1 minute read

IL COMMERCIO

Verso la fine del Neolitico, per soddisfare i propri bisogni e per smaltire i prodotti che non venivano consumati, gli abitanti delle città cominciarono a scambiarsi i prodotti. Contadini, pastori e pescatori scambiavano il cibo con gli artigiani, che in cambio davano loro utensili e manufatti. Questo tipo di scambio fu chiamato baratto e rappresenta la prima forma di commercio della Storia. Man mano che i villaggi si ingrandirono, aumentarono anche gli scambi e, col tempo, nacque un nuovo mestiere: il mercante Per barattare le merci, egli compiva lunghi viaggi a bordo di semplici imbarcazioni lungo i fiumi o via terra sul dorso di animali. Grazie all’invenzione della ruota e del carro, gli scambi avvennero anche tra luoghi molto distanti fra loro. Tra i prodotti più scambiati vi era il sale, utilizzato per conservare la carne e il pesce, e l’ossidiana, una pietra molto dura con cui venivano fabbricate punte di freccia e lame taglienti.

Completa le frasi.

Gli abitanti dei villaggi si scambiavano tra loro i prodotti perché

Questo tipo di scambio è chiamato .........................................

I si spostavano lungo i fiumi a bordo di o via terra sul dorso di

This article is from: