
1 minute read
Il vocabolario
1 Scrivi la forma delle seguenti parole che trovi sul vocabolario.
Poi numerale in ordine alfabetico. Segui l’esempio.
2 Leggi il brano, poi dividi in sillabe le parole sottolineate, scrivi la categoria grammaticale e la definizione adeguata al contesto.
Consulta il vocabolario e segui l’esempio.
Esempio: 1 aguzzi aguzzo
mareggiate ........................................................ infrangono ........................................................ bagnanti ........................................................ altissime ........................................................ granchi ........................................................ onde ........................................................ spumeggianti ........................................................ siamo andati ........................................................
Il Mar Mediterraneo è sempre stato un mare? D’istinto ci verrebbe da rispondere: “Il Mar Mediterraneo esiste da sempre”. Invece non è così. Infatti c’è stato un lungo periodo, circa 5 milioni di anni fa, in cui il nostro mare si prosciugò. A causa di un’enorme frana, lo Stretto di Gibilterra, l’unica apertura che permette al Mediterraneo di ricambiare le proprie acque nell’Oceano Atlantico, si chiuse. Perciò il nostro mare rimase isolato. Così, anno dopo anno, il Mediterraneo si ritirò talmente tanto che, alla fine, si seccò. Rimase asciutto per circa mezzo milione di anni, finché la tremenda frana non si consumò e l’acqua dell’Oceano Atlantico riprese a fluire nel Mediterraneo. Anche oggi potrebbe prosciugarsi se lo Stretto di Gibilterra si chiudesse.
da www.focusjunior.it
Esempio: mare (ma-re) s.m. Massa d’acqua salata che ricopre gran parte della superficie terrestre.