1 minute read

COME SI SONO FORMATE LE COLLINE?

Anche le colline, come le montagne, hanno origini differenti.

Le colline strutturali sono antiche montagne erose dagli agenti atmosferici. Per milioni di anni, la montagna è stata consumata dal vento, dalla neve, dalla pioggia e dalla grandine, tanto che la cima del rilievo si è abbassata e arrotondata fino a diventare una collina.

Le colline tettoniche si sono formate per sollevamento della crosta terrestre. In alcuni casi erano fondali marini: per questo vi si possono trovare resti di conchiglie e fossili.

Le colline moreniche sono formate dall’accumulo di grandi quantità di detriti (rocce, terra, ghiaia...), chiamati morene, trasportati a valle da ghiacciai che poi si sono sciolti.

Le colline vulcaniche sono antichi vulcani spenti, ricoperti dalla vegetazione. Si riconoscono per la loro forma simile a un cono con la punta spezzata. Hanno terreni molto fertili e adatti alle coltivazioni.

Osserva le immagini ed esponi a parole tue come si sono formate le colline.

Gufo e civetta sono rapaci notturni, infatti cacciano le loro prede durante la notte.

This article is from: