
1 minute read
IL FUOCO: UNA FONTE DI CALORE
Per gli individui primitivi, la scoperta del fuoco è stata fondamentale per la sopravvivenza e il progresso dell’umanità.
Il calore viene percepito in modo soggettivo, ovvero in modo diverso, da persona a persona: lo puoi sperimentare quando in uno stesso ambiente le persone indossano vestiti più o meno pesanti, nonostante ci sia la stessa temperatura

Per misurare la temperatura occorre uno strumento preciso: il termometro La maggior parte dei termometri moderni sono digitali e funzionano con un sensore che rileva la temperatura e la visualizza in un display, mentre fino a pochi anni fa si utilizzavano i termometri tradizionali. Un termometro che sicuramente conoscerai è quello medico, che usi per misurare la temperatura del corpo quando sei malato. Il termometro ambientale permette, invece, di misurare la temperatura di un ambiente.

TECNOLOGIA Il termometro tradizionale
SPERIMENTA
Termometro medico
Utilizza i termometri e completa.
Che temperatura c’è oggi?
Qual è la temperatura del tuo corpo oggi?

Cannello: tubicino nel quale sale o scende il liquido a seconda della temperatura esterna.
Scala graduata: 0 corrisponde alla temperatura di fusione del ghiaccio e 100 corrisponde a quella di ebollizione dell’acqua. Lo spazio tra 0 e 100 è diviso in 100 parti uguali, i gradi Celsius, che si indicano con °C
Bulbo: contiene il liquido che sale nel cannello.









