2 minute read

Il corso Techno-Logics

Il volume Didattica inclusiva del corso Techno-Logics nasce dal desiderio di promuovere il successo formativo di ogni studente.

Parlando di didattica inclusiva il pensiero corre alla complessità delle nostre classi, dove i Bisogni Educativi Speciali ormai si declinano su ciascun alunno e alunna, con un’attenzione particolare alle fragilità specifiche e alla necessità di offrire a docenti e studenti uno strumento in più per un apprendimento efficace.

Ecco allora questo percorso innovativo di didattica inclusiva, sviluppato in collaborazione con autori, autrici ed esperti, per favorire l’apprendimento della disciplina tramite strumenti e contenuti aggiornati, appositamente pensati per personalizzare lo studio.

Un volume interamente rinnovato, che propone:

• testo in alta leggibilità, con parole-chiave evidenziate;

• spiegazioni efficaci, grazie a un lessico semplice ed essenziale;

• immagini esplicative, tabelle e schemi;

• mappe introduttive e mappe concettuali;

• ampio repertorio di esercizi;

• contenuti e strumenti multimediali: audiosintesi, video, esercizi interattivi.

Per l’insegnante

Nella Guida per l’insegnante la proposta di didattica inclusiva è arricchita con prove per livelli, anche in formato Moduli Google, e con attività per coinvolgere tutta la classe (flipped classroom, apprendimento cooperativo).

La sezione digitale si amplia con L’inclusione a scuola di Evelina Chiocca, un testo con numerosi spunti operativi e una panoramica sulla più recente normativa di riferimento.

Per lo studente

In questo volume troverai tanti strumenti che ti aiuteranno nello studio, come mappe, schemi e tabelle. Usa anche il tuo dispositivo per accedere alle risorse digitali: inquadrando il QR code in alto nelle pagine, potrai leggere il testo modificando il carattere, le dimensioni e lo sfondo. Potrai inoltre ascoltare il testo, tradurre le parole in altre lingue e scoprire il significato di termini nuovi con un pratico dizionario. Attiva il libro digitale su Raffaello Player: ti aspettano decine di video, immagini e attività interattive. Imparare adesso è più facile!

Dd Ii

Didattica Inclusiva Digitale Integrata

Con la Didattica Inclusiva Digitale Integrata l’offerta formativa si arricchisce di strumenti e contenuti pensati per consentire la personalizzazione dell’apprendimento attraverso percorsi didattici innovativi e flessibili che supportano e valorizzano i diversi bisogni educativi, favorendo molteplici modalità di insegnamento e di studio.

Il volume è diviso in tre Aree, ognuna dedicata a uno specifico settore economico. Ogni Area si apre con un breve testo riassuntivo dei contenuti, l’elenco delle risorse digitali e una mappa introduttiva.

Per ciascuna Unità il volume mette a disposizione risorse multimediali a cui si accede registrandosi sul nostro portale:

• un video o un’immagine interattiva in apertura;

• sintesi finali;

• esercizi in Moduli Google.

Accanto alle risorse multimediali sempre presenti in ogni Unità, in apertura di Area sono riportate le risorse digitali specifiche aggiuntive di ciascun argomento (video di approfondimento, link, attività interattive).

Il QR code consente l’accesso libero e immediato a contenuti e strumenti inclusivi del testo:

• testo liquido;

• audiolettura;

• traduttore multilingue;

• dizionario.

Inquadra il QR code e guarda i video-tutorial per scoprire come accedere e usare tutte le funzionalità e gli strumenti digitali del Raffaello Player.

Il testo, in font Leggimi ad alta leggibilità, è scandito in paragrafi, con un linguaggio accessibile ma preciso e scientifico, ed è corredato di immagini, illustrazioni, tabelle e schemi.

Le esercitazioni finali realizzate tramite Moduli Google sono disponibili tra le risorse digitali.

La sintesi finale è disponibile tra le risorse digitali.

Al termine di ogni Unità, una Mappa riassume i contenuti principali in modo efficace e organizzato e attraverso le immagini stimola la memoria visiva.

Gli Esercizi permettono di accertare le conoscenze acquisite nelle singole Unità.

This article is from: