1 minute read

COME SI SONO FORMATI I LAGHI?

Esistono vari tipi di laghi, con forma e dimensioni diverse, a seconda della loro origine.

I laghi glaciali sono stati formati dai ghiacciai. Il ghiacciaio, a causa del suo peso, si è mosso verso il basso scavando una conca profonda, in seguito riempita dall’acqua dei fiumi e del ghiacciaio sciolto. I laghi di origine glaciale hanno una forma allungata.

I laghi vulcanici occupano i crateri di vulcani spenti che con il tempo si sono riempiti d’acqua dolce o, a volte, di acqua salata. Hanno una tipica forma circolare.

I laghi costieri si trovano lungo le coste, vicino al mare. Sono poco profondi, pieni di acqua salmastra, cioè poco salata, e sono separati dal mare da una sottile striscia di sabbia. Hanno una forma stretta e allungata.

I laghi di sbarramento si sono formati naturalmente a causa di una frana o un ammasso di roccia che ha bloccato l’acqua di un torrente. Lo sbarramento, però, può anche essere artificiale, cioè realizzato dall’uomo che ha costruito una diga.

Studio CON METODO

Segna con una X le caratteristiche di ogni tipo di lago.

Costiero

Di sbarramento

Il martin pescatore ha le piume molto colorate. È un uccello che nidifica nei pressi dei corsi d’acqua.

PASSEGGIANDO... PER LE RIVE DEL LAGO

La libellula vola sulla superficie del lago e si nutre di insetti che afferra e divora in volo.

Passeggiando lungo le sponde del lago, ti accorgerai che è presente una vegetazione rigogliosa: puoi trovare fiori, cipressi, salici, pioppi e palme.

Potrai incontrare molti anfibi e altri animali, come aironi, anatre o il martin pescatore. Sulla superficie del lago si può avvistare la libellula e nell’acqua l’alborella, il salmerino, il luccio, ma anche carpe, tinche e persici.

Ricerca

Il salice cresce spesso lungo le sponde dei fiumi e dei laghi.

Fai una ricerca con un compagno di classe. Trova le informazioni su flora e fauna di un lago italiano a vostra scelta.

This article is from: