
2 minute read
LE CARTE
Quando i cartografi disegnano le carte, utilizzano simboli e colori convenzionali, cioè accettati da tutti. Ogni carta, per poter essere letta correttamente, è accompagnata da una legenda, cioè una tabella che spiega i simboli e i colori utilizzati: il verde viene usato sempre per rappresentare le pianure, il giallo per le colline, il marrone per le montagne e l’azzurro per fiumi, laghi o mari. In questo modo, i cartografi riescono a sostituire gli elementi reali e a rendere la carta leggibile per tutti.
Legenda dei colori pianure colline montagne fiumi e laghi
Le carte geografiche forniscono informazioni differenti e si dividono in: fisiche, politiche, tematiche.
Utilizzo del suolo
Utilizzo del suolo zone improduttive boschi e foreste pascoli e prati colture ovini viticoltura zone improduttive boschi e foreste pascoli e prati colture
La carta tematica serve a evidenziare un preciso aspetto di un dato territorio. Nell’esempio la carta mostra alcune attività produttive della Sardegna.
Attività produttive frutteti ortaggi olive industria alimentare porti principali
Attività produttive ovini viticoltura frutteti ortaggi olive industria alimentare porti principali
La carta fisica riproduce gli elementi naturali di un territorio, utilizzando i colori convenzionali.
Laboratorio DI GEOGRAFIA

La carta politica rappresenta l’organizzazione che l’uomo ha dato al territorio: i confini tra Stati o regioni, la posizione di città e paesi.
Progetta una carta meteorologica insieme a un tuo compagno.

Cercate l’immagine di una carta dell’Italia su Internet e stampatela. Disegnate su un foglio le icone, ispirandovi a quelle disegnate qui sotto. Dopo averle colorate, ritagliatele e incollatele sulla carta dell’Italia che avete stampato e create una carta meteorologica. Scambiatevi le carte e leggetele

• Completa la tabella con le seguenti parole: ridurre • Stella Polare • pianta • oriente • scala • centimetro • terrestre

Lo Spazio
Definizione Strumenti Utilizzo
Carte geografiche Sono rappresentazioni simboliche e approssimate della superficie o di parti di essa.
Sono suddivise in base alla scala di riduzione o in base alle informazioni che forniscono.
La carta geografica e topografica, la o mappa, il planisfero e il globo terrestre ci forniscono informazioni sull’estensione di un territorio. Le carte fisiche, politiche e tematiche ci forniscono informazioni su un aspetto particolare.
La riduzione in scala Significa le dimensioni reali di un territorio mantenendo le proporzioni.

Orientamento Significa cercare l’ , il punto in cui sorge il Sole, cioè l’Est. Gli altri punti cardinali sono il Nord, il Sud e l’Ovest. occidente • bussola • oriente • orientarsi • Nord • Sud
L’unità di misura utilizzata è il . Indica a quanti centimetri reali corrisponde un centimetro sulla carta.
Ci si orienta osservando il Sole, di giorno, o la , di notte. Possiamo anche usare la bussola e il navigatore satellitare.
La ci permette di riconoscere quante volte è stato rimpicciolito il territorio rappresentato.
Serve per conoscere la propria posizione e per raggiungere un luogo.

Il Sole sorge a e tramonta a I punti cardinali servono per L’ago magnetico della ............................................................. indica sempre il ........................................................... In una cartina geografica in basso è indicato il ..............................................................
..................
A quanti centimetri reali corrisponde 1 cm della carta?
9 000 cm 90 000 cm 900 000 cm
Da che cosa lo hai capito?
È indicato nella scala della carta L’ho capito da solo
Bari è più a nord di Lecce. V F
Il mare è a ovest, a est e a sud della regione Puglia. V F
La Puglia confina a sud con il Molise. V F
Foggia è a sud di Barletta. V F
Otranto è la città più a sud della regione Puglia. V F
Se da Taranto vado a Bari, mi sposto verso est. V F
La Puglia a est confina con la Basilicata e la Campania. V F

Il cartografo disegna mappe e che rappresentano il territorio.
Il suo lavoro è quello di mostrare vaste di territorio con fotografie
La carta è una rappresentazione, ovvero un disegno e della Terra o di una sua porzione. Le carte sono: ,
................................................