1 minute read

L’ALLEVAMENTO

Già alla fine del Paleolitico, gli individui avevano imparato ad addomesticare il cane e ad allevare pecore e capre che si erano avvicinate alle tribù. Nonostante ciò, i popoli non abbandonarono del tutto il loro essere nomadi. Con il tempo, però, iniziarono a catturare animali più grandi e a rinchiuderli in recinti, in modo da avere sempre a disposizione carne e latte di cui cibarsi. Nacque così l’allevamento, che portò una serie di cambiamenti fondamentali per la vita quotidiana delle persone. Tori, mucche e onagri si rivelarono molto utili per il lavoro agricolo; inoltre gli animali addomesticati offrivano pellame, tendini e ossa per realizzare abiti e costruire nuovi utensili.

This article is from: