1 minute read

LA COLLINA

1 Inserisci nelle targhette i termini corrispondenti a ciascun elemento della collina.

• Pendio

• Terrazzamento

• Cima arrotondata

• Boschi

• Campi coltivati

• Borgo terrazzamenti • pendii • cime • piccoli paesi • boschi • muretti diffuso • campi coltivati • uliveti

Le colline hanno poco ripidi e cime arrotondate.

Sulle delle colline spesso sorgono dei .

Il paesaggio collinare è il più in Italia.

I fianchi delle colline sono spesso ricoperti da ampi di latifoglie, da , vigneti e

Su alcune colline sono stati costruiti i , larghi gradoni sostenuti da , per ottenere terreni pianeggianti da coltivare.

La Pianura

1 Completa il testo con le parole corrette.

centri • coltivazioni • comunicazione • trasporti • paludose • argini stagnante • industrie • boschi • agricolo legname allevamenti terrazzamenti ferrovie autostrade cascine campi coltivati aeroporti

Un tempo gran parte delle pianure italiane erano e ricoperte di . L’uomo ha abbattuto gli alberi per far posto alle . Dove necessario, ha regolato con il corso dei fiumi e bonificato le paludi eliminando l’acqua ........................................................................... In assenza di ostacoli naturali sono nati grandi abitati e numerose vie di che hanno facilitato i Per questo la maggior parte delle è sorta in pianura. Oggi distinguiamo due tipologie di paesaggio pianeggiante: e industriale.

2 Colora solo i cartellini che si riferiscono agli elementi tipici della pianura.

3 Indica con una X la risposta corretta.

La pianura è: industrie impianti di risalita città un territorio che si sviluppa vicino al mare. un territorio privo di rilievi, con un’altitudine inferiore ai 200 metri. un territorio che si estende al livello del mare, cioè con un'altitudine di 30 metri. lo spazio tra le montagne e il mare.

This article is from: