
1 minute read
COME SI SONO FORMATE LE MONTAGNE?
L’ORIGINE DELLE MONTAGNE
Le montagne si sono formate milioni di anni fa durante le grandi trasformazioni della crosta terrestre e possono avere due tipi di origine:
Origine tettonica
Spinte molto violente provenienti dall’interno del pianeta hanno causato il sollevamento e il ripiegamento della crosta terrestre.
Origine vulcanica
Il materiale fluido e incandescente al di sotto della crosta terrestre (la lava) è fuoriuscito da una spaccatura del terreno (il vulcano), accumulandosi a strati. Con il passare del tempo, raffreddandosi e solidificandosi, ha dato origine alla montagna.


L’ORIGINE DELLE VALLI
Gli elementi naturali come ghiacciai e fiumi hanno dato origine alle valli, che possono essere a V oppure a U
La forza dei corsi d’acqua provenienti dalla montagna ha dato origine alla valle a V, stretta e con i versanti ripidi.


Lo scivolamento di un ghiacciaio verso il basso ha formato la valle a U, ampia e con i versanti arrotondati.
Ripeti il contenuto del testo utilizzando le parole chiave evidenziate in blu.
Organizza una gita in una montagna vicino a dove abiti. Ti accorgerai che, a mano a mano che si sale, fa sempre più freddo: i venti diventano più forti e le nevicate più abbondanti. In base al clima e all’altitudine, si sviluppano differenti forme di flora e fauna oltre i 3 000 metri

Clima rigido fra i 2 000 e i 3 000 metri

A questa altezza, tra le rocce nude, resistono solo muschi e licheni.
Clima freddo fra i 1 000 e i 2 000 metri
Qui crescono arbusti, erbe, come il ginepro, e fiori, come le stelle alpine.




Clima freddo fra i 600 e i 1 000 metri
Qui crescono boschi di conifere più resistenti al freddo: pini, abeti e larici.
Clima fresco e umido
Le escursioni a queste quote ti faranno conoscere querce, castagni, faggi e betulle. Nel sottobosco, invece, si trovano funghi e noccioli.






Passeggiando, di sicuro avvisterai tanti animali. Ti accorgerai della presenza di cervi, daini, caprioli e cinghiali. Nei luoghi più elevati e isolati potresti scorgere i grandi predatori di montagna, come l’orso e il lupo. In questo caso ricordati di tenere un comportamento adeguato: non avvicinarti troppo, non lasciare niente a terra e non fare troppo rumore.





Comprendo IL TESTO
Quali informazioni sugli elementi naturali trovi nello schema illustrato? Rispondi con una X.



Idrografia
A queste altezze nidifica l’aquila e vivono stambecchi e marmotte che si adattano bene al freddo e alla scarsità di cibo.



Qui si possono scorgere daini, cervi e caprioli. In alcune zone sono presenti l’orso e il lupo.
Nei grandi boschi di latifoglie, vivono scoiattoli, volpi, lepri, fagiani e cinghiali.