1 minute read

GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO

Se vuoi essere un bravo geografo, o una brava geografa, la prima cosa che devi saper fare è distinguere gli elementi di un paesaggio tra naturali e artificiali:

- gli elementi naturali, o fisici, sono generati direttamente dalla natura: l’uomo non può costruirli ma solo modificarli;

- gli elementi antropici, o artificiali, sono stati costruiti dalle persone.

Studio CON METODO

Come sono i paesaggi nelle foto? Indicalo con una X.

Dentro LE PAROLE

Antropico deriva dalla parola greca ánthrōpos che significa “uomo”.

naturale antropico naturale antropico naturale antropico naturale antropico

Vuoi conoscere meglio il lavoro del geografo? Gira la pagina.

Il geografo è lo scienziato che studia i vari ambienti, le loro caratteristiche e le loro trasformazioni. Per svolgere questo compito, il geografo segue un metodo che comprende diverse fasi di lavoro.

1. Esplora gli ambienti, ovvero ciò che ci sta attorno. Questi possono essere di vari tipi: geografici, naturali, urbani, sociali, culturali...

2. Osserva con attenzione il paesaggio, visitandolo in prima persona, ma anche attraverso strumenti come foto, filmati, riprese aeree, libri e carte.

3. Analizza le trasformazioni avvenute nel tempo in un determinato ambiente e le cause che le hanno provocate: interventi umani, clima, terremoti, inondazioni...

Dentro LE PAROLE

4. Rappresenta le informazioni di un territorio in tabelle, grafici e carte.

Leggi e impara le definizioni delle seguenti parole.

L’ambiente è lo spazio in cui vivono gli esseri viventi: umani, animali e vegetali. Il paesaggio è l’aspetto della superficie terrestre, costituito dalla relazione fra uomo e natura.

Il territorio è una porzione di spazio modificata dall’uomo.

This article is from: