
3 minute read
1. La tecnologia
Prima di iniziare il tuo cammino per le strade della tecnologia, ti consigliamo di soffermarti un attimo a riflettere su alcuni concetti: potrai avere così le idee un po’ più chiare per affrontare, insieme ai tuoi compagni e alle tue compagne, il viaggio all’interno di questo meraviglioso mondo.
Tecnologia e scienza, insieme per il progresso
La tecnologia è la disciplina finalizzata alla progettazione e alla realizzazione di oggetti e macchinari utili alla vita degli esseri umani. Ha il compito di trovare soluzioni innovative per la produzione di dispositivi e di sistemi da applicare, per esempio, per migliorare, velocizzare e rendere più sicure la produzione industriale e la mobilità, per perfezionare le tecniche agricole, per affinare la capacità di calcolo, per ottimizzare la robotica e la comunicazione, ma anche per curarci in modo efficiente in ambito sanitario.
Lo studio della tecnologia è quindi molto importante perché aiuta a capire come gli esseri umani, grazie alle loro competenze e facendo uso del sapere (conoscenze) e del saper fare (abilità), riescano a realizzare tutto ciò che è necessario per soddisfare le proprie esigenze.
Bisogna ricordare che l’evoluzione della tecnologia è frutto della collaborazione con diverse discipline, soprattutto con la scienza che, grazie ai suoi metodi rigorosi e ai suoi calcoli precisi, offre risposte oggettive, misurabili e ripetibili. La scienza cerca di spiegare i fenomeni che non conosce: parte da un’ipotesi, la verifica e mette il risultato ottenuto a disposizione delle persone. La tecnologia approfitta della conoscenza scientifica e la utilizza per creare o migliorare i suoi prodotti al fine di potenziare le capacità umane.
Possiamo quindi dire che scienza e tecnologia, pur essendo due discipline ben distinte, lavorano insieme per rendere le condizioni di vita migliori per tutti, garantendo il progresso dell’umanità.
Tecnologia e tecnica, due concetti differenti
Tecnologia e tecnica sono due termini molto utilizzati nel quotidiano, spesso senza distinguerli, ma in realtà non esprimono lo stesso significato.
Il termine tecnologia indica i processi scientifici utilizzati per ottenere con la materia prima un prodotto finito da immettere sul mercato. Si occupa, inoltre, di apportare innovazioni sia nei processi sia nei materiali.
Con il termine tecnica si intende, invece, l’acquisizione di conoscenze teoriche finalizzate ad attuare con metodo una procedura.
Per capire meglio i due concetti si può prendere come esempio la costruzione di una figura geometrica o di un qualsiasi altro disegno. Naturalmente serviranno attrezzi, come squadre, compasso, matita oppure pennelli, tempere, pastelli. Gli strumenti usati per il lavoro sono i prodotti della tecnologia e il modo di realizzare il disegno è la tecnica.
La materia
Il termine materia deriva dal latino mater, che significa madre, cioè l’origine di ogni cosa.
Gli elementi presenti sulla Terra, come l’aria, l’acqua, gli animali, i vegetali e i minerali, sono tutti costituiti da materia, ossia qualcosa che ha la proprietà di occupare uno spazio con una massa e un volume.
La materia è costituita da un insieme di particelle legate tra loro, le molecole, che a loro volta sono formate da un raggruppamento di altri elementi invisibili a occhio nudo, chiamati atomi
A seconda della forza che tiene unite le molecole, la materia può assumere diverse forme ed essere quindi:
• allo stato solido, per esempio legno, vetro, metalli, plastica...;
• allo stato liquido, per esempio acqua, petrolio, bevande…;

• allo stato aeriforme, per esempio ossigeno, anidride carbonica, gas...
Tecnologia e chimica: qual è il legame?
La chimica è la scienza che studia la composizione e le proprietà della materia esistente in tutte le sue forme e ne analizza le trasformazioni.

Nel quotidiano, tutti noi dipendiamo costantemente dalla chimica. Reazioni chimiche avvengono dentro e fuori di noi: i prodotti di cui ci circondiamo ogni giorno, come cibo, acqua, medicine, materie plastiche, carta, metalli, vetro, combustibili e detersivi sono solo alcuni degli elementi che hanno come artefice la chimica.
TECNOLOGIA PER L’AMBIENTE
La chimica verde
Un notevole contributo viene oggi offerto dalla Green Chemistry (chimica verde), il cui impegno è finalizzato a ottenere prodotti e processi che mirano a rispettare l’ambiente e la salute degli esseri umani.
Questo tipo di approccio etico punta anche al risparmio energetico, attraverso la creazione di materiali biodegradabili o con processi di riciclo più sostenibili.
È grazie alla chimica se gli esseri umani, attraverso i vari processi di trasformazione, possono creare materiali innovativi utili per il progresso tecnologico. Molti dei principali materiali usati dall’industria si ottengono, infatti, legando tra loro atomi o molecole di diversa natura con modalità differenti. La materia viene, cioè, manipolata e trasformata dagli esseri umani grazie a questa disciplina, permettendo alla tecnologia di avere a disposizione nuove materie prime per i suoi processi industriali. Va precisato, tuttavia, che la chimica, così come svolge un ruolo molto importante nello sviluppo dell’industria e delle tecnologie fondamentali per la vita, necessita anche di sistemi tecnologici per riuscire a portare avanti nel migliore dei modi le sue attività. Anche tra tecnologia e chimica, quindi, la collaborazione e la relazione sono assolutamente indispensabili.