
1 minute read
L’HOMO ERECTUS
Sempre nella Rift Valley, i paleoantropologi hanno ritrovato i resti di un altro ominide, molto più alto dell’Homo habilis (poteva arrivare fino a 2 metri) e con un cervello ancora più sviluppato. Era molto simile a noi e per questo è stato chiamato Homo erectus, cioè “che cammina dritto” L’Homo erectus comparve circa un milione e mezzo di anni fa e divenne ancora più abile dell’Homo habilis nella lavorazione della selce. Realizzò le prime amigdale, cioè pietre a forma di mandorla, appuntite e taglienti su entrambi i lati. Con esse costruì per la prima volta strumenti come asce, coltelli e lance, indispensabili per andare a caccia, tagliare la carne e lavorare le pelli degli animali.
Il ragazzo di Turkana
Nel 1984, vicino al lago di Turkana in Africa, i paleoantropologi riportarono alla luce lo scheletro fossile di un giovane ominide, che prese il nome di Ragazzo di Turkana. Risale a circa 1,6 milioni di anni fa ed è lo scheletro di Homo erectus più completo della Storia.



Studio A VOCE ALTA
Osserva gli scheletri di Lucy (25 anni) e del ragazzo di Turkana (10 anni): che cosa noti? Discutetene.
La conquista più importante dell’Homo erectus fu il fuoco. Gli storici ipotizzano che inizialmente questo ominide osservò gli incendi causati dai fulmini o dalla lava incandescente dei vulcani e imparò ad alimentarli e a controllarli. Solo in seguito imparò ad accendere il fuoco battendo tra loro due pietre di selce o strofinando due legnetti uno contro l’altro. Questa scoperta fu determinante per l’evoluzione della specie umana, poiché i vantaggi del fuoco erano tanti: illuminava le caverne, proteggeva dal freddo e dalle bestie feroci e permetteva di cuocere la carne, rendendola più digeribile e gustosa.

L’Homo erectus, a differenza dei suoi predecessori, era anche un abile cacciatore: in piccoli gruppi, catturava prede anche grandi che poi cuoceva sul fuoco Riuniti attorno al fuoco per scaldarsi, mangiare e sentirsi al sicuro, gli uomini e le donne iniziarono a comunicare tra loro attraverso suoni molto semplici.
Comprendo IL TESTO
Sottolinea con colori diversi i vantaggi che il fuoco portò agli individui e inserisci le informazioni in una tabella sul quaderno.
Osserva l’immagine e descrivi a voce alta che cosa stanno facendo gli erectus.
Dentro LE PAROLE
Siccità: mancanza prolungata di pioggia, che causa l’aridità del terreno.