1 minute read

PASSEGGIANDO... PER LE COSTE

Il corbezzolo è un simbolo della nostra patria: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie richiamano i colori della bandiera italiana.

La macchia mediterranea è un ecosistema spontaneo e sempreverde.

Come forse saprai, lungo le coste italiane il clima costiero è in genere mite, perché il mare, in estate, immagazzina il calore che riceve dal Sole e lo rilascia durante l’inverno. Viceversa, in estate le acque marine rendono l’aria più fresca. Grazie a questo clima, passeggiando lungo le nostre coste, noterai che la vegetazione spontanea è costituita dalla macchia mediterranea del mediterraneo dorme galleggiando in superficie, ma non lo si può prendere alla sprovvista perché metà del suo cervello è sempre vigile.

Tra le numerose specie di alberi che compongono la macchia mediterranea (leccio, olivo, agrumi...) ti sarà facile vedere il pino marittimo e la quercia da sughero.

Lungo la tua passeggiata sarai sicuramente attratto dal profumo che emanano i cespugli di alloro, lavanda, rosmarino, ginestra. Il corbezzolo, con i suoi frutti maturi, colpirà la tua vista.

Se cammini silenziosamente nella macchia mediterranea potresti vedere ricci, istrici, cinghiali e conigli selvatici.

Lungo le coste puoi avvistare anche molti uccelli come i gabbiani, gli aironi, i cormorani e i fenicotteri che si nutrono di pesci e molluschi.

Se hai l’opportunità di fare un giro in barca potrai ammirare pesci, di ogni forma, colore e dimensione (tonni, squali, pescispada, triglie, alici, orate), molluschi (polpi, calamari, vongole, cozze) e crostacei (granchi, aragoste...).

Nel Mar Mediterraneo nuotano anche alcune specie di mammiferi marini: il capodoglio, la balenottera e il delfino. Sui fondali e sulle rocce, invece, scoprirai coralli e spugne.

L’airone vive in colonie e nidifica fra canneti o arbusti. I giovani migrano percorrendo grandi distanze.

La balenottera comune può vivere fino a circa ottant’anni, però sembra incapace di localizzare e di evitare le collisioni con le grandi imbarcazioni. Ciò costituisce un serio pericolo per la specie.

This article is from: