
1 minute read
PASSEGGIANDO... IN COLLINA
Il tartufo è un fungo che vive sottoterra e viene trovato solo grazie al fiuto di cani appositamente addestrati. È una vera e propria sentinella ambientale, infatti non tollera l’inquinamento.
I boschi di latifoglie sono composti da alberi ad alto fusto che perdono le foglie durante la stagione fredda.

Se hai in programma un’escursione nelle colline della tua regione, scoprirai che la vegetazione spontanea è rara. Infatti, questo tipo di territorio abitato fin dai tempi più antichi è stato profondamente modificato dall’uomo, soprattutto a causa dell’attività agricola. Inoltrandoti nei boschi di latifoglie, fai attenzione alle piante basse del sottobosco (felci, pungitopo, rovi) e ai frutti selvatici (mirtilli, more, fragole e lamponi).
In autunno, puoi facilmente scorgere, ai piedi degli alberi, una grande varietà di funghi. Non raccoglierli però, perché solo una persona esperta sa riconoscere quali si possono mangiare e quali no.
Continuando la tua passeggiata, potrai avere l’opportunità di fotografare alcuni animali selvatici: scoiattoli, ricci, tassi, cinghiali, lepri, volpi e donnole. Fai attenzione, invece, alle bisce e alle vipere! Se riuscirai a mantenere il silenzio, potrai ascoltare il richiamo di numerosi uccelli come il merlo, il gufo, la civetta, il picchio e il fagiano.



