
1 minute read
IL PAESAGGIO AGRICOLO E URBANO
Dentro LE PAROLE
La bonifica è il prosciugamento di un terreno paludoso per permettere all’uomo di coltivare e costruire.
Alcuni territori, oggi pianeggianti, un tempo erano coperti da boschi e ricchi di paludi. Negli anni l’uomo ha trasformato questo paesaggio, reso malsano dall’acqua stagnante delle paludi, in un territorio ampiamente abitato: ha disboscato vaste zone e ha bonificato le paludi per ingrandire le aree di terreno coltivabile.
Oggi, in pianura, l’agricoltura è fiorente: si coltivano cereali, come grano, riso e mais, barbabietole da zucchero, ortaggi, alberi da frutto e foraggio per alimentare il bestiame. È diffuso, inoltre, l’allevamento di bovini, suini, ovini e pollame.
In pianura, l’assenza di ostacoli naturali ha permesso la costruzione di molti centri abitati e di grandi vie di comunicazione, che hanno facilitato i trasporti e favorito la nascita e lo sviluppo delle industrie. Le industrie alimentari e conserviere trasformano i prodotti agricoli, i pastifici e gli zuccherifici producono pasta e zucchero, i salumifici producono salumi, i caseifici producono formaggi. Le industrie chimiche, invece, producono concimi, farmaci, plastica e fibre sintetiche. Altre industrie costruiscono autoveicoli, elettrodomestici, tessuti.

Comprendo IL TESTO
Indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F).
La pianura è un ambiente fortemente antropizzato. V F
Le zone paludose sono state bonificate. V F
In pianura è fiorente l’agricoltura ma non l’allevamento di bestiame. V F
In pianura sono state costruite tante vie di comunicazione. V F