
3 minute read
Punto zero 2. Tecnologia e innovazione
L’innovazione
Agricoltura, comunicazione, medicina, produzione energetica, informazione e trasporti sono solo alcuni dei settori in cui il progresso tecnologico è fondamentale per assicurare sicurezza, affidabilità e competitività. Tale progresso si basa sull’innovazione, ossia sull’introduzione di nuovi sistemi tecnologici, o di nuovi metodi produttivi, in grado di ottimizzare tempo e costi a favore della crescita economica e sociale e della tutela ambientale.
Per la tecnologia l’innovazione è sempre un obiettivo prioritario: la ricerca, nel tempo, porta a nuove scoperte in grado di migliorare le caratteristiche delle materie prime, le modalità di progettazione, di produzione e di vendita dei prodotti e dei servizi. Innovare vuol dire anche rendere la produzione industriale più competitiva sul mercato globale.
L’innovazione non coinvolge solo la struttura fisica delle industrie, ovvero i loro macchinari, ma anche le persone che ci lavorano: queste devono avere, infatti, conoscenze e competenze tali da riuscire a gestire il cambiamento finalizzato allo sviluppo. Le nuove figure professionali devono possedere quindi un appropriato know-how per poter gestire le innovazioni tecnologiche: pensiamo per esempio a chi, per svolgere il proprio lavoro, deve utilizzare la robotica, la digitalizzazione o le nuove forme di comunicazione.
Le nuove professioni necessitano, oggi, di un continuo aggiornamento e di una formazione specifica, conseguita attraverso il ciclo di studi e/o gli appositi corsi di formazione.
Le discipline STEAM
STEAM è l’acronimo in inglese dei termini Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica.
La sinergia tra questo gruppo di discipline è fondamentale per il raggiungimento di specifiche competenze, necessarie per affrontare il mondo produttivo e per l’innovazione. Si tratta di un nuovo tipo di didattica che si prefigge come obiettivo quello di fornire ampie competenze nel settore scientifico-tecnologico, che permettano di risolvere problematiche o trovare soluzioni a imprevisti nel corso del lavoro (tinkering).
Le discipline STEAM facilitano il ragionamento creativo con l’ausilio degli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, favorendo così una migliore gestione delle diverse situazioni.
Know-how
Saper fare, avere delle competenze specifiche.
Tinkering
Dall’inglese to tinker (armeggiare, provare ad aggiustare), indica un approccio educativo che si basa sull’apprendimento attraverso la sperimentazione.
Scienza - Science
La scienza è di fondamentale importanza perché affronta tutti i fenomeni che avvengono in natura, svelando come e perché si verificano gli eventi. La scienza si pone come obiettivo quello di ottenere delle conoscenze rispondendo continuamente a una precisa domanda: «Perché avviene questo fenomeno o evento?».
Le leggi, le teorie e i princìpi, sempre verificati dalla scienza, sono il punto di partenza fondamentale dei processi tecnologici finalizzati a soddisfare i bisogni degli esseri umani.

Tecnologia - Technology
La tecnologia è un’esperienza, collaudata nel tempo, che basa il proprio sviluppo produttivo su continue innovazioni riguardanti i processi e i prodotti, con il preciso fine di utilizzo pratico. Nella vita quotidiana i fondamentali cambiamenti favoriti da tale disciplina ci vengono offerti dall’interazione con altre materie, quali scienze, ingegneria, arte e matematica. Queste concorrono a trovare nuove soluzioni ai problemi umani che si presentano di volta in volta per semplificare il lavoro e aumentare la produttività. In sintesi, la tecnologia applica alla produzione le conoscenze, le scoperte, la logica e la creatività delle altre discipline.


Ingegneria - Engineering
L’ingegneria mira al raggiungimento di precisi obiettivi attraverso l’applicazione di calcoli matematici per eseguire la progettazione e la direzione dei lavori nelle varie fasi di produzione, al fine sia di realizzare grandi opere strutturali, sia di creare una qualunque cosa che abbia una specifica funzionalità. L’ingegneria non è una scienza generica, ossia valida per tutti gli obiettivi che si vogliono raggiungere, ma è specifica in base ai vari campi di applicazione. L’ingegneria studia e ricerca la presenza di un problema nel quotidiano, mentre la tecnologia fornisce, sulla scorta di conoscenze acquisite nel tempo, la soluzione con la creazione di specifici mezzi tecnologicamente avanzati.
Arte - Art
L’arte è la disciplina che coltiva il pensiero creativo e concorre a far risaltare i pregi innovativi delle informazioni attraverso la comunicazione. Gli artisti e le artiste utilizzano le conoscenze tecnologiche dei materiali e della comunicazione multimediale per esprimere concetti, filosofie di vita e anche per esaltare le proprietà di materiali e manufatti. L’arte organizza un tipo di comunicazione efficace che, grazie ai contenuti e all’uso dei colori e delle immagini, viene recepito in modo immediato. Il mondo produttivo collabora con quello dell’arte, coinvolgendolo nei processi di ricerca e di produzione dei manufatti e influenzando spesso l’innovazione.

Matematica - Math
La matematica è il pilastro fondamentale della rivoluzione tecnologica che pervade in ogni momento la nostra vita quotidiana. Non esiste innovazione in cui non entri questa disciplina; le scienze, la tecnologia, l’ingegneria trovano in questa materia la linfa vitale del progresso. Ciascuno di noi, inoltre, utilizza quotidianamente la matematica: la conquista dello spazio, il navigatore, lo smartphone, la televisione, i videogiochi, internet, l’intelligenza artificiale sono solamente alcune delle applicazioni rese possibili grazie ai calcoli matematici e alla tecnologia.
