R5 Skoda Fabia S2000 Mitsubishi Lancer Evo Ix Skoda Fabia S2000 Mitsubishi Lancer R4 Mitsubishi Evo Ix N4 Mitsubishi Lancer Evo X R4 Opel Astra Opc Citroen Ds3 R3T Ford Fiesta R2B Peugeot 205 Gti Renault Clio Rs Citroen Saxo Vts Sutuky Swift Sport Peugeot 206 Peugeot 106 Rally 16V Peugeot 207 S2000 Peugeot 207 S2000 Mitsubishi Evo Vi N4 Seat Ibiza Gti Opel Astra Opc Peugeot 106 Citroen Saxo Vts S1600 Peugeot 106

Tempo Distacco 0:57:01,5 +0:00:00,0 0:57:05,1 +0:00:03,6 0:57:40,0 +0:00:38,5 0:58:11,0 +0:01:09,5 0:58:17,9 +0:01:16,4 1:00:15,4 +0:03:13,9 1:00:49,5 +0:03:48,0 1:00:54,1 +0:03:52,6 1:02:58,8 +0:05:57,3 1:04:07,4 +0:07:05,9 1:05:16,2 +0:08:14,7 1:05:19,0 +0:08:17,5 1:06:48,0 +0:09:46,5 1:06:54,2 +0:09:52,7 1:06:55,6 +0:09:54,1 1:08:21,2 +0:11:19,7 1:09:07,8 +0:12:06,3 1:12:17,8 +0:15:16,3 1:13:20,1 +0:16:18,6


Felice Re

si aggiudica l' Internatio

Tutte le foto del servizio sono di Massimo


onal Rally Cup 2014!

o Bettiol tranne ove diversamente indicato


Con un colpo di scena finale, i comaschi Felice Re e Mara Bariani su Citroen Ds3 Wrc della scuderia D Max Racing, si aggiudicano il 20° rally delle Valli Cuneesi, battendo i concittadini Corrado Fontana e Nicola Arena su Ford Focus Wrc, che pure hanno siglato 10 delle 11 prove speciali in cui, fra venerdì e sabato, si è articolata la competizione organizzata dallo Sport Rally Team di Piero Capello & C. Il distacco, al termine dei 120 km cronometrati che hanno dato vita alla gara nelle vallate occitane intorno a Dronero, è stato di 46 secondi. Un amaro secondo posto, per Corrado Fontana, già vincitore assoluto tre volte in passate edizioni di questo rally (2005, 2006, 2013), che all’inizio della penultima prova speciale, ha forato perdendo, oltre un minuto e dando addio alla vittoria non solo la gara, ma anche della serie International Rally Cup Pirelli 2014, Terzo posto “indigeno”: sul podio, con i cuneesi Alessandro Gino e Marco Ravera su Mini Countryman John Cooper Wrc, che concludono a due minuti dai primi. Tre gare in una, quest'anno, per il Valli Cuneesi: un rally internazionale aperto agli equipaggi svizzeri e valido per il Campionato nazionale elvetico, un rally nazionale aperto a equipaggi privi di licenza internazionale, oltre al 9° rally storico. Quarto posto assoluto per lo svizzero Max Beltrami,

navigato da Vittorio Sala, su Citroen C4 Wrc che, pur non partecipando al Campionato Svizzero Rally, batte tutti gli elvetici in gara, una quindicina, di cui 5 arrivati al

traguardo. Quinto posto per Alessandro Re, giovanissimo figlio del vincitore assoluto Felice, in coppia con Alberto Contini su Citroen Ds3 Rrc (Giesse Promotion).


Felice Re

Sesto assoluto l'elvetico Sebastien Carron, con Lucien Revaz su Peugeot 207 S2000, attualmente capolista del Campionato Svizzero Rallies, che a Dronero, a due ga-

re dalla finale, consolida la propria leadership anche per l'improvvida uscita di scena dell'avversario Ballinari che rompe il radiatore in un a toccata e si deve ritirare. La gara

è stata portata a termine da 65 dei 93 equipaggi partiti. Folto pubblico, qualche disturbante piovasco il venerdÏ, nessun incidente di rilievo.


Corrado Fontana


Alessandro Gino


Felice Re

Alberto Rossi

Roberto Benazzo

Michele Tassone

Ivan Ballinari

Andrea Dal Ponte

Gilberto Calleri

Nicolas Althaus

Massimo Lombardi

Michele Rovatti


Alessandro Gino

Corrado Fontana

Luigi Fontana

Davide Pighi

Stefano Moretti

Massimo Marasso

Luca Balbo

Marco Asnaghi

Roberto Rissone

Dario Bigazzi

Leonardo Santoni


1째 IRC

Felice Re/Mara Bariani Citroen Ds3 Wrc

2째 IRC

Corrado Fontana/Nicola Arena Ford Focus Wrc


3째 IRC

Alessandro Gino/Marco_Simone Ravera Mini Countryman John C

4째

Max Beltrami/Vittorio Sala Citroen C4 Wrc


5째 IRC

Alessandro Re/Alberto Contini Citroen Ds3 Rrc Cooper

6째

Sebastien Carron/Lucien Revaz Peugeot 207 S2000


7째 IRC

Roberto Vescovi/Giancarla Guzzi Renault Clio R3C

8째 IRC

Matteo Giordano/Manuela Siragusa Renault Clio R3C


9째

Manuel Villa/Michele Ferrara Abarth Grande Punto S2000

1째 IRC

Felice Re/Mara Bariani Citroen Ds3 Wrc


10째

Giuseppe Pozzo/Roberta Passone Citroen Xsara Wrc


20. Rally Valli Cuneesi 2014 Classifica assoluta Pos 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34

Num Equipaggio 1 Felice Re/Mara Bariani 2 Corrado Fontana/Nicola Arena 9 Alessandro Gino/Marco_Simone Ravera 11 Max Beltrami/Vittorio Sala 12 Alessandro Re/Alberto Contini 4 Sebastien Carron/Lucien Revaz 29 Roberto Vescovi/Giancarla Guzzi 32 Matteo Giordano/Manuela Siragusa 58 Manuel Villa/Michele Ferrara 10 Giuseppe Pozzo/Roberta Passone 15 Patrick Gagliasso/Dario Beltramo 36 Gilberto Calleri/Flavio Bevione 16 Paolo Bernardi/Ismaele Barra 3 Alberto Rossi/Silvia Rocchi 24 Massimo Lombardi/Luca Pieri 25 Massimo Marasso/Daniele Araspi 20 Roberto Benazzo/Giampaolo Francalanci 7 Ruedi Schmidlin/Eric Gotte 27 Luca Balbo/Lorena Boero 43 Kim Daldini/Daniele Rocca 40 Michele Rovatti/Daniele Fogli 30 Francesco Bettini/Luca Acri 19 Stefano Moretti/Samuele Perino 33 Kevin Gilardoni/Claudia Zollinger 42 Roberto Rissone/Tiziana Desole 48 Leonardo Santoni/Andrea Scarpelli 22 Pier Giacomo Riva/Enzo_Stefano Depetris 31 Marco Asnaghi/Maurizio Castelli 39 Massimo Paire/Andrea Besso 51 Davide Bertini/Fabio Rasoira 45 Michele Piatti/Alessandro Mazzocchi 35 Pier Mario Cornaglia/Andrea Canali 57 Marco Pozzi/Giuliana Pozzi 46 Dario Bigazzi/Monica Briano

Vettura Citroen Ds3 Wrc Ford Focus Wrc Mini Countryman John C Citroen C4 Wrc Citroen Ds3 Rrc Peugeot 207 S2000 Renault Clio R3C Renault Clio R3C Abarth Grande Punto S2000 Citroen Xsara Wrc Peugeot 207 S2000 Citroen Ds3 Peugeot 207 S2000 Renault Clio S1600 Renault Clio S1600 Renault Clio S1600 Subaru Impreza N4 Mitsubishi Lancer Evo R4 Renault Clio S1600 Renault Twingo Rs Renault Twingo Renault Clio R3C Mitsubishi Lancer Evo N4 Renault Clio R3C Renault Twingo Renault Clio Rs Peugeot 306 Renault Clio R3C Renault Clio Williams Renault Clio Rs Peugeot 208 Vti Renault Clio R3C Peugeot 106 Renault Clio Rs

Tempo Distacco 1:20:51,2 +0:00:00,0 1:21:37,2 +0:00:46,0 1:22:50,9 +0:01:59,7 1:24:17,4 +0:03:26,2 1:24:28,7 +0:03:37,5 1:24:49,6 +0:03:58,4 1:24:53,0 +0:04:01,8 1:25:35,1 +0:04:43,9 1:25:41,2 +0:04:50,0 1:25:47,8 +0:04:56,6 1:25:50,2 +0:04:59,0 1:26:59,5 +0:06:08,3 1:27:17,3 +0:06:26,1 1:27:23,3 +0:06:32,1 1:27:29,0 +0:06:37,8 1:27:50,8 +0:06:59,6 1:27:51,9 +0:07:00,7 1:28:08,3 +0:07:17,1 1:28:29,5 +0:07:38,3 1:28:46,0 +0:07:54,8 1:28:47,7 +0:07:56,5 1:28:57,6 +0:08:06,4 1:29:31,8 +0:08:40,6 1:30:52,3 +0:10:01,1 1:32:28,6 +0:11:37,4 1:32:39,3 +0:11:48,1 1:33:11,4 +0:12:20,2 1:33:13,5 +0:12:22,3 1:33:17,0 +0:12:25,8 1:33:44,6 +0:12:53,4 1:46:29,0 +0:25:37,8 1:49:31,1 +0:28:39,9 1:51:24,9 +0:30:33,7 1:54:46,9 +0:33:55,7


Classifica assoluta (ritirati) Pos Num Equipaggio RET 5 Ivan Ballinari/Paolo Pianca RET 6 Nicolas Althaus/Alain Joset RET 8 Luigi Fontana/Roberto Mometti RET 14 Davide Pighi/Eleonora Mori RET 21 Piero Marchesi/Michele Conti RET 23 Andrea Dal Ponte/Enrico Tessaro RET 26 Matteo Baldo/Pietro_Elia Ometto RET 28 Franco Bernardazzi/Silvio Lubello RET 34 Michele Tassone/Daniele Michi RET 37 Paolo Vagli/Stefano Mangilli RET 44 Gianluca Tavelli/Nicolo' Cottellero RET 47 Gianluca Crippa/Giada Pecis RET 50 Paolo Cassarini/Elisa Menichetti RET 53 Paolo Milani/Martina Fasoli RET 54 Riccardo Tarocco/Lorenzo Della_Casa RET 55 Ivan Cominelli/Igor Fieni RET 56 Fabio Munnia/Silvia Torri

Vettura Peugeot 207 S2000 Peugeot 208 T16 Ford Focus Wrc Skoda Fabia S2000 Mitsubishi Lancer Evo N4 Renault Clio S1600 Citroen C2 S1600 Renault Clio S1600 Renault Clio R3C Citroen Ds3 Citroen C2 Renault Clio Rs Renault Clio Rs Light Renault Clio Rs Citroen Ds3 Citroen Ds3 Citroen Ds3

Tempo

Distacco

Classifica IRC Pos 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Num Equipaggio 1 Felice Re/Mara Bariani 2 Corrado Fontana/Nicola Arena 9 Alessandro Gino/Marco_Simone Ravera 12 Alessandro Re/Alberto Contini 29 Roberto Vescovi/Giancarla Guzzi 32 Matteo Giordano/Manuela Siragusa 36 Gilberto Calleri/Flavio Bevione 3 Alberto Rossi/Silvia Rocchi 24 Massimo Lombardi/Luca Pieri 25 Massimo Marasso/Daniele Araspi 27 Luca Balbo/Lorena Boero 40 Michele Rovatti/Daniele Fogli 30 Francesco Bettini/Luca Acri 19 Stefano Moretti/Samuele Perino 42 Roberto Rissone/Tiziana Desole 48 Leonardo Santoni/Andrea Scarpelli 31 Marco Asnaghi/Maurizio Castelli 46 Dario Bigazzi/Monica Briano

Vettura Citroen Ds3 Wrc Ford Focus Wrc Mini Countryman John C Citroen Ds3 Rrc Renault Clio R3C Renault Clio R3C Citroen Ds3 Renault Clio S1600 Renault Clio S1600 Renault Clio S1600 Renault Clio S1600 Renault Twingo Renault Clio R3C Mitsubishi Lancer Evo N4 Renault Twingo Renault Clio Rs Renault Clio R3C Renault Clio Rs

Tempo Distacco 1:20:51,2 +0:00:00,0 1:21:37,2 +0:00:46,0 1:22:50,9 +0:01:59,7 1:24:28,7 +0:03:37,5 1:24:53,0 +0:04:01,8 1:25:35,1 +0:04:43,9 1:26:59,5 +0:06:08,3 1:27:23,3 +0:06:32,1 1:27:29,0 +0:06:37,8 1:27:50,8 +0:06:59,6 1:28:29,5 +0:07:38,3 1:28:47,7 +0:07:56,5 1:28:57,6 +0:08:06,4 1:29:31,8 +0:08:40,6 1:32:28,6 +0:11:37,4 1:32:39,3 +0:11:48,1 1:33:13,5 +0:12:22,3 1:54:46,9 +0:33:55,7


Al Barum è la volta di Vå

Tutte le foto del servizio sono FiaErc tran


รกclav Pech

nne ove diversamente indicato


Tanti colpi di scena al Barum Rally, che vede la vittoria del settimo pilota diverso su otto appuntamenti del campionato continentale; le Peugeot 208 T16 ufficiali si dimostrano

veloci seppure non completamente affidabili, l'uscita di strada di Lappi e la foratura di Wiegand fanno tramontare le speranze della Ĺ koda (che continua lo sviluppo della nuova vet-

tura R5 qui in azione come apripista nelle mani di Jan Kopecky) di conquistare il quinto successo consecutivo nella gara di casa, con la vittoria che arride alla Mini John


Václav Pech_Jun.

Cooper Works di Václav Pech (che ha conquistato il settimo titolo nazionale, secondo dietro a Robert Kubica nell'apertura stagionale allo Janner Rally) davanti al tedesco ed al

locale Tomáš Kostka costretto ad accontentarsi del terzo gradino del podio da noie al motore della sua Ford Fiesta R5 nel finale. Wiegand riduce comunque il distacco da Lappi nella

classifica di campionato, dopo aver chiuso il primo girone in seconda piazza a pari punti con l’irlandese Craig Breen.


La cronaca

Sepp Wiegand

Il 44° Barum Czech Rally Zlin è l'ottavo appuntamento del Campionato Europeo 2014, con i piloti che ritornano sull'asfalto dopo due mesi dal Rally di Ypres, inframezzati dalla parentesi “terraiola” dell'Estonia.Si corre intorno a Zlin, sulle veloci (spesso oltre i 100 km/h di media) prove speciali della Repubblica Ceca (che in passato hanno visto trionfare dei nostri connazionali tra cui Andrea Zanussi, Enrico Bertone e Renato Travaglia). Due i giorni di gara oltre alla superspeciale di apertura del venerdì sera, 15 prove speciali per un totale di 237 km contro il cronometro sui 642 totali. Si inizia nella soleggiata mattinata di venerdì con lo Shakedown e la Qualifying stage sul tracciato di 4,44 km a

Pohořelice, reso umido dalla pioggia del giorno precedente e che si sporca di fango a mano a mano dei passaggi; Doppietta delle Škoda Fabia Super 2000 che con Esapekka Lappi e Jaromír Tarabus fanno segnare il miglior tempo ex aequo, di misura (0.1”) davanti alla Peugeot 208 T16 R5 di Craig Breen. Come di consueto i prioritari scelgono poi la posizione di partenza in una cerimonia a Otrokovice, con Lappi che sceglie di aprire i transiti davanti a Tarabus, Breen, la Mini JCW RRC di Václav Pech, la Ford Fiesta R5 di Robert Barrable e gli altri. Le ostilità si aprono nella fresca e parzialmente nuvolosa serata di Venerdì (1 PS – 10 km) con i tre giri della prova spettacolo serale in centro a

Zlin, gremita di pubblico ed affrontata in ordine inverso di numero dai 105 partenti. Kevin Abbring consegna il primo scratch della gara alla Peugeot 208 T16 davanti a Lappi e Breen, mentre la Citroen DS3 R5 di Miroslav Jakeš perde oltre 30” per noie al servosterzo. Dopo il riposo notturno inizia la prima giornata completa di gara Sabato (8 PS – 118 km), in una mattinata calda e soleggiata; La prima coppia di speciali vede altrettanti successi parziali di Abbring che si conferma in testa alla provvisoria davanti al leader di campionato Lappi ed a Breen. Sia Ott Tänak che Fabio Andolfi perdono qualche secondo per uscita di strada nel terzo parziale.


La quarta prova è ricca di colpi di scena: Abbring si ferma per noie meccaniche, Lappi esce di strada fermandosi (mentre Magalhães per lo stesso motivo perde “solo” 50”), Breen tocca danneggiando l'auto e fermandosi poi in trasferimento. Passa a condurre Roman Kresta (autore di una apparizione spot un anno dopo il suo ritiro) ma anch'egli è costretto allo stop dopo il parziale successivo per la rottura dello scarico. Prende il comando Pech davanti a Tarabus (poi ritardato da un'uscita di strada nella settima prova) che viene poi rilevato nella piazza d'onore da Wiegand seguito da Kostka. Nell'ultimo parziale di giornata forature per Wie-

gand e Stéphane Lefebvre, che consegna la leadership provvisoria tra gli Junior ad Andrea Crugnola, ritardato precedentemente da alcuni errori e due testacoda con spegnimento della vettura mentre anche Kostka perde secondi preziosi nella lotta per il secondo posto causa un problema al servosterzo. Václav Pech va al riposo con quasi 1' su Wiegand seguito dal tris di Fiesta R5 di Kostka, Kajetanowicz ed Odložilík. Sesta piazza per la Peugeot 207 di Robert Consani. La seconda ed ultima tappa di Domenica (6 PS – 109 km) inizia in una mattinata nuvolosa senza pioggia. Come di consueto nell'europeo l'ordine di par-

tenza vede i prioritari scattare in ordine inverso di classifica, con Magalhães ad aprire i transiti seguito da Tänak, il leader provvisorio Pech parte 10° seguito da Lappi a caccia dei punti di tappa. Tre vincitori diversi (Tarabus, Lappi e Jaroslav Orsák) nelle prime tre prove mentre non cambia la generale provvisoria. Nel parziale di apertura Andrea Crugnola vittima di una lieve uscita di strada perde 1'dal migliore tempo di Junior scivolando quarto nella relativa classifica, mentre nell'impegno successivo si ferma Vitaliy Pushkar per

Tomáš Kostka


Craig Breen

Kevin Abbring

Marijan Griebel

noie al motore. La ripetizione delle prove del mattino vede Lappi conquistare due scratch contro uno per Tarabus. La prova 14 viene brevemente sospesa per l'incidente di Roman Odložilík, mentre Consani ha un principio d'incendio al motore, perde 8' e si ferma poi in trasferimento. Alle spalle di Pech la lotta per la piazza

d'onore vede Wiegand e Kostka scambiarsi le posizioni con il tedesco che riconquista l'argento di misura (0.2”) con un colpo di reni nell'ultima speciale. Quarta piazza per Orsák di poco (0.8”) davanti al rimontante Tarabus (vincitore del Colin McRae ERC Flat Out Trophy) che nell'ultimo tratto supera (di 0.8”) Kajetanowicz.

Esapekka Lappi

Roman Kresta

Jan Černý

Tänak chiude settimo seguito da Martin Vlček. Chiudono la top ten Antonín Tlusťák e Bruno Magalhães. Martin Březík si impone in Produzione con la Mitsubishi Lancer Evo IX, Adam Kobliha svetta tra le 2 ruote motrici mentre Stephane Lefebvre si impone tra i piloti del campionato Junior.


Sebastian Frycz

Robert Consani

Robert Barrable

Neil Simpson

Ekaterina Stratieva

Chris Ingram

Vitaliy Pushkar

Martin Hudec


Hanno detto: áclav Pech: “Visti gli avversari inizialmente speravamo in un posto sul podio. Dopo alcuni problemi al motore all'inizio, siamo riusciti a lottare passando in testa grazie alle sfortune e problemi dei nostri rivali. Quando il nostro vantaggio è arrivato al minuto abbiamo cercato di evitare gli errori, ed è andato tutto bene”.

epp Wiegand: “Sapevo da prima del rally che sarebbe stata una gara difficile. Le strade sono insidiose e gli avversari numerosi. Sono felicissimo del secondo posto, specie dopo averlo conquistato nell'ultima speciale. E' stata una sorpresa dopo una gara difficile ma nella quale non abbiamo fatto errori, di certo ci hanno aiutato i problemi dei favoriti ma la gare sono anche questo”.

omáš Kostka: “Non avrei mai sperato in questo risultato. Conoscere le strade è stato un vantaggio, così come i problemi degli altri. Abbiamo avuto, così come altri piloti, dei problemi meccanici ma siamo riusciti ad arrivare al traguardo e sono davvero soddisfatto del risultato ”.

aromír Tarabus: “Questo premio (Il Colin McRae ERC Flat Out Trophy ndr) mi da una sensazione enorme. Abbiamo avuto dei problemi e ci siamo ritrovati secondi. Poi ho commesso un grande errore uscendo in un fosso. Desidero ringraziare gli spettatori che ci hanno aiutato a ripartire, dopo di che ho provato a rimontare. All'arrivo avevo sensazioni contrastanti, ma questo premio è la ciliegina sulla torta”. tephane Lefebvre: “Per noi è stata una gara molto difficile. Vincere alla prima partecipazione mi rende molto felice. Abbiamo vinto tre delle quattro gare disputate e questo ci fa ben sperare per il campionato. Abbiamo avuto un problema nell'ultima tappa con la trasmissione, i meccanici hanno fatto un ottimo lavoro sostituendo il cambio in assistenza”.

ndrea Crugnola: “Nell'ultima tappa ho preso il più grande spavento della mia carriera, siamo stati fortunati a trovare una stradina di terra per rientrare. Gli errori possono capitare ma è stato difficile ritrovare la fiducia. Alla fine è positivo essere all'arrivo senza danni all'auto. Abbiamo dimostrato di avere il passo per vincere, ma le gare sono così”. abio Andolfi: “Abbiamo toccato nel primo passaggio sulla speciale di Pindula, c'era del fango e siamo arrivati troppo forte finendo in un fosso, perdendo poco tempo e senza fare grossi danni. In un'altra prova un dritto in un incrocio ci è costato una decina di secondi. Abbiamo risolto anche dei piccoli problemi al motore. Gara molto difficile ma con prove speciali bellissime”.


Andrea Crugnola

I CONCORRENTI ITALIANI ndrea Crugnola – Michele Ferrara su Peugeot 208 R2 hanno chiuso quarti di Junior dopo essere stati in testa alla fine della prima tappa abio Andolfi – Simone Scattolin su Peugeot 208 R2 si sono piazzati settimi di Junior arco Cavigioli – Monica Fortunato su Mitsubishi Lancer Evo IX R4 si sono ritirati per incidente sul finire del penultimo crono. lwis Chentre – Igor d'Herin su Škoda Fabia R2 si sono fermati per problemi al motore nella sesta prova mentre erano in lotta per il podio di classe

Fabio Andolfi


1° ERC

Václav Pech_Jun./Petr Uhel Mini Cooper S2000 1.6T

2° ERC

Sepp Wiegand/Frank Christian Škoda Fabia S2000


3° ERC

Tomáš Kostka/Miroslav Houšť Ford Fiesta R5

4° ERC

Jaroslav Orsák/David Šmeidler Škoda Fabia S2000


5° ERC

Jaromír Tarabus/Daniel Trunkát Skoda Fabia S2000

6° ERC

Kajetan Kajetanowicz/Jaroslaw Baran Ford Fiesta R5


7° ERC

Ott Tänak/Raigo Mõlder Ford Fiesta R5

8° ERC

Martin Vlček/Richard Lasevič Škoda Fabia S2000


9° ERC

Antonín Tlusťák/Ladislav Kučera Škoda Fabia S2000

10° ERC

Bruno Magalhães/Carlos MaPeugeot 208 T16


1° ERC 2WD

Adam Kobliha/Karel Žáček Renault Clio R3

1° ERC PRODUZIONE

Martin Březík/Marek Omelka Mitsubishi Lancer Evo IX


1° ERC Junior

Stéphane Lefebvre/Thomas Dubois Peugeot 208 Vti R2



44. Barum Czech Rally Zlin 2014 Classifica assoluta Pos 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51

Num 4 7 17 15 11 6 2 21 20 8 19 31 55 32 30 54 41 50 25 47 45 28 59 35 60 43 66 71 40 49 36 39 58 46 42 51 52 72 76 100 101 68 83 82 104 96 103 86 102 94 108

