
1 minute read
DALLA PIETRA AI METALLI
Circa 7 000 anni fa avvenne un’altra importante scoperta che cambiò per sempre la vita degli esseri umani.




Questi si accorsero che alcune pietre contenevano delle parti colorate che, se scaldate sul fuoco, lasciavano colare un liquido. Una volta raffreddato, il liquido si induriva e tornava solido: queste pietre contenevano metalli, come l’oro, l’argento, il rame e lo stagno, dei materiali molto resistenti ma anche facilmente lavorabili con il calore
Questa scoperta fu rivoluzionaria, perché gli oggetti in metallo erano più affilati e resistenti della pietra e, se si rompevano, potevano essere fusi e lavorati nuovamente.
Gli artigiani che si specializzarono nella lavorazione dei metalli furono i fabbri: essi realizzarono attrezzi per il lavoro nei campi e armi per difendersi dai nemici.
Il metallo veniva fuso ad alte temperature nei forni in pietra, poi veniva versato in uno stampo di pietra che aveva la forma dell’oggetto da realizzare.
Una volta solidificato, il fabbro rompeva lo stampo, estraeva l’oggetto e, infine, lo batteva con il martello per rifinirlo e levigarlo
Studio CON METODO
Osserva le fasi di lavoro del fabbro e riordinale con i numeri da 1 a 4.
L’età del rame
Le Età dei metalli vengono suddivise in Età del rame, del bronzo e del ferro a seconda del metallo che veniva lavorato in quel periodo. Il rame fu il primo metallo che venne scoperto. Era facile sia da trovare sia da lavorare e veniva impiegato soprattutto per fabbricare punte di frecce, lame, pugnali e vasi. Oltre al rame furono utilizzati anche lo stagno, l’argento e l’oro per la realizzazione di gioielli.

L’età del bronzo
In seguito, gli individui si accorsero che fondendo insieme il rame e lo stagno si otteneva un metallo più resistente: il bronzo. Per la prima volta realizzarono una lega, cioè un metallo che non esiste in natura. Con il bronzo vennero fabbricate spade, lance, asce, scudi, medaglie e oggetti ornamentali.





L’età del ferro
Solo molto tempo più tardi si imparò a conoscere e a lavorare il ferro, un metallo molto più resistente di quelli utilizzati fino a quel momento. Con il ferro i fabbri realizzarono strumenti per l’agricoltura, come falci e aratri, e armi con lame affilatissime e taglienti, elmi e scudi resistenti e leggeri. Molto presto i popoli capaci di lavorare il ferro sottomisero quelli che usavano solo il bronzo.
Utilizza le parole chiave per esporre le Età dei metalli a voce alta.