1 minute read

... IL CULTO DEI MORTI

Da sempre gli esseri umani si sono posti domande sulla vita dopo la morte. Già nel Paleolitico, i defunti venivano seppelliti in semplici fosse scavate nel terreno e ricoperte di terra. Anche nel Neolitico si continuò a seppellire i morti in fosse scavate vicino alle abitazioni o in grotte poco fuori dal villaggio. Le sepolture potevano essere singole o con altri defunti, in posizione rannicchiata, ed erano quasi sempre accompagnati da un corredo funerario, cioè da oggetti che erano appartenuti al defunto quando ancora era in vita. Solitamente era costituito da strumenti in selce, pezzi di carne e gioielli ricavati da conchiglie, ossa o denti di animali, nella convinzione che la vita terrena potesse continuare nell’aldilà, in cui il defunto avrebbe continuato a praticare le attività che svolgeva quando era ancora in vita.

Comprendo IL TESTO

Perché veniva inserito il corredo funerario accanto al defunto? Sottolinea la risposta sul testo, poi spiega a voce.

This article is from: