1 minute read

LA CITTÀ

Le città in Italia hanno generalmente origini antiche e una struttura legata alla loro storia. La parte più antica è rappresentata dal centro storico, a volte delimitato dalle mura. Con la nascita e lo sviluppo dell’industria, la città si è dovuta espandere e così, attorno al centro storico, sono stati costruiti i quartieri residenziali: aree destinate alle abitazioni, con spazi verdi, negozi e ogni genere di servizio per le persone. Oltre questi quartieri si incontra la periferia, con palazzi e centri commerciali, e la zona industriale, l’area più lontana dal centro storico, in cui si trovano molte industrie.

Dentro LE PAROLE

Leggi il testo e inserisci al posto giusto i termini specifici della città.

Intorno alle città, si sviluppano le grandi vie di comunicazione come autostrade, ferrovie, aeroporti e porti, che mettono in relazione le persone e facilitano gli scambi commerciali. Nel corso della storia, le persone hanno lasciato le campagne per andare a vivere in città.

Da qualche anno si assiste al fenomeno contrario: le persone abbandonano la città e vanno a vivere nelle campagne, per fare una vita più sana a contatto con la natura.

Sai perché l’Italia è chiamata anche il Bel Paese?

Gira la pagina e lo scoprirai.

This article is from: