
1 minute read
LA SCRITTURA E IL CALCOLO
Un’altra invenzione straordinaria per i popoli del Neolitico fu la scrittura. Con la nascita del commercio divenne indispensabile inventare un sistema che permettesse di registrare le quantità di merci scambiate. Le informazioni non potevano più essere ricordate solamente a memoria, perciò i mercanti iniziarono a incidere delle tacche su tavolette di legno o su ossi di animale per registrare le merci che scambiavano. La varietà dei prodotti commerciati era così grande che questo metodo non funzionò a lungo: i mercanti iniziarono allora a incidere dei piccoli disegni, detti pittogrammi, su tavolette di argilla fresca e dei segni che corrispondevano alle quantità di merci. Nel tempo, il calcolo e la scrittura divennero sempre più fondamentali per:
• comunicare con le persone;

• annotare i prodotti che i mercanti scambiavano;


• conoscere le regole da rispettare per vivere insieme. Attraverso le prime fonti scritte, gli studiosi hanno potuto ricostruire gran parte della storia dell’umanità.
Sottolinea nel testo le parole chiave, poi ripeti a voce alta i contenuti più importanti.
Vai a pagg. 10-12 di STUDIOMAP e scopri che cosa studierai in classe quarta.