Equipaggio Václav Pech_Jun./Petr Uhel Sepp Wiegand/Frank Christian Tomáš Kostka/Miroslav Houšť Jaroslav Orsák/David Šmeidler Jaromír Tarabus/Daniel Trunkát Kajetan Kajetanowicz/Jaroslaw Baran Ott Tänak/Raigo Mõlder Martin Vlček/Richard Lasevič Antonín Tlusťák/Ladislav Kučera Bruno Magalhães/Carlos Magalhães Neil Simpson/Claire Mole Martin Březík/Marek Omelka Adam Kobliha/Karel Žáček Tomáš Kurka/Karel Vajík Sebastian Frycz/Tomasz Spurek Egon Smékal/Monika Hýbnerová Stéphane Lefebvre/Thomas Dubois Marijan Griebel/Alexander Rath Martin Hudec/Petr Picka Aleksander Zawada/Cathy Derousseaux Andrea Crugnola/Michele Ferrara Jan Votava/František Synáč Kornél Lukács/Márk Mesterházi Marcel Tuček/Petr Dufek Patrik Rujbr/Petra Řiháková Gino Bux/Eric Borguet Václav Dunovský/Petr Glössl Jaroslaw Szeja/Marcin Szeja Jan Černý/Pavel Kohout Fabio Andolfi/Simone Scattolin Vlastimil Majerčák/Marcel Kollárik Tomáš Růžička/Radim Strnad Alexandru Filip/Bogdan Iancu Alex Parpottas/Alexander Kihurani Chris Ingram/Gabin Moreau Tomáš Pospíšilík/Lukáš Vyoral Florin Tincescu/Iulian Nicolaescu Jan Lunga/Ondřej Koubek_Ml. Martin Rada/Jaroslav Jugas Martin Lichovník/Radek Juřica Zbyněk Baller/Martin Trlifaj Daniel Zpěvák/Jaroslav Blažek Pavel Vedra/Luboš Gešvinder_Jun. Vlastimil Hodaň/František Poláček Radim Vavřík/Tomáš Plachý Josef Vojáček/Karel Voltner René Dohnal/Rudolf Kouřil Ekaterina Stratieva/Carmen Poenaru Milan Obadal/Ivo Vybíral Adam Fabrika/Zdeněk Gajdošík Jiří Janecký/Milan Pokorný

Vettura Mini Cooper S2000 1.6T Škoda Fabia S2000 Ford Fiesta R5 Škoda Fabia S2000 Škoda Fabia S2000 Ford Fiesta R5 Ford Fiesta R5 Škoda Fabia S2000 Škoda Fabia S2000 Peugeot 208 T16 Škoda Fabia S2000 Mitsubishi Lancer Evo Ix Renault Clio R3 Škoda Fabia S2000 Subaru Impreza Sti Citroën Ds3 R3T Peugeot 208 Vti R2 Opel Adam R2 Mitsubishi Lancer Evo X R4 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Mitsubishi Lancer Evo Ix Citroën Ds3 R3T Subaru Impreza Sti Renault Clio R3 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Ford Fiesta R2 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Škoda Fabia S2000 Mitsubishi Lancer Evo Ix Renault Clio R3 Ford Fiesta R2 Peugeot 208 Vti R2 Citroën C2 R2 Max Citroën C2 R2 Max Škoda Fabia R2 Alfa Romeo 147 Honda Civic Vti Honda Civic Vti Peugeot 208 Vti R2 Škoda Fabia Škoda Felicia Kit Car Honda Civic Vti Honda Civic Vti Honda Civic Vti Citroën C2 R2 Max Honda Civic Vti Renault Clio Sport Škoda Fabia

Tempo 2:16:28,7 2:17:20,2 2:17:20,4 2:17:41,5 2:17:42,3 2:17:43,1 2:19:10,2 2:21:58,9 2:22:34,5 2:23:36,0 2:24:57,2 2:24:58,0 2:25:56,4 2:25:56,4 2:26:04,1 2:27:16,4 2:27:39,9 2:28:04,4 2:28:08,2 2:28:21,3 2:28:25,4 2:28:55,5 2:29:13,1 2:29:45,4 2:30:02,7 2:30:44,4 2:30:44,7 2:30:55,8 2:31:30,0 2:33:10,5 2:33:52,8 2:34:58,6 2:36:46,2 2:37:16,0 2:38:19,4 2:38:55,9 2:42:39,4 2:42:48,9 2:44:34,6 2:44:52,1 2:45:04,5 2:45:44,1 2:46:05,0 2:46:28,8 2:47:10,8 2:48:07,3 2:48:10,7 2:51:27,6 2:52:13,3 2:55:24,3 2:56:01,3

Distacco +0:00:00,0 +0:00:51,5 +0:00:51,7 +0:01:12,8 +0:01:13,6 +0:01:14,4 +0:02:41,5 +0:05:30,2 +0:06:05,8 +0:07:07,3 +0:08:28,5 +0:08:29,3 +0:09:27,7 +0:09:27,7 +0:09:35,4 +0:10:47,7 +0:11:11,2 +0:11:35,7 +0:11:39,5 +0:11:52,6 +0:11:56,7 +0:12:26,8 +0:12:44,4 +0:13:16,7 +0:13:34,0 +0:14:15,7 +0:14:16,0 +0:14:27,1 +0:15:01,3 +0:16:41,8 +0:17:24,1 +0:18:29,9 +0:20:17,5 +0:20:47,3 +0:21:50,7 +0:22:27,2 +0:26:10,7 +0:26:20,2 +0:28:05,9 +0:28:23,4 +0:28:35,8 +0:29:15,4 +0:29:36,3 +0:30:00,1 +0:30:42,1 +0:31:38,6 +0:31:42,0 +0:34:58,9 +0:35:44,6 +0:38:55,6 +0:39:32,6


Pos 52 53 54 55 56 57 58 RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET RET

Num 110 115 120 116 119 118 122 1 3 5 9 10 12 14 16 22 23 24 26 27 33 34 37 44 56 61 62 63 64 65 70 75 77 79 84 85 87 88 89 90 92 93 95 98 99 106 107 109 112 113 117 121

Equipaggio Luboš Picek/Miloš Dohnal Dalibor Mach/Kateřina Mach Renaud Bronkart/Laana_Arya Lindström David Suchařípa/Ludvík Karlík Barbora Holická/Jan Petr Hana Baďurová/Michal Bilka Pavlína Tydlačková/Martina Picková Craig Breen/Scott Martin Esapekka Lappi/Janne Ferm Kevin Abbring/Sebastian Marshall Roman Kresta/Petr Starý Robert Barrable/Stuart Loudon Miroslav Jakeš/Jaroslav Novák Robert Consani/Maxime Vilmot Roman Odložilík/Martin Tureček Jan Jelínek/Petr Machů Robert Adolf/Petr Gross Vitaliy Pushkar/Ivan Mishyn András Hadik/Krisztián Kertész Mark Higgins/Carl Williamson Jaroslav Pešl/Roman Pešek Richard Kirnig/Jiří Hovorka Marco Cavigioli/Monica Fortunato Petter Kristiansen/Ole Kristian Brennum Josef Peták/Alena Benešová Łukasz Kabaciński/Grzegorz Dachowski Zdeněk Pokorný/Klára Šillerová Jiří Plšek/Jan Kubala Ondřej Bisaha/Petr Píža Elwis Chentre/Igor D'Herin Petr Zedník/Pavel Fišer Kristóf Klausz/Balázs Kecskeméti Michal Vaňhara/Jindřiška Žáková Roman Martinec/Josef Píža Suguru Kawana/Takumi Takahashi Renato Pita/Hugo Magalhães Martina Daňhelová/Karolína Jugasová Inessa Tushkanova/Kamil Heller Olga Lounová/Richard Nesvadba Michal Kravec/Josef Král Dan Suchý/Miroslav Koutský Grzegorz Sikorski/Michał Jurgała Tibor Bartúnek/Zdeněk Drmota David Štefan/Ivan Říhánek Václav Lichovník/Jiří Černoch Tomáš Guryča/Jakub Navrátil Pavel Urban/Jiří Švec Ondřej Studénka/Michaela Bublová Miroslav Kadlec/Daniel Janalík Petr Lukašík/Martina Mikulášková Radim Koutek/Veronika Havelková Daniel Matuš/Viera Urbaníková

Vettura Škoda Fabia Škoda Fabia Toyota Yaris Renault Clio Sport Citroën Ds3 R1 Honda Civic Vti Škoda Fabia Peugeot 208 T16 Škoda Fabia S2000 Peugeot 208 T16 Škoda Fabia S2000 Ford Fiesta R5 Citroën DS3 R5 Peugeot 207 S2000 Ford Fiesta R5 Škoda Fabia S2000 Škoda Fabia S2000 Mitsubishi Lancer Evo X R4 Subaru Impreza Sti R4 Subaru Impreza STI Mitsubishi Lancer Evo IX Mitsubishi Lancer Evo IX Mitsubishi Lancer Evo IX R4 Škoda Fabia R2 Renault Clio R3 Mitsubishi Lancer Evo IX Subaru Impreza STI Renault Clio R3 Citroën C2 R2 Max Škoda Fabia R2 Ford Fiesta Kit Car Renault Clio R3 Renault Clio Sport Honda Civic Type R Ford Fiesta R2 Peugeot 208 R2 Renault Clio R3 Mitsubishi Lancer Evo IX Mitsubishi Lancer Evo IX Renault Clio R3 Renault Clio Sport Honda Civic Type R Renault Clio Sport Honda Civic Vti Honda Civic Vti Citroën DS3 R1 Škoda Fabia TDI Škoda Fabia Honda Civic Vti Honda Civic Vti Honda Civic Vti Škoda Fabia

Tempo 2:57:46,1 3:01:55,1 3:04:18,7 3:05:00,3 3:10:37,5 3:23:49,6 3:30:56,0

Distacco +0:41:17,4 +0:45:26,4 +0:47:50,0 +0:48:31,6 +0:54:08,8 +1:07:20,9 +1:14:27,3


Classifica ERC Produzione Pos 1 2 3 4 5 6

Num Equipaggio 31 Martin Březík/Marek Omelka 30 Sebastian Frycz/Tomasz Spurek 25 Martin Hudec/Petr Picka 28 Jan Votava/František Synáč 35 Marcel Tuček/Petr Dufek 39 Tomáš Růžička/Radim Strnad

Vettura Mitsubishi Lancer Evo Ix Subaru Impreza Sti Mitsubishi Lancer Evo X R4 Mitsubishi Lancer Evo Ix Subaru Impreza Sti Mitsubishi Lancer Evo Ix

Tempo Distacco 2:24:58,0 +0:00:00,0 2:26:04,1 +0:01:06,1 2:28:08,2 +0:03:10,2 2:28:55,5 +0:03:57,5 2:29:45,4 +0:04:47,4 2:34:58,6 +0:10:00,6

Classifica ERC 2WD Pos 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Num Equipaggio 55 Adam Kobliha/Karel Žáček 54 Egon Smékal/Monika Hýbnerová 41 Stéphane Lefebvre/Thomas Dubois 50 Marijan Griebel/Alexander Rath 47 Aleksander Zawada/Cathy Derousseaux 45 Andrea Crugnola/Michele Ferrara 59 Kornél Lukács/Márk Mesterházi 60 Patrik Rujbr/Petra Řiháková 43 Gino Bux/Eric Borguet 66 Václav Dunovský/Petr Glössl 71 Jaroslaw Szeja/Marcin Szeja 40 Jan Černý/Pavel Kohout 49 Fabio Andolfi/Simone Scattolin 58 Alexandru Filip/Bogdan Iancu 46 Alex Parpottas/Alexander Kihurani 42 Chris Ingram/Gabin Moreau 51 Tomáš Pospíšilík/Lukáš Vyoral 52 Florin Tincescu/Iulian Nicolaescu 72 Jan Lunga/Ondřej Koubek_Ml. 76 Martin Rada/Jaroslav Jugas 68 Daniel Zpěvák/Jaroslav Blažek 96 Josef Vojáček/Karel Voltner 86 Ekaterina Stratieva/Carmen Poenaru 94 Adam Fabrika/Zdeněk Gajdošík 108 Jiří Janecký/Milan Pokorný 120 Renaud Bronkart/Laana_Arya Lindström 116 David Suchařípa/Ludvík Karlík 119 Barbora Holická/Jan Petr 122 Pavlína Tydlačková/Martina Picková

Vettura Renault Clio R3 Citroën Ds3 R3T Peugeot 208 Vti R2 Opel Adam R2 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Citroën Ds3 R3T Renault Clio R3 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Ford Fiesta R2 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Renault Clio R3 Ford Fiesta R2 Peugeot 208 Vti R2 Citroën C2 R2 Max Citroën C2 R2 Max Škoda Fabia R2 Alfa Romeo 147 Peugeot 208 Vti R2 Honda Civic Vti Citroën C2 R2 Max Renault Clio Sport Škoda Fabia Toyota Yaris Renault Clio Sport Citroën Ds3 R1 Škoda Fabia

Tempo Distacco 2:25:56,4 +0:00:00,0 2:27:16,4 +0:01:20,0 2:27:39,9 +0:01:43,5 2:28:04,4 +0:02:08,0 2:28:21,3 +0:02:24,9 2:28:25,4 +0:02:29,0 2:29:13,1 +0:03:16,7 2:30:02,7 +0:04:06,3 2:30:44,4 +0:04:48,0 2:30:44,7 +0:04:48,3 2:30:55,8 +0:04:59,4 2:31:30,0 +0:05:33,6 2:33:10,5 +0:07:14,1 2:36:46,2 +0:10:49,8 2:37:16,0 +0:11:19,6 2:38:19,4 +0:12:23,0 2:38:55,9 +0:12:59,5 2:42:39,4 +0:16:43,0 2:42:48,9 +0:16:52,5 2:44:34,6 +0:18:38,2 2:45:44,1 +0:19:47,7 2:48:07,3 +0:22:10,9 2:51:27,6 +0:25:31,2 2:55:24,3 +0:29:27,9 2:56:01,3 +0:30:04,9 3:04:18,7 +0:38:22,3 3:05:00,3 +0:39:03,9 3:10:37,5 +0:44:41,1 3:30:56,0 +1:04:59,6

Classifica ERC Junior Pos 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Num 41 50 47 45 43 40 49 46 42 51 52

Equipaggio Stéphane Lefebvre/Thomas Dubois Marijan Griebel/Alexander Rath Aleksander Zawada/Cathy Derousseaux Andrea Crugnola/Michele Ferrara Gino Bux/Eric Borguet Jan Černý/Pavel Kohout Fabio Andolfi/Simone Scattolin Alex Parpottas/Alexander Kihurani Chris Ingram/Gabin Moreau Tomáš Pospíšilík/Lukáš Vyoral Florin Tincescu/Iulian Nicolaescu

Vettura Peugeot 208 Vti R2 Opel Adam R2 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Peugeot 208 Vti R2 Ford Fiesta R2 Peugeot 208 Vti R2 Citroën C2 R2 Max Citroën C2 R2 Max

Tempo 2:27:39,9 2:28:04,4 2:28:21,3 2:28:25,4 2:30:44,4 2:31:30,0 2:33:10,5 2:37:16,0 2:38:19,4 2:38:55,9 2:42:39,4

Distacco +0:00:00,0 +0:00:24,5 +0:00:41,4 +0:00:45,5 +0:03:04,5 +0:03:50,1 +0:05:30,6 +0:09:36,1 +0:10:39,5 +0:11:16,0 +0:14:59,5


Assoluto

Produzione

2 ruote motrici

Junior


LINK POINT srl - Via A.Giangi, 64 bis - 47891 DOGANA RSM info@rallylink.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.