
1 minute read
LA MONTAGNA
La montagna è un rilievo naturale che supera i 600 metri di altitudine e, come ogni ambiente, presenta degli elementi specifici che la caratterizzano. La parte più alta si chiama cima o vetta; oltre i 3 000 metri di altitudine spesso si trovano i ghiacciai, cioè distese di neve ghiacciata. Le pareti della montagna si chiamano fianchi o versanti, mentre il punto più basso è il piede Tra una montagna e l’altra si trova la valle, una zona pianeggiante dove solitamente sorgono i paesi. Un gruppo di montagne allineate formano una catena montuosa, e il passaggio che permette di attraversarla si chiama passo o valico.
Leggi il testo e inserisci al posto giusto i termini specifici della montagna.
