1 minute read

UN GIORNO NEL NEOLITICO

Oggi vivrete una giornata speciale! Immaginate di vivere al tempo del Neolitico.

• Dividetevi in 5 gruppi, quanti sono gli indicatori di riferimento del Neolitico.

• Ogni gruppo sceglie tra gli elementi proposti quello che appartiene al Neolitico; rilegge nel sussidiario le pagine che riguardano l’argomento di cui si occupa e infine approfondisce la ricerca consultando il web o altri testi a sua disposizione.

• Infine confrontatevi con gli altri gruppi e ricostruite una giornata tipo ai tempi del Neolitico anche recitando

Indica con una X quali elementi appartengono all’Età della pietra nuova.

1. ABITAZIONI

2. SCENE DI VITA QUOTIDIANA

3. UTENSILI

4. ABBIGLIAMENTO

Eserciziario da pag. 162 a pag. 176.

Sai

CHE COS’È LA GEOGRAFIA?

Geografia significa “descrizione della Terra” ed è la scienza che descrive il nostro pianeta e studia come i gruppi umani entrano in relazione con lo spazio geografico che li circonda, modificandolo. Lo strumento più importante della Geografia, come vedrai nelle pagine successive, è l’osservazione. Imparare a osservare lo spazio, gli elementi che lo caratterizzano, gli esseri viventi che lo popolano, le strutture che vi sono state create è utile per rendersi conto di una cosa molto importante: tutti noi viviamo in un sistema, cioè facciamo parte di un mondo nel quale ci relazioniamo con gli altri e con l’ambiente che ci circonda. I gruppi umani e lo spazio si influenzano e si trasformano a vicenda: l’essere umano, nella sua storia, ha sempre cercato di modificare lo spazio per adattarlo ai suoi bisogni. Ma nello stesso tempo ha imparato ad adattarsi allo spazio, ha cambiato le proprie abitudini e i propri comportamenti per vivere meglio nel suo territorio di riferimento. Stai per iniziare un viaggio in cui esplorerai paesaggi e ambienti che forse non hai mai visto prima, proprio come un vero geografo!

This article is from: