2 minute read

I PESCHERECCI

I pescherecci sono imbarcazioni a motore specializzate nella pesca d’alto mare. A bordo hanno navigatori satellitari che permettono ai pescatori di orientarsi nel mare aperto e altri strumenti per individuare i banchi di pesce sott’acqua. I pescherecci vengono utilizzati soprattutto per la pesca vicino alle coste. Quando pescano sono riuniti in flotte e sono aiutati nel loro compito da altre navi, come la “nave fattoria” che provvede al rifornimento di carburante, oppure le navi congelatrici che hanno il compito di congelare il pesce appena pescato.

Tra Le Maglie Della Rete

Tutti i pescherecci sono dotati di reti, con forme e dimensioni diverse: quelle a maglie strette sono state vietate, perché catturano anche esemplari di pesci giovani provocando, nel tempo, la scomparsa di molte specie della fauna marina

Le reti a sacco sono utilizzate per la pesca in superficie. Si dispone la rete a cerchio: quando un banco di pesce vi finisce dentro, la rete viene chiusa velocemente stringendo il fondo. In questo modo i pesci restano intrappolati.

Studio A VOCE ALTA

Le reti a strascico sono usate per la pesca nei fondali. Le reti, trascinate dai pescherecci, strisciano sui fondali poco profondi e senza asperità. Assomigliano a un sacco in cui i pesci restano imprigionati.

Rispondi alle domande aiutandoti con le parole evidenziate in blu.

• Per quale tipo di pesca viene usata la rete a strascico? E quella a sacco?

• Perché sono vietate le reti a maglie strette?

• Completa la tabella con le seguenti parole: sorgente • salata • turismo • conca • macchia mediterranea • animali

Ambienti Di Acqua

Paesaggi Caratteristiche Flora e fauna Attività antropiche

Fiume Nasce in montagna dallo scioglimento dei ghiacciai o da sorgenti sotterranee. Il punto in cui nasce è detto .

Lago È una distesa di acqua dolce che ha riempito una del terreno. Può essere di origine vulcanica, glaciale, costiera o di sbarramento.

Mare È una grande distesa di acqua che ricopre il nostro pianeta per oltre due terzi. è molto sviluppato grazie alla bellezza dei paesaggi e al clima mite.

Sulle sponde del fiume cresce una fitta vegetazione di erbe acquatiche, cespugli e canneti dove vivono rane, anfibi e lontre. Nelle acque i pescatori catturano trote, salmoni, anguille, tinche e carpe.

La vegetazione è rigogliosa, è formata da pioppi, salici e cipressi. Ci vivono anfibi e uccelli: martin pescatore, airone, anatra. Nelle acque vivono specie di pesci diverse.

Nelle acque vivono diverse varietà di pesci, crostacei, molluschi e alghe.

Sulle coste nidificano uccelli marini e vivono piccoli mammiferi.

Le piante sono quelle tipiche della .

L’acqua dolce viene sfruttata per uso domestico, per abbeverare gli ..................................... allevati e per produrre energia. Dal letto del fiume si estraggono materiali per costruire.

L’uomo coltiva viti, alberi da frutto, olivi e agrumi.

Il ................................................

L’attività principale è la pesca, insieme al commercio nei porti, dove si smistano merci di ogni tipo.

Il turismo è una grande risorsa, soprattutto durante la stagione estiva.

1. Ordina con i numeri il percorso del fiume.

Ruscello Fiume Sorgente Foce Torrente

2. Osserva i disegni e indica l’origine dei laghi inserendo le seguenti parole: vulcanica • di sbarramento • glaciale • costiera

3. Indica con una X se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

Il fiume non nasce mai in montagna. V F

Il fiume che esce dal lago si chiama emissario. V F

La foce a delta è formata da piccoli corsi d’acqua. V F

Un affluente è un fiume che si immette in un lago. V F

Il lago glaciale è un lago ghiacciato. V F

L’arcipelago è un gruppo di isole vicine fra loro. V F

Il lago è una distesa di acqua salata. V F

4. Scrivi la parola corrispondente a ogni definizione.

Sporgenza di terra che si allunga sul mare

Terra completamente circondata dal mare

Ampia curva del fiume in pianura

Abbassamento e innalzamento delle acque marine

Lago di forma allungata e con acqua salata

Lago che occupa un cratere

Può essere alta e rocciosa o bassa e sabbiosa

RICERCA GEOGRAFIA

This article is from: