
1 minute read
Altri modi dei verbi
1 Completa le frasi coniugando i verbi tra parentesi al modo imperativo.
• (Sparecchiare - 2a p. sing.) ..................................................................... la tavola! • (Ascoltare - 2a p. plur.) ..................................................................... il mio suggerimento. • (Mangiare - 2a p. sing.) ..................................................................... tutto. • (Aspettare - 2a p. plur.) ..................................................................... qui, arrivo subito!
2 Sottolinea in rosso i verbi al modo infinito e in verde i verbi al modo gerundio. Il gatto e il merluzzo
La signora Carmelita è la migliore amica della nonna, e stamattina alle sette ha suonato alla porta. È entrata tutta contenta, allagando l’ingresso con il suo ombrello fradicio di pioggia e porgendo alla nonna un pacco di zucchero a quadretti, tutto inumidito. La nonna ha preparato un caffè lungo per usare subito lo zucchero. Negrito sta dormendo su una sedia. Sul tavolo della cucina c’è un merluzzo, che la nonna vuole aggiungere alla minestrina perché fa bene. Allora Marco, che odia le spine del merluzzo, sposta la sedia di Negrito vicino al tavolo e lo sveglia. La nonna e Carmelita si girano di scatto quando Negrito balza sul merluzzo facendolo cadere e scappa con il pesce in bocca. Le signore lo inseguono, ma non riescono ad acchiapparlo. La nonna, comunque, ha capito tutto. – Peccato – dice a Marco. – Oggi avevo deciso di uscire con te in giardino per giocare a calcio, ma per punizione resterai in casa.
Alberto Rebori, Piccolo re. Storie di un figlio unico, Mondadori
3 Sostituisci con il participio presente le espressioni tra parentesi.
• La notte di San Lorenzo si vedono le stelle (che cadono) ...................................................................... • Sciacquati la ferita con l’acqua (che corre) ...................................................................... • Ho visto un dipinto (che raffigura) ..................................................................... un paesaggio marino. • Quella è la carta (che vince) ...................................................................... • Il tè freddo è una bibita (che disseta) ......................................................................