
1 minute read
GLI STRUMENTI DELL’HOMO SAPIENS
I sapiens migliorarono notevolmente la costruzione degli strumenti utili per la caccia e la pesca. Usarono soprattutto materiali di origine animale, come l’osso, il corno e l’avorio, ma anche pietre e fibre vegetali.

Per pescare utilizzavano ami e arpioni di osso o corno formati da un’asta uncinata o seghettata all’estremità.
Per cacciare utilizzavano il propulsore, un bastone di osso lungo 50 cm che serviva per scagliare lontano delle lance molto taglienti, chiamate zagaglie Grazie ad archi e frecce, l’Homo sapiens poteva colpire piccole prede in movimento, come le lepri. L’Homo sapiens imparò anche a fabbricare i propri vestiti: prima incideva le pelli con il bulino, un attrezzo appuntito di pietra, poi le cuciva insieme con gli aghi ricavati da ossi o corna di animali. Come fili venivano usati peli di animali, erbe o fibre vegetali intrecciate.

Dentro LE PAROLE
Scrivi sotto ogni immagine il termine esatto. bulino • arpione
Comprendo IL TESTO
Cerca nel testo i nomi degli strumenti e completa lo schema.
Per cucire:
Strumenti
Per pescare:
Per cacciare: .............................................................................