
1 minute read
L’ARTIGIANATO
Durante il Neolitico, mentre la maggior parte delle persone si occupava dell’agricoltura e dell’allevamento, altre iniziarono a produrre oggetti e utensili utili alla vita quotidiana: nacque l’artigianato
Per trasportare e conservare le scorte di cibo, gli artigiani realizzarono vasi e contenitori di argilla In seguito scoprirono che l’argilla, se cotta nei forni, diventava ancora più resistente e impermeabile: questa tecnica prese il nome di ceramica Le ceramiche più antiche erano molto semplici e senza alcuna decorazione; solo successivamente gli artigiani iniziarono ad abbellirle con colori e disegni geometrici, incisi con strumenti appuntiti.
Comprendo IL TESTO
Osserva il disegno e riordina le fasi del processo di realizzazione di un manufatto in ceramica.
L’argilla mescolata all’acqua si modellava con le mani o con il tornio.
Infine, i manufatti venivano cotti a cielo aperto attorno al fuoco acceso, in una buca scavata nel terreno.
I manufatti venivano lasciati asciugare e in seguito incisi con bastoncini appuntiti per decorarli.