
2 minute read
L’ALBERO DELLA FAMIGLIA UMANA
L’evoluzione umana è una storia fatta di convivenze che oggi vengono rappresentate sotto forma di albero. Nell’immagine puoi vedere alcuni rami (specie) che si sono seccati (estinti) e altri che si sono sviluppati: sono le specie che hanno vissuto anche contemporaneamente in luoghi diversi del pianeta.

1 milioni di anni fa
2 milioni di anni fa
3 milioni di anni fa
4 milioni di anni fa
5 milioni di anni fa
6 milioni di anni fa
Tutti gli esseri umani oggi appartengono alla specie Homo sapiens, che comprende individui simili tra loro pur con caratteristiche diverse, come la forma del viso, il colore degli occhi o quello della pelle, l’altezza e la corporatura.







Comprendo IL TESTO
Commentate in classe l’albero della famiglia umana e scrivete sul quaderno le riflessioni più interessanti.
Nelle prossime pagine studierai solo le specie di Homo di cui abbiamo maggiori informazioni. Sei curioso di scoprire i tuoi antenati?
• Completa la tabella con le seguenti parole: secondaria • Pangea • dinosauri • antropomorfe • Homo • batteri • Big Bang
QUANDO? ERE
14 miliardi di anni fa Dal ................................. si formano il Sole, la Terra e i pianeti.
da 5 miliardi a 600 milioni di anni fa
Era arcaica La Terra inizia a raffreddarsi: si forma la crosta terrestre. Si formano gli oceani e l’atmosfera.
Prendono vita i primi semplici esseri viventi, gli organismi unicellulari: alghe da 600 a 230 milioni di anni fa
Era primaria da 230 a 65 milioni di anni fa da 65 a 2 milioni di anni fa
C’è un unico blocco di terra, la , e un unico oceano, la Panthalassa.
Compaiono pesci, insetti e anfibi. In seguito si diffondono i rettili, che abitano solo sulla terraferma.
Era La Pangea si divide e lentamente inizia a prendere la forma degli attuali continenti.
I ................................................ dominano il pianeta. Compaiono anche i primi mammiferi.
Era terziaria
Nascono le grandi catene montuose, come le Alpi in Italia.
Scompaiono i dinosauri. I mammiferi popolano la Terra. Compaiono le scimmie da 2 milioni di anni fa a oggi
Era quaternaria I continenti assumono una posizione simile a quella attuale.
Compare il genere .............................. e inizia l’evoluzione degli esseri umani.
1. Segna con una X solo l’affermazione corretta fra le due proposte.
Il Big Bang fu una violenta esplosione che si verificò miliardi di anni fa.
Il Big Bang fu una violenta eruzione che si verificò miliardi di anni fa.
La Terra continuò a riscaldarsi e si formò la crosta terrestre.
La Terra iniziò a raffreddarsi e si formò la crosta terrestre.
La deriva dei continenti causò la formazione della Terra com’è oggi.
La deriva dei continenti causò un forte terremoto avvenuto miliardi di anni fa.
2. In ogni frase cancella l’opzione sbagliata.
La vita ha avuto origine nell’aria/acqua.
Le prime forme di vita furono esseri unicellulari/esseri pluricellulari.
I rettili/mammiferi furono i dominatori dell’Era secondaria.
L’Era terziaria è anche detta Era dei mammiferi/rettili
Le scimmie antropomorfe impararono a camminare su due/quattro zampe.
3. Completa il testo scegliendo tra le seguenti parole:
Lucy • eretta • bipede • Australopiteco • opponibile • anteriori
Uno dei primi ominidi ritrovato nella Rift Valley è l’
A poco a poco diventò , cioè cominciò a camminare in posizione
Usava le zampe ......................................... per raccogliere frutti e radici e per difendersi.
Con il tempo il pollice divenne .................................., cioè capace di afferrare meglio gli oggetti.
I resti dell’Australopiteco più famoso appartengono a
4. Scrivi il termine corretto in ogni box: evoluzione, ominidi, Era.
........................................................
Lunghissimo periodo di tempo della durata di milioni di anni.
........................................................ ........................................................ Sono COMPETENTE? Colora: L’attività più semplice L’attività più difficile
Antenati del genere umano apparsi nell’Era terziaria.
Studio CON METODO
Sottolinea nel testo le differenze principali tra l’Homo habilis e l’Australopiteco.