2 minute read

Il mare

Next Article
Logica e… gelati

Logica e… gelati

1 Leggi attentamente il brano.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

Il mare sembra non finire mai, fugge via in ogni direzione, ed è di un blu intenso. Gli uccelli volano sull’acqua, fanno grandi cerchi rincorrendosi fra di loro. Muovono appena le grandi ali bianche galleggiando leggeri nell’aria. Giacomo e Marla camminano sulla spiaggia fissando l’acqua. La sabbia entra nelle loro scarpe e l’aria ha un odore strano, salato. Spino corre entusiasta alzando sbuffi di sabbia, si avvicina alla riva, abbaia alle onde che si avvicinano minacciose alle sue zampe e poi si butta felice nell’acqua correndo e schizzando. I bambini si tolgono le scarpe e sentono la sabbia ancora fredda e umida fra le dita dei piedi. Le conchiglie pizzicano sotto la pianta dei piedi. Giacomo è affascinato dal mare. Fissa i riflessi dell’acqua e il bianco delle onde a bocca spalancata, mentre il suo cucciolo continua a saltare felice nell’acqua. È tutto così grande, così strano, così blu. Marla sorride e lo spinge per una spalla. – Dai, andiamo! I due bambini mettono i piedi nell’acqua fredda. Giacomo ha un brivido e inizia a ridere divertito. È una sensazione fantastica. Il vento si fa più freddo e all’orizzonte, sospesi sul pelo dell’acqua, si vedono due pescherecci colorati: puntini bianchi e rossi che spuntano in quell’immensa distesa blu. Giacomo respira a fondo l’aria salmastra del mare e poi fa un lungo sospiro di soddisfazione. La scogliera all’orizzonte si avvicina lentamente. Marla e Giacomo camminano in silenzio. Cominciano a essere stanchi e anche Spino ha interrotto le sue corse e li segue senza abbaiare. Si sono rimessi le scarpe con i piedi ancora bagnati e pieni di sabbia. La camminata è più lunga del previsto, ma devono camminare verso nord, fino alla scogliera, e al molo che fa solletico al mare. In lontananza sul mare si vedono nuvole nere che si avvicinano minacciose.

Igor de Amicis e Paola Luciani, Il mare quadrato, Coccole Book

2 Indica con una X la risposta corretta.

A In questo brano il tema centrale è: il colore del mare. il mare. i bambini e Spino. la spiaggia.

B Qual è la reazione di Spino di fronte al mare? È entusiasta e felice. È annoiato e indifferente. È timoroso e diffidente. È titubante e inquieto.

C Le conchiglie “pizzicano sotto la pianta dei piedi” (righe 12-13) significa che: pungono la pianta dei piedi e fanno male. accarezzano la pianta dei piedi. non permettono di camminare. fanno solletico ai piedi.

D Perché i pescherecci sono paragonati a

“puntini bianchi e rossi” (righe 22-23)? Sono barche rotonde. Sembrano molto piccoli perché sono lontani. Sono due boe. Sono due canotti piccoli.

E Il molo “fa solletico al mare” (righe 31-32) significa che il molo: è un burlone e fa gli scherzi. è molto vicino al mare. è lontano dal mare. ha le dita.

This article is from: