
1 minute read
LE VIE DI COMUNICAZIONE
Con l’incremento e l’espansione delle attività economiche, a partire dalle città si è sviluppata una rete di vie di comunicazione, che possono essere di vario tipo.
1. Stradali
Studio CON METODO
Inserisci in ogni foto il numero della didascalia corrispondente.
Le prime strade risalgono ai tempi degli antichi Romani e venivano costruite in modo da adattarsi al paesaggio circostante. Strade e autostrade più recenti sono caratterizzate da elementi come cavalcavia, gallerie, aree di servizio… che permettono di superare ostacoli naturali (come valli, fiumi, rilievi), ma con un forte impatto sul paesaggio.
2. Ferroviarie
Le ferrovie sono in continua evoluzione per permettere ai treni di raggiungere velocità sempre maggiori. Sulle rotaie, merci e persone viaggiano rapidamente e con un basso impatto sull’ambiente.
3. Fluviali
Il fiume è una delle vie di comunicazione più antiche. Oggi il mezzo di trasporto maggiormente usato per il trasporto fluviale delle merci è la chiatta: un’imbarcazione lunga e bassa, adatta a passare sotto i ponti.

4. Marittime
Anche il mare fu sfruttato nell’antichità per trasportare prodotti e merci, per muoversi ed esplorare nuove terre. Il luogo necessario ai mezzi di trasporto marittimi è il porto.

5. Aeree
L’aereo è il mezzo di trasporto più veloce ma meno ecologico. Il luogo adibito al trasporto aereo è l’aeroporto che si estende su una vasta area adattata e modificata dall’uomo per accogliere le piste di volo e gli hangar.

