3 minute read

IL VILLAGGIO DI CATAL HUYUK

Durante la rivoluzione neolitica i cambiamenti furono graduali ma determinanti: l’aumento della popolazione fece sì che i villaggi si ingrandirono e divennero vere e proprie città. Questo passaggio fu ben rappresentato da una delle città più antiche del mondo: Catal Huyuk

Il sito archeologico di Catal Huyuk si trova in Turchia e risale a più di 8 000 anni fa.

Gli storici non sono concordi se considerarlo un villaggio oppure una città. Sicuramente il numero dei suoi abitanti dà valore alla seconda ipotesi: circa 6 000, un numero elevatissimo per quell’epoca. Il fatto che buona parte della popolazione si dedicasse all’agricoltura e all’allevamento e che mancassero grandi edifici, dà ragione, però, a chi la considera solo un grande villaggio. Probabilmente la verità sta nel mezzo: Catal Huyuk potrebbe rappresentare semplicemente una fase di passaggio dal villaggio alla prima città.

Le case di Catal Huyuk erano fatte di mattoni di argilla che venivano cotti al sole e tenuti insieme da un miscuglio di cenere, terra e ossa tritate.

I tetti erano piatti e sopra si svolgeva gran parte delle attività domestiche.

Ciascuna abitazione era divisa in due stanze: in quella più grande si trovava un focolare centrale e un forno per cuocere il pane; in quella più piccola si conservava il cibo.

Tra una casa e l’altra non c’erano strade e non c’erano porte d’ingresso. Gli abitanti vi accedevano dal tetto, tramite scale che potevano essere ritirate in caso di attacchi esterni.

Tra una casa e l’altra c’erano dei cortili usati come stalle per capre e pecore.

Il santuario serviva a celebrare il culto della Dea madre. Nel santuario, si trovavano numerose teste di toro ricavate dall’argilla.

• Completa la tabella sul Neolitico con le seguenti parole: clima • sepoltura • sedentari • mattoni • forni • cereali • clan • nuova palafitte • pianeta

Il Neolitico

DEFINIZIONE Età della pietra ..................................

QUANDO Inizia circa 10 000 anni fa.

CAMBIAMENTI DEL PIANETA Il diventa meno freddo e si diffondono capre, pecore e buoi.

LUOGO Donne e uomini abitano quasi in tutto il ..................................

ABITAZIONI Diventano e costruiscono solide capanne in fango e d’argilla. Vicino ai laghi e ai fiumi costruiscono ...................................... in legno.

ALIMENTAZIONE Per procurarsi la carne e il latte, allevano animali come pecore, capre, mucche, tori e onagri; coltivano e legumi.

ABBIGLIAMENTO Si coprono con tessuti fatti al telaio e con pelli di animali lavorate e cucite insieme.

SOCIETÀ Vivono in villaggi stabili formati da più famiglie, i . Ogni persona si specializza in un mestiere.

TECNOLOGIA Costruiscono nuovi attrezzi per l’agricoltura, telai per tessere e per cuocere l’argilla; verso la fine del Neolitico iniziano a lavorare i metalli.

ARTE E RELIGIONE Dipingono e incidono su roccia scene di vita quotidiana. Praticano il culto e la dei morti; costruiscono monumenti e tombe.

• Osserva le immagini e scrivi il termine corretto scegliendo tra: palafitta • falcetto • chopper

• Chi si occupava di questi compiti? Collega con una freccia ogni mestiere alla spiegazione corretta.

SCIAMANO FABBRO

MERCANTE CONTADINO TESSITRICE

Realizza oggetti in ferro.

Scambia prodotti in cambio di altri.

Coltiva la terra.

Realizza tessuti con il telaio.

Svolge i riti religiosi.

1. Segna con una X solo le affermazioni che si riferiscono al Neolitico.

Nasce la prima forma di commercio, il baratto.

Donne e uomini vivono da nomadi.

Avviene la scoperta del fuoco.

Nascono l’agricoltura e l’allevamento.

Si scoprono i metalli e inizia la loro lavorazione.

Si inizia a seppellire i morti.

Lo sciamano invoca le divinità.

2. Completa il testo con le parole corrette. utensili • allevamento • aratro • armi • metalli • argilla • vasaio • tessitore • attrezzi

Oltre all’agricoltura, i popoli del Neolitico capirono che alcuni animali potevano essere addomesticati e nacque l’

Per curare piante e animali, divennero stanziali, cioè iniziarono a vivere nei villaggi e costruirono i primi .................................................... da lavoro, come l’............................................

Si specializzarono anche in tante altre attività: il sapeva realizzare stoffe; il ......................................... realizzava utensili di .......................................

Verso la fine del Neolitico, vennero scoperti i con cui si potevano realizzare e sempre più resistenti.

3. Usa lo stesso colore per collegare le frasi in modo corretto.

Con l’agricoltura i gruppi umani diventarono abbondanza di cibo.

Nei villaggi le persone si specializzarono in singole attività per contenere le esondazioni. L’allevamento e l’agricoltura determinarono e nacquero i primi artigiani.

Furono costruiti argini e canali sedentari.

4. Come nacque il commercio? Completa lo schema con le parole mancanti.

Gli abitanti dei villaggi praticano

L’AGRICOLTURA coltivano soprattutto ..............

L’ALLEVAMENTO da capre, mucche e pecore ricavano ...............................................

L’ARTIGIANATO producono utensili e manufatti in e

I prodotti in eccesso venivano scambiati dai mercanti: nacque il

5. Ognuna delle seguenti frasi contiene un errore: individualo e riscrivi correttamente.

Il ferro fu il primo metallo scoperto nel Neolitico.

................................................................................................................................................................................................................................................

Il bronzo si ottiene fondendo ferro e rame insieme.

Gli attrezzi da lavoro e le armi in bronzo erano più resistenti di quelli in ferro.

................................................................................................................................................................................................................................................

6. Osserva le immagini e scrivi il numero corrispondente alla didascalia giusta.

1. menhir

This article is from: