
1 minute read
LA FORZA DELL’ACQUA
In natura, l’acqua riesce a modificare il paesaggio: trascina la terra e i detriti, crea dei fossi o dei rilievi e, con il tempo, riesce anche a levigare la roccia. Le piogge molto abbondanti, inoltre, possono provocare frane, ingrossare il corso dei fiumi e farli straripare, causando danni alle costruzioni e ai campi vicini. Le persone, da sempre, cercano di limitare i danni studiando le caratteristiche del terreno per edificare abitazioni sicure, costruendo argini ai fiumi, canali di emergenza e dighe. La vegetazione, grazie alle radici, può impedire al terreno di cedere durante precipitazioni forti.

Studio CON METODO
Collega ogni causa all’effetto corretto.
Cadono piogge molto abbondanti.
Le persone costruiscono argini.
L’acqua del fiume aumenta.
Dentro LE PAROLE
Detriti: frammenti di roccia e altri materiali.
Straripare: fuoriuscita dell’acqua dagli argini.
Il fiume straripa.

Possono esserci frane.
Le case sono più sicure.
L’acqua manifesta la sua forza anche quando è allo stato gassoso. Infatti, in natura, l’acqua esce con forza sotto forma di vapore acqueo dai vulcani e dai geyser. Puoi vedere la forza del vapore anche nella tua cucina quando l’acqua bolle nella pentola e riesce a spostare il coperchio. Le persone, in passato, hanno utilizzato la forza del vapore per far funzionare alcuni macchinari, come i primi treni e i battelli a vapore, e lo fa ancora oggi nelle centrali che producono energia elettrica.

La forza dell’acqua si manifesta anche quando è sotto forma di ghiaccio. Quando l’acqua si solidifica occupa uno spazio maggiore, per questo il ghiaccio è in grado di causare fratture alle rocce o di spostarle.
Ricerca
Ricerca alcuni video dei mezzi di trasporto del passato.

Sperimenta
Realizza l’esperimento e completa la conclusione.
Prendi una bottiglietta di plastica e riempila di acqua fino all’orlo.
Conclusione
Invece del tappo, mettici sopra un pezzo di alluminio fissato con un elastico.
Metti la bottiglietta nel congelatore. Dopo un giorno, che cosa succede?
Quando l’acqua diventa ghiaccio lo spazio che occupa aumenta diminuisce Se il contenitore fosse stato di vetro e chiuso con un tappo, che cosa sarebbe successo? Chiedi a un adulto.












